Libri di Ambra Cusin
«Tra» questa immensità
Libro
editore: Guaraldi
anno edizione: 2020
pagine: 138
Leopardi e il suo tentativo di immaginare l’infinito, e il rapporto dell’uomo con esso, hanno ispirato il titolo di questo volume che prende spunto dai versi finali della poesia L’Infinito. Ma perché il poeta scrive “tra questa immensità” e non “in questa immensità”? A partire dal “tra” leopardiano e seguendo le tracce del Sentimento Oceanico gli autori prendono in considerazione varie esperienze di immersione nel tutto e di oltrepassamento dei confini in un’ottica psicoanalitica, ma spaziando anche “tra” matematica, letteratura, musica e religione.
Psicoanalisi e luoghi della negazione
Libro: Libro in brossura
editore: Frenis Zero
anno edizione: 2011
pagine: 400
Questo libro ha preso spunto dai temi affrontati al convegno "Id-entità mediterranee. Psicoanalisi e luoghi della negazione" (Lecce, 30 ottobre 2010), organizzato dalla rivista di psicoanalisi Frenis Zero, per ampliarli grazie ai contributi di eminenti psicoanalisti che hanno messo a disposizione i loro scritti per portare avanti un progetto editoriale ed una collana di libri (intitolata "Id-entità mediterranee") che vorrebbero porre la psicoanalisi e la storia del Mediterraneo ai due poli di una riflessione 'al confine' tra psicologia e sociologia, tra psicoterapia degli individui e dei gruppi e clinica delle psicopatologie sociali. Gli autori sono: J. Altounian, S. Amati Sas, M. e M. Avakian, A. Cusin, N. Janigro, G. Leo, B.E. Litowitz, S. Resnik, A. Sabatini Scalmati, G. Schneider, M. `ebek, F. Sironi, L. Tarantini.