Libri di Alessia Meloni
Legalità. Quando gli adulti e i ragazzi si parlano
Libro: Libro in brossura
editore: Morphema Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 148
Questo saggio nasce dall’esperienza di professionisti e insegnanti, che, nell’ambito del progetto per la diffusione della cultura della legalità nelle scuole medie superiori, hanno incontrato gli studenti, trattando con loro argomenti dagli stessi ragazzi selezionati. Parlare di legalità ai giovani non è semplice; è anzi una sfida ed esige umiltà e disponibilità a procedere per saltum, affrontando anche argomenti non previsti, che dai ragazzi sono però sollecitati. Parlare ai ragazzi significa anche per noi adulti comprendere il loro linguaggio. Soltanto così riusciremo a spiegarci e renderli Persona. E i ragazzi comprenderanno che ITACA non è soltanto la meta, ma il percorso. La varietà degli argomenti trattati può servire da stimolo a quella delicata indagine, critica e ricostruttiva, che, chi è chiamato a parlare di legalità, deve svolgere.
La certezza della pena
Sergio Bellotti, Sabrina Mariotti, Alessia Meloni, Roberto Russo
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 175
L'intervento della Corte Costituzionale (sentenza n. 253 del 23 ottobre 2019) con cui viene dichiarata la illegittimità costituzionale dell'art. 4 bis comma 1 della legge n. 354 del 1975 impone delle riflessioni: sul principio della certezza della pena; sulla illegittimità costituzionale della endiadi collaborazione di giustizia-non pericolosità sociale; sull'evoluzione della giurisprudenza in tema di automatismi; sul sistema detentivo di cui all'art. 41 bis O.P. La finalità di questo lavoro è quella di consentire un approccio meditato e consapevole ai temi enucleati, che rivestono un'importanza decisiva nell'attività delle Istituzioni di repressione della criminalità organizzata. La varietà delle opinioni espresse può servire da stimolo a quell'indagine ermeneutica, critica e ricostruttiva, che il giurista è chiamato a svolgere.