Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessio Perlino

I ragazzi del Millennio. Una ricerca sulle attività extrascolastiche a Torino

I ragazzi del Millennio. Una ricerca sulle attività extrascolastiche a Torino

Simone Martino, Alessio Perlino, Federico Zamengo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2016

pagine: 284

In uno scenario in trasformazione, in cui la famiglia pare essere entrata in affanno e la scuola fatica a svolgere tutti i compiti che le sono stati affidati, le realtà del terzo settore stanno giocando un ruolo fondamentale nell'accompagnamento dei giovani all'età adulta. Sono moltissimi gli adolescenti che ogni giorno, terminata la scuola, praticano uno sport, imparano una lingua, fanno i compiti, si sperimentano in attività ludico-espressive, si confrontano su questioni giovanili con animatori, educatori, allenatori. Qual è il peso educativo delle tante realtà che operano con i ragazzi nell'extra scuola? Cosa propongono loro? Come riescono ad essere attrattive nei confronti dei giovani che appaiono più emarginati, ad esempio i NEET? Come interagiscono con la famiglia e con la scuola? Quale rapporto hanno con le istituzioni pubbliche? La ricerca qui pubblicata affronta tutte queste tematiche a partire dall'esperienza di Torino, città dal ricco tessuto associativo, che oggi si confronta più di altri capoluoghi italiani con le sfide e le opportunità legate ad una significativa presenza di giovani "figli dell'immigrazione". Il volume apre con due saggi introduttivi di Franco Garelli, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi nell'Università di Torino e di Giorgio Chiosso, consulente pedagogico della Fondazione per la Scuola, docente di Pedagogia generale e Storia della pedagogia nell'Università di Torino.
22,00

Competenza e deontologia degli educatori professionali. La ricerca di una soluzione sostenibile

Competenza e deontologia degli educatori professionali. La ricerca di una soluzione sostenibile

Alessio Perlino

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2013

pagine: 252

Questo libro parla di educatori professionali. Essi condividono un certo profilo professionale indipendentemente dalle differenze tra i diversi servizi e utenze: esiste un minimo comune denominatore pedagogico che si articola in competenze professionali e deontologia. Il profilo dell'educatore che emerge non è sicuramente quello di un tecnico che applica procedure, quanto quello di un professionista riflessivo nel senso indicato da Schön, in grado di affrontare situazioni inedite, navigando a vista e costruendo con prudenza (phronesis), una "teoria del caso singolo". Abbiamo deciso di chiamare soluzione sostenibile una soluzione localmente valida, cioè una risposta contemporaneamente praticabile (rispetto al contesto), vantaggiosa (rispetto alle finalità educative) ed equa (cioè conforme ai principi etici della collettività).
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.