Libri di Alessandro Sannia
Fiat 1200-1500-1600s. 1959-1966
Alessandro Sannia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cammello (Torino)
anno edizione: 2013
pagine: 64
Con l'aiuto di Pininfarina e della OSCA dei fratelli Maserati, anche la Fiat ha dato la sua interpretazione del sogno italiano di una vettura scoperta; la famiglia di Cabriolet con i motori 1200 e 1500 o con i potenti bialbero bolognesi 1500 e 1600 è stata la vera alternativa all'Alfa Romeo nel corso degli anni Sessanta, con uno spirito più sobrio, uno stile altrettanto piacevole e prestazioni dello stesso livello. Questo libro ne racconta tutta la storia, dalla nascita alle successive evoluzioni, corredandola con numerose immagini d'epoca e accurate schede tecniche di ognuna delle versioni.
Carrozzeria Viotti
Alessandro Sannia
Libro: Libro rilegato
editore: Il Cammello (Torino)
anno edizione: 2012
pagine: 168
La Carrozzeria Viotti è stata uno dei principali protagonisti dell'arte italiana di costruire automobili fuoriserie. Fondata nel 1921, ha sempre coniugato qualità ed eccellenza artigianale a metodi industriali diventando, per un certo periodo, il maggiore costruttore italiano di carrozzerie. Dopo gli esordi con carrozzerie di lusso su châssis Fiat, Lancia, Itala e Ansaldo, ha realizzato serie standardizzate e splendide versioni sportive per i due maggiori marchi torinesi; nel dopoguerra ha inventato il concetto della "Giardinetta" multiuso, contribuendo al rilancio delle fuoriserie italiane; ha poi ancora lavorato come fornitore della Lancia e costruito in proprio granturismo su meccanica Fiat. Questo libro, frutto di un lungo e approfondito lavoro di ricerca, ne racconta tutta la storia, corredandola con un imponente apparato iconografico che illustra la sua ampissima produzione.
Fiat 125. 1967-1972
Alessandro Sannia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cammello (Torino)
anno edizione: 2012
pagine: 64
Vettura assai interessante ma dalla vita piuttosto breve, la 125 ha avuto il pregio di portare per alcuni anni la Fiat a competere nel settore delle berline ad alte prestazioni. Frutto di uno strano progetto che combinava in modo originale elementi di vetture diverse, diede un risultato al di sopra delle attese, con uno stile attraente, grande comfort e una meccanica eccellente. Questo libro ne racconta tutta la storia, dalla nascita alle successive evoluzioni, corredandola con numerose immagini e accurate schede tecniche di ognuna delle versioni.
Fiat 500 «Topolino». 1936-1955
Alessandro Sannia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cammello (Torino)
anno edizione: 2012
pagine: 80
La 500 "Topolino" ha portato un modo completamente nuovo di concepire l'automobile popolare ed ha segnato un grande passo avanti nella diffusione della motorizzazione di massa in Italia e in altri paesi. Geniale opera prima dell'ing. Dante Giacosa, ha attraversato con grande successo gli ultimi anni del Fascismo, una guerra mondiale e l'epoca della ricostruzione, rappresentando per gli Italiani un modo semplice, economico ed affidabile per muoversi. Questo libro ne racconta tutta la storia, dalla nascita alle successive evoluzioni, corredandola con numerose immagini e accurate schede tecniche di ognuna delle versioni.
Fiat 127. 1971-1987
Alessandro Sannia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cammello (Torino)
anno edizione: 2012
pagine: 96
La 127 è stata il principale modello Fiat degli anni Settanta e per lungo tempo l'automobile più venduta in Europa. Nata dal genio creativo di Pio Manzù e dalle capacità tecniche di Dante Giacosa, metteva in primo piano il rapporto fra l'uomo e la città ed era concettualmente rivoluzionaria rispetto ai modelli del passato. Comoda, spaziosa, affidabile e pratica, è entrata a far parte della vita quotidiana in Italia e in molti altri Paesi. Questo libro ne racconta tutta la storia, dalla nascita alle successive evoluzioni, corredandola con numerose immagini e accurate schede tecniche di ognuna delle versioni.
Fiat Ritmo. 1978-1987
Alessandro Sannia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cammello (Torino)
anno edizione: 2013
pagine: 96
Con la Ritmo la Fiat ha cercato di voltare pagina e conservare solo l'eredità positiva degli anni Settanta: razionale, ergonomica, aerodinamica, innovativa e costruita intorno all'uomo, rappresenta l'utopia automobilistica di un futuro che non c'è stato. Negli anni Ottanta ha saputo reinventarsi e diventare una comoda e longeva berlina media. Le sue versioni sportive, le celebri Ritmo Abarth bialbero, sono state per molto tempo il punto di riferimento europeo in fatto di vetture compatte ad alte prestazioni. Questo libro ne racconta tutta la storia, dalla nascita alle successive evoluzioni, corredandola con numerose immagini e accurate schede tecniche di ognuna delle versioni.
Fiat 130. 1969-1977
Alessandro Sannia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cammello (Torino)
anno edizione: 2013
pagine: 64
La 130 è stata un sogno nato nel momento sbagliato. La speranza della Fiat di poter competere a livello europeo nel settore delle grandi ammiraglie e delle granturismo di lusso aveva tutte le carte in regola per riuscire, ma la sorte ha deciso diversamente: berlina e coupé erano belle, eleganti, raffinate e attraenti, ma nessuno poteva prevedere la crisi petrolifera degli anni Settanta, che ha bruscamente interrotto la loro diffusione. Questo libro ne racconta tutta la storia, dalla nascita alle successive evoluzioni, corredandola con numerose immagini d'epoca e accurate schede tecniche di ognuna delle versioni.
Fiat 131. 1974-1985
Alessandro Sannia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cammello (Torino)
anno edizione: 2013
pagine: 96
Dietro ad una delle Fiat più famose di tutti i tempi - la plurivincitrice 131 Abarth - c'è una famiglia quanto mai ampia di modelli e versioni. La 131 Mirafiori è stata la berlina della media borghesia nei difficili anni '70, ha fatto sognare con le sue derivate sportive, ma ha anche avuto successo come robusta familiare per il lavoro o, per i clienti più innovativi, per le vacanze. È stata esportata e costruita in tutto il mondo ed ha contribuito alla diffusione dei motori Diesel in Italia. Questo libro ne racconta tutta la storia, dalla nascita alle successive evoluzioni, corredandola con numerose immagini e accurate schede tecniche di ognuna delle versioni.
Dany Brawand designer
Alessandro Sannia
Libro: Libro rilegato
editore: Il Cammello (Torino)
anno edizione: 2013
pagine: 88
Dany Brawand è stato uno stilista geniale, acuto, spesso molto avanti coi tempi. Per oltre un decennio ha lavorato al fianco di un maestro come Giovanni Michelotti e poi, dopo un breve periodo come freelance, è stato responsabile del Centro Stile del marchio torinese Moretti. Nella sua carriera ha disegnato fuoriserie importanti come la Moretti 124 Coupé, la Midimaxi e la Panda Rock, senza contare gli innumerevoli modelli ai quali ha collaborato da Michelotti. Questo libro è una carrellata sul suo estro creativo e mostra il modo in cui si disegnava una fuoriserie da una prospettiva assolutamente unica ed inusuale, pubblicando per la prima volta numerosi schizzi e disegni dell'archivio personale dello stilista, scomparso recentemente.
Spider inglesi. Eleganza, tecnica e tradizione
Alessandro Sannia
Libro: Libro rilegato
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2013
pagine: 360
Le spider sportive, da usare rigorosamente aperte anche quando non c'è il sole, sono una delle icone della Gran Bretagna, come i taxi neri, le cabine telefoniche rosse, la regina e il Big Ben. In un Paese in cui il sole c'è solo pochi giorni all'anno, si è sviluppata una lunghissima tradizione di vetture con carrozzeria scoperta, che ha fatto la fortuna di grandi marchi della storia dell'automobile. Questo libro ne racconta l'evoluzione, dalle origini pionieristiche fino ai giorni nostri. Accanto a nomi leggendari come Aston-Martin, Jaguar, Triumph, Morgan e MG non mancano i piccoli artigiani e i costruttori meno noti. Cento dei principali modelli sono descritti con un breve testo e una scheda tecnica, il tutto illustrato da un enorme apparato iconografico. Un libro per chi vuole una panoramica completa su questa affascinante tipologia di automobili.
Fiat 600. 1955-1970
Alessandro Sannia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cammello (Torino)
anno edizione: 2011
pagine: 96
La Fiat 600 è uno dei modelli più significativi della Casa torinese; con la sua praticità e la sua robustezza, ha infatti contribuito in modo importante alla diffusione della motorizzazione di massa, sia in Italia sia negli altri paesi in cui è stata costruita su licenza. Fortemente innovativa rispetto ai modelli del passato, ha rappresentato per molti anni il modo più semplice e funzionale di costruire un'auto economica. Questo libro ne racconta tutta la storia, dalla nascita alle successive evoluzioni, corredandola con numerose immagini e accurate schede tecniche di ognuna delle versioni.
Fiat 132 e Argenta. 1972-1986
Alessandro Sannia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cammello (Torino)
anno edizione: 2014
pagine: 80
La 132 ha avuto il difficile ruolo di berlina di alta gamma in un momento di tumultuose trasformazioni e di grandi tensioni sociali. Dotata di una meccanica raffinata, ha dovuto evolversi rapidamente nei contenuti e nell'estetica per stare al passo coi tempi. Insieme con l'Argenta, che ne è stata l'evoluzione nell'altrettanto difficile momento di transizione all'inizio degli anni Ottanta, hanno rappresentato il meglio dell'offerta Fiat per un lungo e travagliato periodo di tempo. Questo libro ne racconta tutta la storia, dalla nascita alle successive evoluzioni, corredandola con numerose immagini e accurate schede tecniche di ognuna delle versioni.