Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alfonso Cusano

Nei gesti e nelle mancanze. Racconti e testimonianze sulla periferia est di Napoli

Nei gesti e nelle mancanze. Racconti e testimonianze sulla periferia est di Napoli

Libro: Libro in brossura

editore: Colonnese

anno edizione: 2024

pagine: 120

Gli autori di questo volume, nati quasi tutti negli anni Cinquanta, hanno utilizzato la cifra autobiografica per raccontare il territorio in cui hanno vissuto la loro giovinezza, che ha coinciso con un periodo di grandi innovazioni culturali e politiche. Il territorio è l’antico borgo di Porchiano, un pezzo di Ponticelli, quartiere periferico di Napoli, a lungo abitato soprattutto da contadini e operai. In questo territorio di campagna atterrarono, tra fine anni Cinquanta e fine anni Sessanta, due «astronavi», per tanti versi opposte: il Rione Fiat, abitato da contadini espropriati dei terreni sui quali fu costruito lo stabilimento Fiat di Poggioreale, e il Rione Incis, abitato invece da impiegati statali provenienti da altri quartieri e dalla provincia. All’inizio, in quella realtà mal collegata con il centro, la convivenza fra i diversi nuclei abitativi risultò problematica, ma poi, soprattutto fra i giovani, si creò una forte integrazione, che diede vita a «una specie di laboratorio sociologico in cui si sperimentavano l’amicizia, gli amori, il sesso, la politica, il divertimento, lo sport, la musica, gli studi».
12,00

L'idea che avevo di tutto il resto

L'idea che avevo di tutto il resto

Alfonso Cusano

Libro: Copertina morbida

editore: Rogiosi

anno edizione: 2018

pagine: 277

Ettore vive sprofondato nei suoi pensieri, e tutto quello che lo circonda fatica ad assumere un significato netto e preciso. A Napoli il suo laboratorio di scene teatrali è uno dei più apprezzati sulla piazza. Lui lavora fino a tardi. Va a mangiare qualcosa al pub di un amico al centro storico, oppure un po' di pesce al porto del Granatello. Insegue qualche avventura facile, ascolta buona musica. In fondo, non chiede di più. Eppure, la notte fatica a dormire, e se ne sta spesso a guardare le stelle. Si porta dentro i cocci di un matrimonio fallito, e la vita che è andata come è andata: l'Accademia, l'arte e la politica; gli anni giovani delle "grandi idee", che sono passati lasciando l'amaro in bocca. Adesso sono gli anni Ottanta e tutto sta cambiando. Ma il futuro, quando arriva, non è mai come ce l'eravamo immaginato. Perché intanto gli amici partono, i genitori si fanno vecchi, il lavoro ti ruba la vita. E poi c'è l'amore, che è sempre una cosa complicata, un equilibrio difficile da centrare.
14,00

C'era un ragazzo che come me
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.