Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alfredo Tradigo

L'arazzo di Notre-Dame. Viaggio a Chartres in 100 immagini

L'arazzo di Notre-Dame. Viaggio a Chartres in 100 immagini

Charles Peguy

Libro: Libro rilegato

editore: Mimep-Docete

anno edizione: 2023

pagine: 204

Il poeta Charles Péguy in questo poemetto immagina un percorso che unisca le due grandi cattedrali che portano lo stesso nome: Notre Dame a Parigi come a Chartres. Sono versi e preghiere di un lirismo di altissimo valore che descrivono un percorso nella storia della fede del popolo francese e europeo, che parte dalla cattedrale di Parigi e attraversa il vario territorio della campagna francese giunge alla cattedrale Notre Dame di Chartres. Nel corso del XX secolo i pellegrinaggi a Chartres hanno conosciuto un nuovo slancio proprio per iniziativa dello scrittore che si recò a piedi da Parigi a Chartres nel 1912, realizzando un voto fatto al capezzale del figlio malato. Dopo la morte di Péguy nel 1914, alcuni suoi amici rifecero la strada meditando i suoi poemi, iniziando un vasto movimento di pellegrinaggi a Chartres che prosegue anche oggi.
35,00

Figlia del tuo figlio

Figlia del tuo figlio

Alfredo Tradigo

Libro: Libro rilegato

editore: Mimep-Docete

anno edizione: 2022

pagine: 368

Un libro d’arte di grande formato e con oltre 250 illustrazioni a piena pagina, accompagnate da testi di grandi scrittori, poeti, teologi. Il titolo Figlia del tuo figlio (L’Arte racconta la più bella storia d’Amore) nasce da un verso di Dante (Paradiso, cap. XXXIII) che nel visitare Roma durante il Giubileo del 1300 fu attratto in Santa Maria Maggiore da un mosaico di Jacopo Torriti in cui è rappresentato Cristo mentre ascende al cielo tenendo tra le braccia l’anima bambina di sua Madre. “Vergine Madre Figlia del tuo Figlio” canta Dante. A partire da questa suggestione scorrono le pagine di questo libro mostrando anche opere poco note dell’arte cristiana che raccontano la storia di Maria, prima impersonificata nelle donne dell’Antico Testamento, (da Eva a Sara, da Giuditta alla sua mamma Anna), e poi dalla sua vita stessa. Come in un film d’essai, fotogramma dopo fotogramma, scorrono rare immagini dei momenti più salienti della sua storia, l’Infanzia, il Matrimonio, la Nascita di Gesù, il Calvario, l’Ascensione, la Pentecoste, momento in cui Maria diventa madre della Chiesa per poi reclinare il capo e – nella Dormitio Virginis – tornare ad essere figlia del suo Creatore. Giotto, Raffaello, Bellini, El Greco Chagall cantano all’unisono con Dante, Jacopone da Todi, Pascoli, Garcia Lorca, Herman Hesse, Peguy Testori la bellezza di Maria.
60,00

Il Vangelo secondo Maria. Un poema in prosa

Il Vangelo secondo Maria. Un poema in prosa

Alfredo Tradigo

Libro: Libro rilegato

editore: Mimep-Docete

anno edizione: 2022

pagine: 146

Il libro è diviso in tre parti. Centrale è un lungo monologo di Maria che racconta la sua vita dall’infanzia al suo ultimo supposto domicilio a Efeso insieme a Giovanni e Luca che viene a trovarla per stendere il suo Vangelo. La parte iniziale è affidata a un narratore che basandosi su testi tratti dai Vangeli sia canonici che apocrifi e sugli scritti di Anna Emmerick e Maria Valtorta racconta la nascita e primi mesi di vita di Maria. L’ultima parte invece è affidata alla voce dell’evangelista Giovanni che accompagna Maria fino alla sua gloriosa Assunzione. Un testo che è quasi un copione teatrale in cui prosa e poesia trovano un loro equilibrio formale.
14,00

Abitare i giorni

Abitare i giorni

Alfredo Tradigo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimep-Docete

anno edizione: 2022

pagine: 160

Il titolo di questa quarta raccolta di poesia di Alfredo Tradigo, poeta, scrittore e saggista, è tratta da un’espressione dell’Arcivescovo di Milano Mario Delpini. Ma come abitare il tempo se il tempo corre frenetico? La poesia ferma il momento per chi scrive e poi per chi legge, accompagna il lettore a seguire i suoi ritmi. Tradigo traccia da un lato momenti e ricordi familiari, dall’altro rivive avvenimenti della storia e della cronaca come Ground Zero, lo tsunami, la pandemia, l’incendio di Notre Dame, la benedizione Urbi et Orbi di papa Francesco nella tragica Pasqua del 2020. La raccolta è divisa in dieci sezioni che spaziano da episodi evangelici a immagini della natura, da caricature e tipizzazioni “da strada” a figure della letteratura come Ofelia, il dottor Zivago o Charlie Chaplin.
12,00

Detti e fatti dei Padri del deserto

Detti e fatti dei Padri del deserto

Libro: Libro rilegato

editore: Mimep-Docete

anno edizione: 2022

pagine: 416

Dopo la legalizzazione del cristianesimo nel 313, alcuni asceti, si rifugiarono nei deserti di Scete e Nitria, di Palestina e Siria, “a lottare per tutte le morti”: la morte del corpo, la morte della stessa mente per “diventare costantemente viventi con Dio nel silenzio”. Un silenzio radicale rotto solo da alcuni loro detti, raccolti da discepoli e pervenuti a noi. Le loro parole, massime di vita radicali e paradossali, diventano i Detti e fatti dei Padri del deserto. Il libro rappresenta un classico della spiritualità cristiana e un documento storico del monachesimo sviluppatosi nel deserto egiziano fin dai primi secoli del cristianesimo. L’anonimo compilatore del V secolo raccolse in modo organico gli apoftegmi circolanti al suo tempo in due serie, di cui la principale è quella alfabetica (Alphabeticon).
7,00

Le donne della Bibbia da Eva a Maria

Le donne della Bibbia da Eva a Maria

Libro: Libro in brossura

editore: Mimep-Docete

anno edizione: 2020

pagine: 320

Le pagine della Bibbia che riguardano le più importanti figure femminili presenti nell'Antico e Nuovo Testamento nella consueta versione dei libri Mimep "a caratteri grandi". Antologia dei brani biblici che descrivono l'azione di Eva, Sara, Rebecca, Lia, Rachele, Giuditta, fino alla profetessa Anna, a Maria, Marta, Maria Maddalena, la Samaritana e altre importanti donne fondamentali nella storia della salvezza.
9,00

Icone e volti d'oriente

Icone e volti d'oriente

Alfredo Tradigo

Libro: Libro rilegato

editore: Mimep-Docete

anno edizione: 2020

pagine: 650

Il volume esamina in modo dettagliato tutti i tipi iconografici della grande tradizione bizantina e russa. Ogni icona viene spiegata attraverso precise didascalie accompagnate da frecce che selezionano e indicano il particolare descritto. Scorrendo l'indice si va dagli Angeli ai Patriarchi e ai Profeti biblici, ai protagonisti dell'Antico e del Nuovo Testamento. Al centro l'icona di Cristo e della Madre di Dio. Poi nell'ordine le festività liturgiche, gli Apostoli, i martiri, i santi della tradizione greco-ortodossa e slava. Ogni tema è trattato con un breve capitolo introduttivo corredato da voci in cui vengono rubricate la festa, il titolo, le fonti, un testo della liturgia o della letteratura che si riferisce a quell'icona.
45,00

La stalla aveva per tetto una stella. Sedici autori raccontano il Natale

La stalla aveva per tetto una stella. Sedici autori raccontano il Natale

Libro: Libro in brossura

editore: Mimep-Docete

anno edizione: 2019

pagine: 288

Una piccola comunità di scrittori ha risposto all’appello dei due promotori, Vincenzo Guarracino e Alfredo Tradigo: scrivere un racconto per il Natale 2019. Un genere letterario che risale a Charles Dickens con il suo Canto di Natale (1843) ma che ha avuto nella storia letteraria, nelle fiabe e nei racconti brevi, una grande fortuna. Un genere senza tempo che i nostri autori hanno saputo rinnovare. Scrittori-pastori, non necessariamente credenti, che portano alla stalla, davanti a quel Bambino divenuto ormai il simbolo universale del Bene, le loro esperienza tradotte in scrittura. E come per i Magi ci sono voci che arrivano da lontano: Antonia Arslan, affermata scrittrice di origine armena. O come la giornalista e scrittrice Nicoletta Sipos di origine ungherese. Tra le autrici di questa raccolta che potrà riempire di senso e di profondità le nostre prossime serate invernali, Curzia Ferrari, scrittrice di romanzi storico-poetici che racconta la santità al femminile e suor Maria Gloria Riva, esperta di arte sacra. Guido Clericetti disegnatore e fumettista punta lo sguardo sul Presepio. Infine sono presenti il giornalista Alessandro Zaccuri premio selezione Campiello e giornalista di Avvenire ed Enrico Brambilla Arosio premio Assisi.
14,00

Due papi santi. Immagini, storia e pensieri a confronto

Due papi santi. Immagini, storia e pensieri a confronto

Vincenzo Sansonetti, Alfredo Tradigo

Libro: Libro rilegato

editore: Mimep-Docete

anno edizione: 2019

pagine: 178

22,00

Cascate di luce. Immagini di Pino Veclani. Ediz. italiana e inglese

Cascate di luce. Immagini di Pino Veclani. Ediz. italiana e inglese

Pino Veclani, Anna Veclani

Libro: Libro rilegato

editore: PV Illustrated

anno edizione: 2018

pagine: 160

Un nuovo progetto editoriale dedicato, ancora una volta, alla luce. O meglio, alle Cascate di luce, simbolo delle cascate di emozioni e sentimenti che nascono nel cuore e nell'animo di chi si nutre di un contatto diretto e stretto con la natura. Il nuovo fotolibro di Pino Veclani è il risultato di una serie di attimi di emozioni autentiche; istanti, momenti e attese vissuti in alta quota, dove i primi o gli ultimi raggi di sole hanno smosso nel profondo i sentimenti del fotografo di Ponte di Legno, restituendo immagini e dettagli unici nel loro genere, dietro ai quali si nascondono respiri, sospiri e brividi. La luce, dettaglio essenziale e imprescindibile del lavoro di fotografo. La luce alla base della tecnica fotografica, ma anche alla base di effetti speciali che rendono uniche le immagini realizzate. Un dettaglio fa la differenza: un raggio di sole, un riflesso di luce nell'acqua, ed ecco che tutto si trasforma, regalando scenari inediti anche su paesaggi ben noti. Una nuova cascata di luce riempie mente e cuore. E lì rimane per sempre, a comporre un mosaico di ricordi e sensazioni indescrivibili a parole.
60,00

Per salire bisogna crederci. Itinerari di fede e montagna

Per salire bisogna crederci. Itinerari di fede e montagna

Alfredo Tradigo

Libro: Libro rilegato

editore: Mimep-Docete

anno edizione: 2018

pagine: 304

La montagna per sua natura ha sempre avuto un aspetto attrattivo e un grande legame simbolico con il mondo della Bibbia e con la fede cristiana. Nel presente volume sono magistralmente presentati i principali aspetti di questo millenario rapporto con fotografie anche inedite. Temi trattati: la montagna nella Bibbia, Sinai, Oreb, Monte Carmelo Ararat. Punti di incontro con Dio; santuari d’alta quota, luoghi santi sulle cime dei monti dove fede e memoria si incontrano; un Papa in Adamello, Giovanni Paolo II teologo della montagna; i Papi alpinisti, Pio XI, Giovanni Paolo II; santi e beati alpinisti, don Carlo Gnocchi, don Gnifetti, Contardo Ferrini; la picozza di Frassati, il beato Pier Giorgio Frassati ha scalato molte cime; Croci di vetta, punti di arrivo sulle cime e simboli di fede e vita; l’esperienza della Giovane Montagna, associazione e rivista nata ai primi del 900; la montagna nell’arte, lo sguardo degli artisti, da Leonardo a Cézanne; preghiere e canti di montagna, (preghiere e cori alpini); sacri Monti luoghi di preghiera, luoghi di preghiera eretti tra il XVI e il XVII secolo; alpini testimoni di fede.
24,00

Il Natale nella vita e negli scritti di mistici e santi

Il Natale nella vita e negli scritti di mistici e santi

Marcello Stanzione

Libro: Libro rilegato

editore: Mimep-Docete

anno edizione: 2017

pagine: 320

Un viaggio di venti secoli da Agostino (IV secolo) a Carlo Maria Martini (XX secolo). L'autore di questo volume ci conduce per mano nella vita di mistici e santi che hanno scritto sul mistero del Natale. Accompagnati dalle immagini della storia dell'arte, cinquantadue storie di uomini e donne che hanno fatto del mistero dell'incarnazione il centro della loro vita. Veniamo così a scoprire che Bernardo di Chiaravalle, Francesco d'Assisi e Antonio di Padova ebbero la visione della nascita di Gesù. E, in estasi, Brigida di Svezia vide il parto indolore della Vergine Maria. Tra la fitta schiera di mistiche Edith Stein convertita dall'ebraismo al cristianesimo e Maria Valtorta che ha scritto il Poema dell'uomo-Dio. La bellezza del Natale risplende nell'arte in forme e colori. Alla vita del vescovo Ambrogio si accompagna l'Adorazione dei Magi di Gentile da Fabriano. Il Natale di Antonio da Padova viene illustrato da una Natività del Beato Angelico. A padre Pio da Pietrelcina si accosta un'Adorazione di Orazio Gentileschi. Per Faustina Kowalska la Natività del pittore francese Paul Gauguin.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.