Libri di Alessia Nanni K.
Il rifugio del letterato
Alessia Nanni K.
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 228
Sono due racconti introspettivi da cui traspare la fatica di adattamento a una società deludente nella evoluzione. Ci saranno riflessioni di Evelina, ormai adulta, tornata a convivere, dopo anni di lontananza, con i genitori eternamente giovani, e vi imbatterete nel comportamento di Angelica che vittima dello stesso disagio vivrà da rifugiata in una casa arroccata. Ma in fondo nessuna delle due troverà un adeguato adattamento e come rassegnate, la prima evaderà nel matrimonio la seconda si rifugerà nei ricordi del passato e nelle speranze del futuro.
I racconti in blu
Alessia Nanni K.
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 124
È una raccolta di racconti tragicomici dove immersi nel fantastico scenario sardo di Costa Paradiso. Vi imbatterete in Maria Alena e in suo nonno, quindi ascolterete lo stonato oracolo di Elena inviato ad Amal e morirete dal ridere con Anna stupita del grande amore di Meghan per i peli sulle dita delle mani.
Gli haiku nella nave dei pensieri
Alessia Nanni K.
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2017
pagine: 92
"Gli haiku nella nave dei pensieri" è una raccolta di haiku e di pensieri. Li ho voluti affratellare in una nave immaginaria per navigare nel mare della vita a volte tempestoso e a volte quieto. Li ho voluti unire ma anche dividere in scomparti che nel caso specifico li chiamo Parte I e Parte II.Gli uni sono classificati come veri componimenti poetici gli altri sono riflessioni libere.
Le movenze in giallo
Alessia Nanni K.
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2017
pagine: 162
"Il libro consiste in una raccolta di racconti in giallo le cui trame sono difficili da descrivere altrimenti si toglierebbe il gusto di scoprire gli assassini."
Le fiabe dei Nanni
Alessia Nanni K.
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2016
pagine: 118
È una raccolta di quattordici favole tutte contenenti una morale. Citandone qualcuna: nel "Melo malandrino" invito al mutuo soccorso del fratello più fortunato verso quello sfortunato; nel "Tablet magico" esprimo ancora una volta la importanza dei sentimenti a prescindere dall'aspetto fisico, dalla età e dal ceto sociale; nella matita ingioiellata ricordo di non disprezzare mai le persone che si incontrano lungo il percorso della vita perché sono persone degne di pari rispetto. "La favola di Babbo Natale rapito" da valore al trionfo dei sogni e fa capire quanto sia rigenerante nelle persone ferite il perdono e la dimenticanza di quelle malvagi. In tutte le favole troverete un piccolo messaggio, anche nel "Papero magico" e in "Samantha e la trottola di se stessa".
Denudata dal sogno
Alessia Nanni K.
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2016
pagine: 70
"Denudata dal Sogno" è la quinta raccolta di poesie dedicata soprattutto all'amore. In tutte le sue sfaccettature esprimo le emozioni come colori di varie intensità, da quelli tenui del pastello, ai forti e vitali dell'acrilico. Da un amore sofferto e rifiutato, a quello timido e non rivelato, per finire a quello passionale ricambiato e vissuto. In esse trapelano le vive motivazioni dell'incontro, dal battito insicuro del cuore, all'anelito abbraccio voluto e avuto. Molte poesie sono ambientate in una atmosfera estiva perché solare e gioioso possa essere manifestato questo sentimento così vivo. Altre poesie poi sono dediche come Sabato 2 maggio, 19 marzo, Pasolini, Compleanni etc...
Come l'alta marea
Alessia Nanni K.
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2016
pagine: 76
"Ho voluto chiamare questa raccolta di poesie "Come l'alta marea" per esprimere gli stati d'animo che a volte si contrastano nello scorrere della vita. Come travolti da intemperie viviamo momenti di abbattimento, di confusione, di sopraffazione e poi come risucchiati da un bagliore della vita siamo travolti dalla gioia. E così in altalena si seguono tali manifestazioni espresse nelle mie poesie: silenzio, il futuro che verrà, stabilità, l'avvio, convivialità, serenità, il covo dell'anima, angustia, il taglio del cordone ombelicale, ricordi, attendo silenziosa, regale, tutto tace, intuiti dormienti, petaloso. Ma in alcune di esse ho voluto descrivere anche sentimenti forti come la violenza psicologica e fisica, le molestie sessuali, il bullismo, lo stalking, la calunnia. In maschilismo, uomini insignificanti, non è l'amante, la calunniata, parente serpente, stalking, la foga delle donne, senso di onnipotenza, pazze, bullismo, per tutta la vita, assassino, serenità portata via, la mente contorta, senza, falsità, non sederti al mio tavolo, sei una malattia etc.. provo a descrivere tutto il dolore delle vittime, per poi omaggiare Maria Callas da me ritenuta anche essa vittima di un uomo sbagliato. Perché per me l'amore non è sofferenza, rinuncia, vittimismo, ma gioiosità, completezza, felicità e lo descrivo in altrettante poesie come in è lui, pazientare, fiori, la sorpresa."
Un haiku nel piatto
Alessia Nanni K.
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2016
pagine: 92
"L'idea mi è venuta a Matera, il 24 ottobre del 2015, quando mi sono imbattuta in un'affascinante scultura di un famoso artista giapponese, il cui nome ora mi sfugge. Posta lì, nel mezzo di una pittoresca piazza italiana, questa immensa goccia mi inebriava di sensazioni. Un indiscutibile e felice connubio di diverse culture mi scaturiva un piacevole benessere e mi incuriosiva. Avrei dovuto incontrare Dacia Maraini da lì a poco, nel palazzo di quella piazza antistante così arricchita, eppure il mio animo era già in fremito. Allora dopo poco, ho cercato un cuoco, e poi un altro e poi mi sono fermata, sicura che l'idea sarebbe venuta da me, sola, e magari non più chiamata. Così è stato."
L'alba del ciliegio
Alessia Nanni K.
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 58
"L'alba del ciliegio" rappresenta in versi un periodo di vita confuso e sofferto che quasi sempre ognuno di noi attraversa. È una raccolta di prime cinquanta poesie intrise di emozioni, volte alla speranza. Alcune di esse sono volutamente espresse attraverso l'evocazione della natura che la poetessa esordiente considera come unico equilibrio dato dalla vita, altre invece portano a momenti di tensione e di ricordi, visti come spiragli di luce, tempranti l'animo del mondo. Tutte comunicano sensazioni a volte dolorose o gioiose ma talvolta anche ironiche che armoniosamente inducono insieme alla complessa armonia dell'universo.