Libri di Amina Crisma
L'I Ching a Eranos. Wilhelm, Jung e la ricezione del classico dei mutamenti
Matteo Sgorbati
Libro
editore: Orientexpress
anno edizione: 2021
pagine: 326
Con la fine dell’Impero nel 1911, l’Yijing (I Ching, o Classico dei mutamenti), un antico testo divinatorio e cosmologico cinese, ricevette una nuova interpretazione grazie alla traduzione commentata di Richard Wilhelm. Influenzato da alcuni letterati conservatori, egli vide in esso un libro di saggezza senza tempo capace di rinnovare l’Occidente. Questo ideale risuonò in Europa con l’approccio junghiano ai testi religiosi e trovò il suo catalizzatore nei colloqui di Eranos. Concepiti nel 1933 quale «Luogo d’incontro per l’Oriente e l’Occidente», sono tuttora organizzati annualmente ad Ascona. Come risultato di questi incontri nuove idee e pratiche associate all’Yijing furono rese intellegibili da e per persone che, spesso, non erano mai state in Cina e non avevano accesso al testo nella lingua originaria. Esaminando numerose fonti della prima metà del ’900 questo volume ricostruisce gli sforzi fatti per adattare l’Yijing alla psicologia analitica fino a conferirgli una nuova identità. Prefazione di Amina Crisma e Vittorio Capetti.
Poematica del Principio. Tai Chi
Massimo Mori
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2020
pagine: 371
Si narra che Lao Zi, disgustato dalla corruzione, dalle vessazioni esercitate sul popolo, dai conflitti tra gli uomini e contrario alla guerra nel periodo delle "Cento Scuole e degli Stati Combattenti", dopo aver dettato il Tao Te Ching al guardiano del valico Hang Gu Guan per poterlo attraversare, scomparve col suo bufalo tra le montagne verso ovest. Oggi anche le montagne sono sorvegliate e controllate da droni e satelliti e, d'altra parte, l'uomo è spinto per sua natura a ricercare, sperimentare ed esplorare le vie della conoscenza e della complessità. Il libro di interesse generale attraversa corsivamente un panorama comparatistico e interdisciplinare tra Oriente e Occidente, rifuggendo da ogni ristretto specialismo. Si percorrono in modo soggettivo sentieri ai margini di filosofia, scienza, creatività. All'inizio del volume il Sommario traccia le coordinate di lettura, e dà le indicazioni per accedere a una complessiva consapevolezza e alla conseguente pratica. Testo essenziale anche per chi conosce il Tai Chi Chuan (Taijiquan) e il Chi Kung (Qi Gong) e intende esercitare e comprendere, oltre gli aspetti marziali, sportivi e salutistici, i fondamentali contenuti sapienziali veicolati. Il tutto è ricondotto al "Principio Superiore Tai Chi" – discendente dall'inconoscibile Tao – cui rapportare ogni attività umana comprendendone il senso, il non senso e le modalità per un armonico accordo tra intenzione, conoscenza e comportamento. "Taologia del Processo" è infine il procedere creativo e adattativo nell'impermanenza delle condizioni, nelle forme oggettive dell'esistere e in quelle soggettive del vivere, dell'esprimere ognuno la propria natura, seguire la direzione d'una praticabile e irraggiungibile saggezza, cogliere l'autentica poetica dell'essere. Introduzione di Amina Crisma ed Ernestina Pellegrini.
Confucianesimo e taoismo
Amina Crisma
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2016
pagine: 160
In questo volume su confucianesimo e taoismo, risorse sia per la Cina di oggi sia per l'Occidente, si parla di: Che cosa significano per noi queste due grandi tradizioni; Che cosa era e che cosa è la «religione» in Cina; Un rinnovato sguardo sui Dialoghi dì Confucio, il Laozie le altre fonti antiche; Gli sviluppi storici: rivisitazioni e reinvenzioni; L'inimmaginabile rinascita nel mondo di oggi.
Conflitto e armonia nel pensiero cinese dell'età classica. Il tratto sui riti di Xunzi
Amina Crisma
Libro: Libro in brossura
editore: Unipress
anno edizione: 2004
pagine: 187
Il cielo, gli uomini. Percorso attraverso i testi confuciani dell'età classica
Amina Crisma
Libro
editore: Libreria Editrice Cafoscarina
anno edizione: 2000
pagine: 134
Vie della meditazione taoista
Amina Crisma
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2025
pagine: 144
Negli ultimi decenni è cresciuta l'attenzione per la meditazione orientale, in particolare taoista, per le pratiche che vi si riferiscono e per effetto degli studi e ricerche che consentono oggi di averne un'immagine più precisa e articolata. Il volume fa luce sull'antica tradizione dalla quale essa deriva, in gran parte riconducibile all'egemonia di una «grande narrazione» confuciana, la cui profonda influenza sulla cultura cinese si può paragonare a quella esercitata dal cristianesimo sulla cultura occidentale. Questo libro si propone di descriverne alcuni tratti essenziali con riferimento a momenti significativi: le origini (IV-III secolo a.C.); gli sviluppi nei secoli in cui, dalla fine dell'epoca della dinastia Han (206 a.C.-220 d.C.) all'epoca Tang (618-907), l'incontro della cultura cinese con il buddhismo produce una rielaborazione spirituale; le rivisitazioni contemporanee. Il volume permette di attualizzare il taoismo delle origini, da un lato, attingendo alle fonti, dall'altro, gettando lo sguardo alla realtà attuale, abitata da una multiforme galassia di fenomeni sui quali scarseggiano indagini sistematiche.