Libri di Alessio Cotugno
Le Metamorfosi di Ovidio. Volume Vol. 1/1-2
Giovanni Andrea Dell'Anguillara
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Vecchiarelli
anno edizione: 2019
pagine: 706
Questa traduzione costituì il testo di riferimento sul quale si fondò la cultura mitologica di pittori, scultori e librettisti. Nel sesto centenario della nascita dell'autore si offre qui l'edizione critica del testo, corredata da due dei suoi storici apparati e accompagnata da un commento che mira a illustrarne le caratteristiche linguistiche, retoriche e stilistiche, mettendo in luce i rapporti con il modello ovidiano e con la letteratura classica e volgare.
La scienza della parola. Retorica e linguistica di Sperone Speroni
Alessio Cotugno
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 316
Questo libro studia la cultura retorica e linguistica di Sperone Speroni, una figura che occupa un posto di primo piano nel panorama della vita intellettuale del nostro Cinquecento. Nato con il secolo, Speroni lo attraversò quasi per intero (morì poco meno che novantenne, nel 1588). La sua lunga vicenda biografica offre un diagramma dei centri culturali e dei contesti istituzionali più rappresentativi dell'epoca: lo Studio, da un lato, e, dall'altro, un insieme di strutture collettive formali e informali, che vanno dall'accademia (degli Infiammati e delle Notti Vaticane, ad es.) ai circoli privati (i raduni nelle dimore di Bembo, Contarini, Cornaro, Gabriele et al.); la repubblica e la corte, Padova, Venezia, Bologna, Roma... Pensatore inquieto e asistematico, Speroni ha saputo combinare originalmente filosofia e retorica, i due poli tra i quali scorre la sua attività. Erasmo, Bembo e Pomponazzi sono gli autori a partire dai quali Speroni elabora un'originale riflessione su un ampio arco di temi come il ruolo del sapere grammaticale e più in generale delle arti della parola, la funzione della traduzione letteraria ma soprattutto filosofica e, nell'ultima, parte della sua carriera, i rapporti fra volgare, religione, storiografia (e storiografia linguistica). Proprio nella varietà e diversità delle loro applicazioni, i riferimenti culturali di Speroni mostrano di non esaurire il proprio potenziale e ci restituiscono il ritratto di una vicenda umana e intellettuale nella quale la fedeltà di fondo a uno zoccolo duro di temi e problemi non è mai disgiunta dalla coraggiosa e originale disponibilità a riformularli e rilanciarli.
Dal «Risorgimento» al «Rinascimento»
Alessio Cotugno
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2018
pagine: 155
Oggetto di questo libro è la storia incrociata di una coppia di parole, Rinascimento e Risorgimento, che per secoli hanno plasmato l'identità linguistica e culturale degli Italiani e nelle quali, nonostante i pregiudizi, le dimenticanze e i fraintendimenti che le avvolgono, essa si riconosce ancor oggi.
Manuale di scrittura e comunicazione. Per l'Università per l'azienda
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2013
pagine: 544
"Il Manuale di scrittura e comunicazione" guida il lettore al possesso graduale delle abilità comunicative, scritte e orali, che si impiegano nelle diverse situazioni dello studio e del lavoro. Il suo scopo è potenziare l'uso colto dell'italiano e la padronanza di stili e modalità di comunicazione a vantaggio di una lingua chiara ed efficace, lontana tanto dalla sciatteria dell'informalità come dalla formalità ingessata, elusiva e oscura dell'espressione burocratica. Tra gli argomenti del volume vi sono l'ideazione di testi, da quello narrativo a quello informativo, i criteri per lo sviluppo espositivo, l'ampliamento del vocabolario. Sono inoltre presenti numerosi esercizi con autoverifica, sia all'interno del volume sia nel sito dell'editore. Gli indici consentono infine una consultazione trasversale per temi specifici.