Libri di Alessandro Vinci
Fiaccole, non vasi. Confronto critico sulla scuola di oggi e, soprattutto, quella di domani
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 158
Rigido nozionismo, competitività tra studenti, livelli di ansia scolastica tra i più alti al mondo, incapacità di generare passioni e interessi: sono solo alcune delle criticità a cui l’attuale modello didattico italiano è urgentemente chiamato a porre rimedio. "Fiaccole, non vasi" si propone dunque di individuare soluzioni utili al rilancio del nostro sistema educativo affinché i docenti vengano finalmente messi in condizione di ispirare i propri allievi, forgiandone tanto il carattere quanto lo spirito critico. In gioco non c’è solo la preparazione, ma anche la maturazione individuale dei ragazzi, futuro di questo Paese. Da qui il contributo di autorevoli esperti provenienti da diversi ambiti: Annamaria Berenzi, Eugenia Carfora, Lorella Carimali, Alessandro de Concini, Umberto Galimberi, Nicolò Govoni, Sandro Marenco, Carlo Mazzone, Deanna Michelini, Daniele Novara, don Marco Pozza, Matteo Saudino ed Elena Ugolini. Prospettive eterogenee per stimolare riflessioni e affrontare l’argomento da molteplici angolazioni, dando vita a un confronto a distanza che ha fatto germinare idee, spunti, suggerimenti e linee guida per edificare l’istruzione del domani. Prefazione di Gianna Fregonara.
Africa, impresa possibile. Sfide e potenzialità di un continente
Alessandro Vinci
Libro
editore: Paesi Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 128
Oltre il Mediterraneo, i flussi migratori incontrollati e la guerra in Libia, c'è un'altra Africa a cui guardare. Un continente con una popolazione giovanissima, per il 70% al di sotto dei trent'anni, ricco di risorse naturali e potenzialità economiche ancora in larga parte inesplorate, in cui è in atto una rivoluzione imprenditoriale travolgente. Questo libro fotografa in maniera chiara l'epocale momento storico dell'Africa, focalizzando l'obiettivo su quei Paesi da cui proviene oltre il 60% dei migranti che sbarcano lungo le nostre coste: Eritrea, Nigeria, Gambia, Mali, Sudan, Costa d'Avorio, Somalia, Guinea e Senegal. Dalle testimonianze e dai racconti di imprenditori e politici italiani e di rappresentanti istituzionali africani emergono i tratti di una stagione di risveglio che, però, rischia di tagliare fuori l'Europa, troppo impegnata a dividersi sulla complessa gestione dei migranti e incapace di tenere il passo di competitor più «pragmatici» come la Cina. Non tutto comunque è perduto, e Paesi come l'Italia - ponte levatoio naturale tra le due sponde del Mare Nostrum - possono ancora dire la loro.
Amarcord Biancoscudato. Emozioni, vicende e protagonisti della storia del calcio Padova
Alessandro Vinci
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2016
pagine: 300
Una squadra, una città, una passione ultracentenaria. Il Calcio Padova raccontato dalle origini fino ad oggi, dal primo pallone che ha fatto capolino all'ombra del Santo fino al bel successo della scorsa stagione in Serie D. Nel mezzo, un viaggio dal sapore unico e irripetibile. I campionati più avvincenti e gli aneddoti più curiosi, le giornate più speciali e i personaggi più emblematici. Tutto raccolto in queste pagine, scelte tra gli oltre cinquanta articoli apparsi tra novembre 2013 e aprile 2015 nella rubrica "Lunedì Amarcord" all'interno della testata on-line PadovaSport.tv. Un libro che il tifoso biancoscudato potrà leggere con curiosità, affetto e interesse. Perché il Padova oltre che sport è anche cultura, oltre che tifo è anche costume, oltre che amore è anche fede. Uno storico orgoglio di chi, negli anni, ha vissuto in prima persona le vicende qui raccontate.