Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Scarsella

Studi panziniani. Lo scrittore e la sua ombra

Studi panziniani. Lo scrittore e la sua ombra

Libro: Libro in brossura

editore: Amos Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 220

Nel corso dei due convegni scientifici promossi dal Comune di Bellaria Igea Marina nel 2023-2024, di cui il presente volume raccoglie i contributi, sono emerse una situazione nuova e un'attenzione diversamente intensa. Occorre oltrepassare il mito di Panzini come "caso" letterario e confrontarsi direttamente con la sua scrittura, con le sue edizioni. La presenza all'interno della Biblioteca Civica di Bellaria Igea Marina di nuove e ingenti accessioni bibliografiche e di un inventario finalmente disponibile delle carte Panzini, rende ora possibile un progetto di Edizione Nazionale delle Opere che, per la complessità dell'oggetto di indagine, è designato a smuovere le acque, attivando ricerche inedite e suscitando angolazioni storico-critiche alternative, e pertanto destinato a rappresentare un punto di riferimento ad ampio spettro per gli studi otto-novecenteschi nel loro insieme.
20,00

Pareti di carta. Scritti su Guido Ceronetti

Pareti di carta. Scritti su Guido Ceronetti

Libro: Libro in brossura

editore: Tre Lune

anno edizione: 2016

pagine: 224

Ceronetti libro per libro. Un ritratto letterario e umano di una delle personalità più interessanti e inclassificabili della letteratura contemporanea, per mano di importanti scrittori e poeti, autorevoli studiosi e critici, che indagano un intero universo libresco. Guido Ceronetti, erudito, ecologista furibondo, vegetariano a oltranza, poliglotta e impressionante traduttore di testi biblici e classici le cui versioni del "Libro di Giobbe", del "Cantico dei Cantici", di Catullo o Marziale, l'"Ecclesiaste" o il "Libro dei Salmi", vibrano con una lingua di una forza insolita e sorprendente. E inoltre poeta, pensatore, narratore, e burattinaio, creatore di un incantevole teatro di marionette, "Il Teatro dei Sensibili", e infaticabile viaggiatore in treno o a piedi. Personaggio stravagante, lungi dal poter essere inquadrato, assordante a volte come un profeta dell'Antico Testamento. Il suo aspetto d'intellettuale fuori dai ranghi, il suo tono insolito e stentoreo, e le sue imprecazioni e deprecazioni, provocano un brivido in un paese abituato a una cultura perbenista, ben acconciata e di finezza formale. Anche sulla stampa quotidiana Ceronetti è fustigatore abituale delle miserie dell'uomo moderno.
20,00

Le Venezie di Vanni Scheiwiller

Le Venezie di Vanni Scheiwiller

Alessandro Scarsella

Libro: Copertina morbida

editore: Libri Scheiwiller

anno edizione: 2010

18,00

Alessandro Baricco

Alessandro Baricco

Alessandro Scarsella

Libro: Copertina morbida

editore: Cadmo

anno edizione: 2003

pagine: 138

Partendo dall'imprescindibile contributo delle comunicazioni di massa e del cinema nella genesi dei fortunati romanzi e nell'attività di insegnamento e di promozione della lettura, Alessandro Scarsella fa emergere la complessa fisionomia di Alessandro Baricco, uno scrittore che, unitamente a una formazione colta, resa esplicita dalla raffinata selezione delle opzioni letterarie, dimostra l'indiscutibile incidenza di estetiche di matrice extraletteraria, che oltre alla musica, si allarga ecletticamente alle pratiche linguistiche dominanti nel sistema culturale. Si delinea così una personalità di narratore e operatore culturale che nella fascinosa capacità affabulatoria trova il suo tratto più distintivo.
12,00

Giambattista Vico. A short introduction. Ediz. inglese

Giambattista Vico. A short introduction. Ediz. inglese

Alessandro Scarsella

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2008

pagine: 46

8,00

Montecaprino

Montecaprino

Roberto Marchi, Alessandro Scarsella

Libro: Libro in brossura

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2016

pagine: 104

Silvio Del Duca è un giovane ricercatore che si interessa di esoterismo che a Montecaprino incontra un mondo ambiguo di intellettuali resistenti al corso della storia e custodi di una "razza perduta" che tuttavia non si mostra mai interamente e sembra sussistere nella dimensione del mistero. Ma la situazione precipita rapidamente. Fantastico, commedia erotica e racconto kafkiano si ibridano in un intreccio che pone anche al lettore domande senza risposta.
10,00

Del mondo, fuori. Ricerca del fantastico. Per la storia di un'idea letteraria
18,00

Italo Calvino, le arti

Italo Calvino, le arti

Libro: Libro in brossura

editore: Amos Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 124

Italo Calvino non ha creduto mai al genere letterario in se stesso, come formula fissa e sempre efficace, bensì esclusivamente al "progetto"; ugualmente ha disprezzato gli stereotipi linguistici a favore della costruzione espressiva in ogni suo punto impeccabile: tra estetica e scientificità. Coerenza, sistematicità, semanticità, sono questi per Calvino i contrassegni di qualità peculiari di un edificio letterario che sappia aprire le proprie finestre veramente all'esterno di se stesso, destinandosi al lettore e al mondo. I saggi raccolti nel presente volume esplorano aspetti meno scontati del profilo di Calvino e la sua disponibilità a riscrivere forme, idee e discussioni, con attenzione alla società in movimento e alle oscillazioni del gusto.
15,00

Guida al grottesco

Guida al grottesco

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2017

pagine: 287

Sfuggente per natura a ogni definizione razionale, il grottesco si propone - già al suo primo apparire - come negazione delle proporzioni e trasgressione di una narrazione codificata del reale e dell'ideale. I "grilli" - quelle inquietanti presenze ibride antropo-zoo-fitomorfe che la mano dei copisti medievali disegnava nei manoscritti tra le linee del testo - ritornano nella modernità come fantasmi dell'immaginario. Impossibile da contenere all'interno di un solo genere o di un solo linguaggio, il grottesco manifesta una potenza arcaica in primo luogo basandosi sul forte impatto visivo della metamorfosi, della stilizzazione, della forzatura, della caricatura, infine della rappresentazione - dalla fiaba alla fantascienza - del mostro, dell'automa e dell'alieno, eccezioni nella norma del creato e nell'ordine costituito dall'uomo. La sede del corpo è indicata dal grottesco come il terreno di uno scontro tra livelli logici e politici inconciliabili che non sempre possono risolversi nell'esplosione liberatoria del riso, rimanendo sospesi tra grido, gesto gratuito e follia, secondo quella tendenza alla teatralizzazione che determina l'individuazione immediata di figure e parole del grottesco, dal carnevale alla scena borghese al teatro dell'assurdo. Linea di frontiera tra arti visive e letteratura, il grottesco predomina in quei movimenti - dal Barocco al Romanticismo, dall'Espressionismo al Postmoderno - in cui l'evidenza della crisi delle aspettative della ragione genera la contrapposizione di un'estetica del brutto refrattaria a ogni possibile appropriazione ideologica e apportatrice di una frattura vertiginosa e insanabile.
18,00

Il fantastico nel mondo latino. Ricezioni di un modo letterario tra Italia, Spagna e Portogallo

Il fantastico nel mondo latino. Ricezioni di un modo letterario tra Italia, Spagna e Portogallo

Alessandro Scarsella

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2018

pagine: 444

A costo di disorientare il lettore, vista l’accezione corrente della “latinità” normalmente limitata al mondo antico, il titolo "Il fantastico nel mondo latino" ha inteso accentuare i fattori d’identità letteraria moderna investigati, quasi lungo il cammino di Santiago, dall’Italia alla penisola iberica, riscontrando un’aspirazione all’unità della cultura europea nell’immaginario che tuttavia incontra una resistenza ostinata proprio in quei territori ancorati alla tradizione. All’influenza delle letterature nordiche e alla diffusione del modo fantastico i romantici del “mondo latino” sembrano contrapporre ora reminiscenze classicistiche, ora gli imperativi dell’ironia e del grottesco; ora, infine, il recupero del mito e della forma semplice della leggenda con forte radicamento regionalistico. Questi i fili conduttori lungo cui si dispongono, sulla base di una documentazione imponente e precisa, letture, comparazioni e interpretazioni contraddistinte da una tensione intellettuale fortissima, non priva di intimo compiacimento, del gusto della riscoperta e del piacere dell’intuizione critica.
30,00

'900 da riscoprire: dalle fonti alla ricerca editoriale

'900 da riscoprire: dalle fonti alla ricerca editoriale

Libro: Libro in brossura

editore: Studio Bibliografico Volpato

anno edizione: 2020

pagine: 200

Carte del Novecento, rarità bibliografiche, rapporto tra editoria e letteratura. Da Giovanni Pascoli alla "ferraglia futurista", da Malaparte alle legature Degli Esposti, da Lucio D'Ambra a Salgari.
20,00

E viva!

E viva!

Francesca Ruth Brandes, Valter Esposito

Libro: Libro in brossura

editore: Zacinto

anno edizione: 2020

pagine: 64

«La silloge "E viva!", frutto del lavoro di Francesca Ruth Brandes e Valter Esposito, si compone di due sezioni maturate durante il periodo del distanziamento sociale. Le poesie, pur distinte nella loro componente autobiografica, sono costituite da continui rimandi dialogici, creati grazie a un intreccio di voci che offre al lettore uno sguardo complessivo su diverse tematiche, invitandolo a una ricezione attiva dei testi. Testimonianza "più intensa della crisi, giacché non solitaria", quest’opera rappresenta l’esito di una raffinata riflessione sui temi del quotidiano in un contesto inatteso e ancora inesplorato.» (Prefazione di Alessandro Scarsella)
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.