Libri di Alessia Bianco
Il nuovissimo codice delle leggi della scuola. Raccolta di leggi in materia di istruzione e normativa complementare 2024
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2024
pagine: 1800
Il volume offre una ragionata selezione dei più rilevanti testi normativi in materia di legislazione scolastica, per venire incontro alle specifiche esigenze di chi deve prepararsi ad affrontare le prove dei concorsi per docente, dirigente scolastico, dirigente tecnico e DSGA. L’opera è suddivisa in nove macro-ambiti disciplinari: Costituzione e fonti sovranazionali; Ordinamento degli studi; La Scuola dell’autonomia; Disciplina della didattica e dell’insegnamento; La Scuola come Pubblica amministrazione; sistema delle Responsabilità; La disciplina amministrativo-contabile; Next Eu, PNRR e DNSH; Emergenza sanitaria da Sars-Cov1. Il Codice è aggiornato ai più recenti interventi normativi, tra i quali si segnalano: D.L. 31 maggio 2024, n. 71; Sport e sostegno didattico agli alunni con disabilità; D.L. 17 maggio 2024, n. 71; Bullismo e Cyberbullismo; D.Lgs. 3 maggio 2024, n. 62; Disabilità; L. 5 marzo 2024, n. 21; Interventi a sostegno della competitività dei capitali; L. 29 aprile 2024, n. 56, di conv., con modif., del D.L. 2 marzo 2024, n. 19; PNRR. Il Nuovissimo Codice delle Leggi della Scuola è arricchito da un’Appendice online, contenente, tra l’altro, le disposizioni contrattuali del comparto Istruzione e ricerca, la regolamentazione dei percorsi formativi, le Linee guida per la certificazione delle disabilità in età evolutiva e le Linee di orientamento per il contrasto del Bullismo e il Cyberbullismo, la disciplina in materia di definizione del percorso universitario e accademico di formazione dei docenti alla luce del PNRR. Completano il volume un dettagliato indice cronologico e un corposo indice analitico.
La casa lignea intelaiata turca. Sicurezza sismica, prestazione energetica e restauro conservativo
Alessia Bianco
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 108
Historic memories about the great dome of the Vatican Church by Giovanni Poleni
Alessia Bianco
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 204
Mitigazione del rischio sismico per l'architettura storica. Una proposta di strategie integrate per la Calabria
Alessia Bianco
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 120
La Calabria è l'unica regione italiana i cui comuni sono classificati tutti in zona sismica alta o media e al contempo solo il 5% degli edifici calabresi costituisce patrimonio collettivo o storico-artistico ed è quindi oggetto di pubblica tutela. Se a ciò si aggiungono fenomeni come l'abusivismo, l'autocostruzione e di contro l'abbandono del patrimonio architettonico storico diffuso, diventa evidente come la mitigazione del rischio sismico è per la Calabria una priorità e dovrebbe essere rivolta non solo all'architettura storica monumentale e non, ma anche verso l'edilizia contemporanea, soprattutto abitativa, spesso vetusta, sebbene di recente realizzazione. La finalità di questo lavoro tuttavia non è definire soluzioni, che solo un approccio pluricriteriale e multidisciplinare può giungere a proporre, ma piuttosto suggerire criteri e metodi atti a perseguire una conoscenza olistica della problematica del rischio sismico, calibrata sulla complessità e in un'ottica di correlazione tra discipline che non di rado, precipuamente per il loro carattere fortemente specialistico e talvolta settoriale, trovano scarsa capacità dialogante.
Machinatio. Per una storia della diagnostica architettonica precontemporanea
Alessia Bianco
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 204
"Il testo tratta in modo sistematico, sebbene essenziale e necessariamente mai esaustivo, della storia degli strumenti, dei ritrovati e dei congegni, che hanno accompagnato l'arte del costruire e del restaurare, affrontando un tema poco indagato, se non per episodi, ossia quello afferente alle macchine specificatamente impiegate per l'effettuazione di prove, indagini ed accertamenti sull'edilizia, in termini soprattutto di analisi sperimentale meccanica. La diagnostica strutturale è odiernamente un campo tra i più innovativi della ricerca scientifica e meglio qualificati nella pratica professionale, eppure è una scienza troppo diffusamente ritenuta "contemporanea", nata insieme alla Scienza delle costruzioni e pressoché ignota al mondo dell'Arte del costruire, in quanto sorta come esigenza di rispondere ad un modo di concepire il costruire non più come equilibrio e tecnica, ma come resistenza e materiali. Falso. Da qui il tentativo di trovare le radici antiche e molteplici delle metodologie, delle pratiche e dei protocolli diagnostici che ancora oggi utilizziamo."

