Libri di Alfredo Coen
Otto vite
Alfredo Coen
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2019
pagine: 374
Il romanzo mette in scena la testimonianza autentica di un imprenditore e finanziatore italiano che ha fatto affari, negli anni novanta, in diversi Paesi scossi dalle conseguenze politico-economiche successive al termine della guerra fredda: Romania, Tailandia, Cambogia, Giappone, Marocco, Mauritania, Albania, Ungheria, non c’è crisi o crollo in cui Ennio Sarfatti non si sia inserito, insieme a una variegata consorteria cosmopolita, per investire a basso costo sulla fase successiva. In ognuno di questi Paesi, raccontati in modo spesso inedito e sorprendente, la figura di riferimento è una donna del luogo, con cui l’imprenditore attua lo stesso meccanismo di predazione e manipolazione che mette in campo nel mondo degli affari. Ormai anziano, malato, inseguito dai fantasmi della sua condotta, per lavarsi la coscienza Ennio Sarfatti lascerà il suo ingente patrimonio ad Andrea, unico nipote, perché rimedi a una parte dei torti commessi rintracciando le donne che l’affarista ha sedotto e abbandonato, magari con un figlio in grembo, in ognuno degli otto Paesi in cui ha vissuto.
Stracci di carta
Alfredo Coen
Libro: Copertina morbida
editore: Zona
anno edizione: 2015
pagine: 180
Gualtiero ha avuto l'infanzia felice e un'adolescenza senza ribellioni. Dalla vita non si aspetta grandi cose, ma crede fortemente nel grande amore connaturato in ogni essere umano. "Alla nascita apriamo gli occhi davanti a una madre, e in un giorno segnato della nostra vita li riapriamo per la seconda e ultima volta, con infinito stupore, per assorbire l'essere che sarà per sempre nostalgia dell'assoluto". Malgrado questa tensione, collezionerà un fallimento dietro l'altro incontrando donne troppo complesse per lui, con traumi per violenze subite in adolescenza, come Teresa, doppi fini, nel caso di Ombretta, un amante per il quale lo abbandonerà, nel caso di Giuliana, finendo come capro espiatorio nell'incontro con Serena, una ragazzina che lo usa per vendicarsi del padre dal quale si sente abbandonata. Gualtiero tenterà di aggirare questi aspetti sottraendosi al confronto, il più delle volte con meschinità, continuando a rifugiarsi in fantasie sessuali per giovani ragazze, sintomo del suo rifiuto per l'età adulta. È questa spinta, torbida ma vitale, a tenerlo a galla.