Libri di Alfonso Cardamone
Degli stupori ancora
Alfonso Cardamone
Libro: Copertina morbida
editore: Pellegrini
anno edizione: 2021
pagine: 72
"Qualora mi si chiedesse di segnalare poli di rinnovabile energia semantica sull'asse di questo testo di Alfonso Cardamone, indicherei il mare e la notte. Il mare vi è, infatti, il luogo dell'incontro dell'essere e del divenire, specchio del moto concorde e mediterraneo del pensiero di Parmenide e di quello di Eraclito, officina del fare e disfare di cui si coglie il suono laborioso; nella sua ininterrotta mutevolezza che coincide con un consistere perennemente rime-morante, voce mai silente di richiamo all'origine, il mare riflette la condizione elettiva e la natura della poesia. La notte, di suo, vi sta così che attrae e sgomenta: è con Campana l'inganno delle varie immagini nel mostrarsi del caos, affatturati da un'avventura in cui si entra senza paracadute, ma è pure lo spazio della apparizione della cometa, la lampeggiante eco di un altrove, la traccia lunare di una civiltà antica e nuovissima redenta da logiche di dominio, la promessa sull'onda di sogni-aurighi di un viaggio che ristora, di una svolta possibile, sperata. Anche la notte, siffattamente, abbraccia un talento e il poter essere della poesia."
Stupori tardivi
Alfonso Cardamone
Libro: Copertina morbida
editore: Cultura e Dintorni
anno edizione: 2019
pagine: 88
Prefazione di Carmen De Stasio.
Della svariatezza del tempo (poesie 2015-2017 e un'appendice)
Alfonso Cardamone
Libro: Copertina morbida
editore: Cultura e Dintorni
anno edizione: 2018
pagine: 64
Graffiando il mito
Alfonso Cardamone
Libro: Copertina morbida
editore: Pellegrini
anno edizione: 2017
pagine: 211
"Cardamone bussa alla porta dei confini estremi della storia - oltre i quali, a monte, pesa l'interdetto - per delineare, a valle, una ipotesi di storia a venire verso cui orientare le coscienze e riattivare l'energia propositiva di un pensiero utopico fatto di fantasia e di ragione; e questa ipotesi non abbisogna di esplicitazioni, di enunciazioni di dettaglio, trovandosi illuminata nei suoi presupposti dagli atti di interpretazione conseguenti a quel bussare, a quell'estrarre allegorico, a quell'arrischiare letture del senso delle origini, al di qua della storia che è usualmente scritta e tràdita dalla penna del potere, come non possiamo non sapere oramai." (dalla prefazione di Marcello Carlino)
Dell'entropia ancora
Alfonso Cardamone
Libro: Copertina morbida
editore: Cultura e Dintorni
anno edizione: 2015
pagine: 52
Della consumazione del rogo
Alfonso Cardamone
Libro
editore: Pellegrini
anno edizione: 2009
pagine: 118
Supplici e amazzoni. Da Eschilo a Diodoro Siculo
Alfonso Cardamone
Libro: Copertina rigida
editore: Pellegrini
anno edizione: 2008
pagine: 136
Entrare nella complessa prospettiva di un mondo arcaico di poeti e artisti che generarono i fermenti e le basi della nostra cultura occidentale significa riandare alle radici stesse delle parole e delle immagini in cui siamo immersi. È un viaggio di ricerca attraverso suoni e figure che hanno costruito nel tempo l'asse e le modalità del nostro sentire, vedere e comunicare.
In traccia di luna. Mitologie lunari tra oralità e scrittura
Alfonso Cardamone
Libro: Copertina rigida
editore: Pellegrini
anno edizione: 2006
pagine: 152
Dilettante allo sbaraglio
Alfonso Cardamone
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2023
pagine: 57
Le fiabe per bambini devono per forza essere belle e divertenti, tutti i personaggi devono perseguire morale comportamenti corretti. Le fiabe di questo libro non sono per bambini. Molti personaggi sono cattivi e i buoni trionfano solo alla fine, il linguaggio non è molto adatto ad un bambino. La collana raccoglie alcuni dei racconti più famosi: Biancaneve, Cenerentola, Cappuccetto rosso, Pinocchio; e altri meno famosi come: I quattro Bandisti di Brema, Il coniglio e la tigre, la storia di quattro nani. Naturalmente non avendo avuto mai alcun interesse alla pubblicazione le tenevo lì, in una cartella “poesie”, e me le portavo dietro ogni volta che cambiavo computer. Quando è nato il mio primo nipotino ho cominciato a elaborarle per lui. Ogni fiaba naturalmente presenta, alla fine, una morale a cui generalmente sono molto sensibili i ragazzi. Spero di poter continuare ad aumentare il numero di fiabe, perché solo ora mi rendo conto di come una semplice fiaba o una semplice poesia può arricchire la fantasia dei ragazzi che, sempre più digitali, stanno perdendo il piacere e la felicità dell’innocenza.