Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Savoia

Gli investimenti e i contributi pubblici nel bilancio dell'impresa

Gli investimenti e i contributi pubblici nel bilancio dell'impresa

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: XVIII-318

Nel corso degli ultimi anni ai provvedimenti del legislatore che hanno introdotto un ampio e variegato panorama di bonus fiscali e di contributi pubblici, sono state affiancate misure che ne hanno agevolato una più celere fruizione, quali la cessione dei crediti fiscali a favore di terzi, e lo sconto in fattura. Tutto ciò ha incrementato l'appeal delle varie agevolazioni, favorendo in tal modo l'effettuazione di investimenti da parte delle imprese. L'opera fornisce una trattazione organica della disciplina contabile degli investimenti e dei contributi pubblici, offrendo non solo una sintesi delle varie previsioni contenute nella prassi contabile nazionale, ma indagando anche sui vari casi che l'esperienza professionale e la vita dell'impresa ci propongono. Il libro vuole essere un supporto teorico ed allo stesso tempo pratico, grazie al ricorso ad appositi esempi per facilitare la comprensione di norme e principi contabili, e all'inserimento di scritture contabili funzionali, a loro volta, a far meglio comprendere l'impatto delle varie fattispecie trattate sulle poste del bilancio. È destinato a tutti coloro che sono chiamati a predisporre il bilancio di esercizio dell'impresa, siano essi professionisti contabili che responsabili amministrativi, nonché a chi si occupa di revisione contabile.
45,00

I bilanci delle imprese in crisi e in stato di insolvenza

I bilanci delle imprese in crisi e in stato di insolvenza

Renato Camodeca, Alessandro Savoia

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2020

pagine: XXV-616

Il volume affronta le problematiche tecnico-contabili nella redazione dei bilanci ordinari e straordinari delle imprese in crisi e/o insolventi, secondo le definizioni che tali termini assumono nel contesto dell'importante riforma dettata dal Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Vengono esaminati, in primis, il processo di formazione, approvazione e deposito del bilancio ordinario d'esercizio nonché tutti gli aspetti critici relativi alle valutazioni nei bilanci in contesti di crisi e/o di insolvenza: continuità aziendale, impairment test delle immobilizzazioni, stime delle poste del capitale circolante, iscrizione delle passività potenziali e ristrutturazione dei debiti. Sono poi esaminati i bilanci straordinari che gli amministratori, i liquidatori e/o gli organi delle procedure concorsuali sono chiamati a redigere, anche per periodi inferiori all'anno, in tutti quei contesti - di crisi, di liquidazione ordinaria o di liquidazione giudiziale - ove si ritenga comunque sussistente il presupposto della continuità aziendale.
65,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.