Marcianum Press
Il credente cyborg. Il cristianesimo alla prova del postumanesimo
Gaetano Lo Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2025
pagine: 240
L’Autore analizza il fenomeno del postumanesimo e la sua interazione con l’antropologia cristiana, osservando come le nuove tecnologie, in particolare l’Intelligenza Artificiale, si stiano sempre più imponendo, fino a provocare una mutazione neurologica con forti ricadute anche sul tema della fede. Nella seconda parte si esamina la possibilità di presentare i temi religiosi in modo nuovo all’homo calculans, ai seguaci del postumanesimo e a chiunque si dichiari indifferente. A fronte di questo scenario si pone la questione se una rinnovata antropologia fondata su un “umanesimo gesuano” possa arginare queste inquietanti derive. Si vaglia, infine, l’ipotesi se la riscoperta del Gesù terrestre possa stimolare i lontani e giovare ai credenti per rinverdire la loro fede nel Cristo.
L'Odissea di Kazantzakis
Giacomo Scanzi
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2025
pagine: 880
Non è un viaggio di ritorno, bensì una lunga fuga verso la morte. Questo potrebbe essere il senso del lungo peregrinare di Ulisse che, nell’Odissea di Nikos Kazantzakis, dopo aver eliminato i Proci, riprende la nave e abbandona le quiete e un po’ stupide certezze dell’Occidente per cercare il senso della propria fine. I 33.333 versi in decaeptasillabo giambico di Kazantzakis sono riproposti da Giacomo Scanzi in forma narrativa, con un linguaggio aggiornato, carico di tutte le inquietudini del nostro tempo. Come scrive Scanzi nella Nota introduttiva, «Kazantzakis traghetta Ulisse nel mare melmoso della mediocrità e lo àncora ad una sola certezza: “Dio è inseguire Dio nel vuoto!”. Non è importante l’approdo, eroico è il tragitto. Così, l’Odissea attraversa, sia pure per un solo istante, anche la nostra esistenza e, inevitabilmente, lascia un segno. Sempre che ci sia in giro ancora qualcuno capace di gridare: “Viva la libertà!”».
Dante. Il poema sacro del primo Giubileo. Scegliendo fior da fiore nei versi della Divina Commedia
Giuseppe Zenti
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2025
pagine: 240
La Divina Commedia non è mai stata così accessibile. Quest’antologia, accuratamente selezionata, rende la lettura avvincente e piacevole non soltanto per la celebre Cantica dell’Inferno, ma ancor più per quelle, spesso meno conosciute, del Purgatorio e del Paradiso. Questo volume propone una nuova e geniale interpretazione: il protagonista del viaggio è Dante stesso il quale confida l’esperienza decennale del suo vero Giubileo, raccontato come una sorta di “Le mie Confessioni” ultraterrene. In effetti, egli narra il suo inferno interiore, fatto di superbia, avarizia e lussuria, da cui è uscito per “riveder le stelle”. Un percorso che lo porta a intraprendere il cammino ascetico sulla montagna del Purgatorio, nella quale si concretizza la sua purificazione: “Puro e disposto a salire alle stelle”. Fino a sperimentare la comunione dei Santi e la sua perfetta sintonia con “l’Amor che move il sole e l’altre stelle”.
Venezia «urbe anatomica». Itinerari anatomici a Venezia e la Biblioteca della Scuola Grande di San Marco
Giovanni Capitanio
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2025
pagine: 200
Venezia può vantare l’appellativo di “Urbe anatomica” non solo per aver indotto i medici, con la sua politica sanitaria oculata, allo studio obbligatorio dell’anatomia, ma anche per gli innumerevoli libri di medicina e di anatomia usciti dai torchi tipografici locali, per gli illustri medici e anatomisti veneziani o accademici patavini che hanno qui operato, per i molti luoghi di dissezioni anatomiche disseminati in città come gli ospedali, il teatro anatomico e persino i conventi, le sacrestie, le case private. Questa storia è manifestata prestigiosamente dalle opere (testi, tavole e atlanti) presenti nella Biblioteca della Scuola Grande di San Marco, che è un vero tesoro librario italiano, una delle più importanti biblioteche di storia della medicina del nostro Paese. Il libro è, pertanto, un itinerario anatomico nel tempo di Venezia, ma anche un itinerario nei luoghi della sua memoria anatomica ed infine è un itinerario nei libri custoditi nella raccolta della Scuola marciana che hanno fatto la storia dell’anatomia e dell’iconografia anatomica. Questi percorsi mostrano che Venezia stessa “è un corpo”, anzi “ha un corpo”, tanto che possiamo dire che la Dominante ha costruito fors’anche lo Stato per curare se stessa. Del resto, l’idea olistica dell’unità tra carne e anima è dottrina affermata a Venezia, come si legge da secoli nel ciclo pittorico alessandrino della Scuola Grande di San Marco.
Il Vangelo secondo Giovanni. L’attività pubblica di Gesù e le grandi feste ebraiche. Sussidio per i gruppi d'ascolto e di catechesi
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2025
pagine: 288
«E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi, e noi abbiamo contemplato la sua gloria» (Gv 1,14). Il Vangelo secondo Giovanni ci invita a entrare nel mistero di Gesù Cristo non come evento trascorso e conclusosi nel passato ma come evento e presenza viva che continua a rivelarsi nell’oggi. Con l’evangelista siamo condotti quest’anno ad intraprendere un percorso teologico-spirituale in cui l’attività pubblica di Gesù è scandita dal ritmo delle grandi feste ebraiche: Pasqua, Pentecoste, Capanne e Dedicazione del Tempio. Queste ricorrenze, che custodivano e rendevano attuale la storia di salvezza di Israele, diventano nelle pagine giovannee il luogo in cui il Figlio di Dio si manifesta come il compimento delle Scritture e il nuovo centro del culto «in spirito e verità» (Gv 4,23). [...] Auguro a tutti che la lettura meditata di queste pagine aiuti a riscoprire la gioia d’essere Chiesa in cammino, popolo che celebra la festa dell’incontro con Dio. Che la nostra vita, trasformata dalla Parola, ossia Cristo stesso, diventi segno credibile di quell’amore che «rimane in eterno» (1Cor 13,8) e che ha il suo culmine nell’Ora di Gesù quando Egli, amando i suoi sino alla fine, ci ha aperto per sempre l’accesso al cuore del Padre. [dalla Prefazione di Francesco Moraglia]
Montale e Ungaretti. Uno spartiacque della realtà poetica, morale e umana presentata nelle loro Opere
Carmine A. Mezzacappa
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2025
pagine: 328
Montale e Ungaretti a confronto. Da una parte Montale, col suo “male di vivere” senza illusioni o speranze, con la sua “poesia impoetica”, che si ammanta di un linguaggio ermetico e oscuro, alla ricerca di un Dio la cui esistenza rimane sempre o ignota o nascosta o incerta. Dall’altra, Ungaretti, col suo pensiero della “noia” che però non è soltanto sentimento di vuoto, di squallido nulla, ma anche elemento dialettico e propulsivo, che si fa sorgente d’inquietudine, che poi alimenta la poesia. A differenza della poesia di Montale, quella di Ungaretti non si allontana mai dalla vita, ma è poesia che vuole sempre rappresentare il mondo degli affetti umani e l’ardente desiderio di sapere dove si trova Dio e come lo si possa identificare.
«Siamo diventati amici». Il patriarca Marco Cè raccontato dal suo segretario don Valerio Comin
Fausto Bonini
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2025
pagine: 104
Il patriarca Marco, donato dal Signore alla Diocesi di Venezia, ha lasciato un segno nella vita delle persone che ha incontrato. Uomo di grande umanità, di una fede radicata nella Parola di Dio, ha guidato la Chiesa di Venezia dal 1978 al 2002. Poi, da patriarca emerito, si è dedicato alla cura delle persone, a suggerire risposte a chi cercava Dio nella propria vita. La sua residenza di San Barnaba era diventata un punto di riferimento per chi cercava un sostegno per la propria fede o una voce amica nei momenti difficili della vita. Don Valerio Comin, che lo ha sempre affiancato e sostenuto dal suo arrivo a Venezia fino alla sua morte, è diventato l’amico fedele, il suggeritore di rapporti buoni con le persone, il sostegno nei momenti di fatica legati alla vecchiaia. In questa intervista è lui, don Valerio, che ci racconta l’uomo patriarca Marco, nei suoi aspetti di vita più intimi, quelli meno conosciuti, ma che lo hanno reso grande e molto amato. Prefazione di Giulio Giuliani.
Cattolici nella storia della scuola italiana
Giorgio Chiosso
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2025
pagine: 296
Tra il XIX e la prima metà del XX secolo si compì anche in Italia la rivoluzione silenziosa della conquista dell’alfabeto e della diffusione della conoscenza presso fasce sempre più ampie della popolazione. Questo complesso fenomeno fu possibile grazie a un nutrito numero di protagonisti spesso in competizione ideale tra loro, ma uniti nella lotta contro l’ignoranza: uomini di governo, burocrati illuminati, filantropi, massoni, socialisti. In questo contesto operarono la Chiesa e la militanza cattolica impegnate sui due fronti della difesa della libertà scolastica e della diffusione dell’istruzione, in particolare quella popolare. La scuola, secondo questa visione, non poteva essere puramente “laica”, rinunciando al cordone ombelicale che la legava non solo a secolari prassi comunitarie, ma anche al confronto con la verità espressa nella fede. Il volume presenta alcuni momenti di questa affascinante storia e documenta l’impegno di alcune personalità politiche e scolastiche protagoniste dei dibattiti educativi e scolastici del secondo Novecento.
La scuola in sospeso. Considerazioni, fantasie e ricordi sulla scuola
Gustavo Micheletti
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2025
pagine: 184
Un viaggio nella scuola italiana lungo più di sessant’anni, vissuto prima da studente e poi per 37 anni da docente. Come osserva Bonifazio Mattei nell’introduzione, il libro esplora la scuola come scholé, uno spazio di libertà svincolato dalla logica del risultato immediato, dove il tempo dell’apprendere si intreccia con la crescita personale e la scoperta degli altri. Gustavo Micheletti alterna saggio, racconto ed autobiografia per restituire un’immagine della scuola non solo come preparazione alla vita, ma come esperienza essenziale dell’esistenza stessa. Un luogo in cui si coltiva la bellezza, si conserva memoria dei momenti in cui si è formata la nostra visione del mondo e si apprende tanto l’arte di affrontare le disillusioni quanto quella di condividere ideali e passioni. In questo scenario, l’apprendimento non è solo un processo didattico, ma un’avventura personale e collettiva, una sfida civile che contribuisce alla costruzione di una società più consapevole e umana.
Da Goya a Kafka. La luce splende nelle tenebre
Giuseppe Fornari
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2025
pagine: 256
Il volume affronta il rapporto tra sofferenza e onoscenza in cinque grandi autori contemporanei, accomunati da un’analoga linea di ricerca artistica, letteraria e filosofica, ma in ultima analisi religiosa: Francisco Goya, Georg Büchner, Giovanni Verga, Simone Weil, Franz Kafka. In campi diversi e in diverse modalità, tutti questi autori, posti di fronte ai rivolgimenti storici che hanno segnato la storia del loro tempo (la Rivoluzione francese e il periodo napoleonico per Goya, la Restaurazione in Germania per Büchner, l’unificazione italiana per Verga, la crisi della Terza Repubblica per la Weil, il crollo del mondo mitteleuropeo per Kafka), anno compiuto una stessa scelta: stare dalla parte dei vinti dalla Storia, dalla parte dei derelitti e dei dimenticati, di cui ci accorgiamo solo al prezzo di sentire le loro sofferenze come se fossero nostre. In un’epoca di tenebre, essi ci ricordano che è nelle tenebre che risplende la Luce.
Pionieri delle scienze e delle arti. Scambi culturali tra la penisola italica e la «Nuova Spagna del Mare Oceano», dal XVI al XVIII secolo
G. M. E. Aguirre Lora
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2025
pagine: 228
Il punto di partenza di questo libro è un interesse condiviso: esplorare i legami tra la Nuova Spagna e la penisola italica tra il XVI e il XVIII secolo. Attraverso le narrazioni proposte, il lettore sarà accompagnato nei viaggi per mare e per terra dei protagonisti di ogni storia, immergendosi nelle difficoltà e nelle avventure dei lunghi e ardui percorsi. Potrà scoprire il ricco mondo culturale dell’epoca e incontrare un gruppo di audaci marinai ed esploratori che hanno contribuito alla formazione di quella che sarebbe poi divenuta la cultura messicana. Tra questi, viaggiatori, intellettuali, frati e artigiani italiani – insieme a qualche spagnolo – situati nel contesto del loro tempo, il cui apporto ha lasciato un segno profondo nelle scienze e nelle arti, così come le conosciamo oggi.
L'incontro imprevisto. Il «caso» nel pensiero di Tommaso d’Aquino
Lorella Congiunti
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2025
pagine: 240
Il volume affronta la nozione di “caso” negli scritti di San Tommaso. Il primo capitolo è dedicato allo studio del lessico e delle fonti di Tommaso: classiche e cristiane. Il secondo capitolo, più tecnico, affronta sistematicamente le ricorrenze nelle opere di alcuni nuclei tematici legati al caso, quali la fortuna, l’accidentalità, il male, il fato, la provvidenza. Emerge una struttura complessa in cui il caso, sebbene non sia l’oggetto principale di alcuna opera, ricorre in contesti diversi in quanto causa per accidens, contraddistinta dalla rarità: ha un ruolo nella fisica e nella cosmologia, nella metafisica e nella morale; nella teologia filosofica e nella Sacra Dottrina. Il terzo capitolo infine affronta la possibilità di una scienza del caso secondo Tommaso, mettendo in evidenza l’attualità dello sguardo olistico tommasiano. La conclusione evidenzia l’immagine dell’incontro imprevisto come la migliore esemplificazione di cosa sia il caso.

