Libri di Alice Cartocci
L'arte egizia
Alice Cartocci, Gloria Rosati
Libro
editore: Scala Group
anno edizione: 2010
pagine: 360
La matematica degli egizi. I papiri matematici del Medio Regno
Alice Cartocci
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2007
pagine: 148
La matematica, forma di pensiero allo stato puro spogliata della veste delle parole, incarna in maniera essenziale, con numeri e operazioni, le strutture logiche di chi l'ha istituita. Essa può costituire quindi il mezzo per approfondire la conoscenza di una civiltà scomparsa. Gli obiettivi di questo lavoro sono principalmente due: tracciare un compendio delle tematiche e delle tecniche matematiche conosciute nell'Egitto del Medio Regno, e dedurre da queste quante più informazioni possibili sulla mentalità egizia. Le testimonianze matematiche sono qui affrontate sotto una duplice ottica: come strumenti di una scienza empirica del calcolo, ma anche come riflessi di un modo di percepire la matematica quale strumento di conoscenza, perché riflesso dell'ordine costituito. Si desume dalle testimonianze come la matematica non sia concepita come una scienza astratta, ma piuttosto uno strumento pratico preliminare ad una fisica intesa come misura delle quantità e delle grandezze del mondo visibile.
L'arte egizia. Ediz. francese
Alice Cartocci, Gloria Rosati
Libro
editore: Scala Group
anno edizione: 2013
pagine: 360
L'arte egizia. Ediz. inglese
Alice Cartocci, Gloria Rosati
Libro
editore: Scala Group
anno edizione: 2010
pagine: 360
L'arte egizia
Alice Cartocci, Gloria Rosati
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2008
pagine: 360
Tremilacinquecento anni di civiltà, dalla preistoria all'arte copta, assegnano all'arte egizia un posto di primo piano a fondamento dei nostri riferimenti figurativi e monumentali. Un'arte emersa soprattutto, ma non solo, dalle straordinarie sepolture dei faraoni, i monarchi succedutisi nelle diverse dinastie che eressero nel tempo sepolcri di grandiosa spettacolarità, culminanti nei complessi architettonici di Giza - con le piramidi di Cheope, Chefren e Micerino (2600 anni prima di Cristo) - di Luxor, della Valle dei Re. Sepolture che hanno istituito enormi tesori di oreficeria, scultura e pittura magnificamente esemplificati dagli oggetti scoperti nella tomba di Tutankhamon. Una civiltà misteriosa e piena di fascino, tuttora in parte da scoprire e decifrare.