Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di André Chouraqui

Mosè. Viaggio ai confini di un mistero rivelato e di una utopia possibile

Mosè. Viaggio ai confini di un mistero rivelato e di una utopia possibile

André Chouraqui

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2021

pagine: 408

Il bambino abbandonato in una cesta nella giuncaia del Nilo e allevato alla corte del Faraone. L'omicida costretto a divenire profugo nel deserto di Madian. Il liberatore del popolo ebraico dalla schiavitù d'Egitto e il suo legislatore. Tre religioni – ebraismo, cristianesimo e islam - si richiamano a Mosè e in ogni epoca della loro lunga storia ciascuna ne fornisce un ritratto diverso. Tutto ciò che sappiamo si trova in quattro dei cinque libri del Pentateuco e in qualche altro raro passo biblico.
24,00

Il destino di Israele. Corrispondenza con Jules Isaac, Jacques Ellul, Jacques Maritain, Marc Chagall. Conversazioni con Paul Claudel

Il destino di Israele. Corrispondenza con Jules Isaac, Jacques Ellul, Jacques Maritain, Marc Chagall. Conversazioni con Paul Claudel

André Chouraqui

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2009

pagine: 248

Viene qui raccolta una parte della corrispondenza – lettere e conversazioni – di André Chouraqui con diversi interlocutori francesi, ebrei ma anche cristiani: Jules Isaac (1877-1963), storico, fondatore dell’Amicizia Ebraico-Cristiana di Francia; Jacques Ellul (1912-1994), giurista, storico del diritto, teologo protestante e saggista politico; Jacques Maritain (1882-1973), filosofo e teologo, convertito al cattolicesimo; Paul Claudel (1868-1955), poeta, drammaturgo e diplomatico; Marc Chagall (1887-1985), pittore bielorusso di cultura e religione ebraica. Questi scambi sono testimonianza di amicizie autentiche, fondate su un profondo rispetto della Parola di Dio rivelata nella Bibbia, e anche di una costante preoccupazione per il «destino di Israele». Un grande rispetto della Chiesa e dei cristiani, un profondo amore per Israele e il suo popolo e un’infinita considerazione per la sua straordinaria e tragica storia caratterizzano questi testi.
14,00

Lettera a un amico arabo

Lettera a un amico arabo

André Chouraqui

Libro

editore: Medusa Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 176

In un racconto in cui si intrecciano elementi autobiografici e utopie, storie individuali e destini di popoli interi, Chouraqui conduce il lettore dall'infanzia dei due protagonisti a Gerusalemme, dove i confini fra arabi ebrei e cristiani incessantemente si confondono e si ricostituiscono, al loro ritrovarsi nei giorni drammatici della guerra dei sei giorni, nel 1967. Molte vicende nel frattempo li avevano separati: i differenti percorsi intellettuali avviati negli anni dell'università a Parigi, anni segnati dal fascino della cultura e della laicità francese, ma anche dalla riscoperta del valore delle proprie radici religiose e culturali, e in seguito il dramma della seconda guerra mondiale, la partecipazione attiva in Francia alla resistenza, il ritorno in Palestina e l'esplosione della guerra tra Israele e il mondo arabo nel 1948. Il protagonista traccia con maestria la trama di una storia i cui fili si riannodano in una radice comune, mostrando come arabi ed ebrei possano immaginare ancora oggi, nonostante decenni di violenze sanguinose, di muovere infine verso un destino di pace comune. Visionario e lucidissimo, appassionato e razionale, questo testo suggerisce la possibilità di perseguire con successo, in Palestina, un ideale di vita comune.
21,00

Storia del giudaismo

Storia del giudaismo

André Chouraqui

Libro

editore: Gribaudi

anno edizione: 2002

pagine: 160

10,00

Il mio testamento. Il fuoco dell'alleanza

Il mio testamento. Il fuoco dell'alleanza

André Chouraqui

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2002

pagine: 208

Uomo di tre culture, André Chouraqui ha un percorso umano, letterario e spirituale eccezionale. Nato in Algeria nel 1917, ha compiuto gli studi di diritto in Francia dove ha partecipato attivamente alla Resistenza. Stabilitosi in Israele nel 1958, è stato tra l'altro consigliere personale del presidente del consiglio Ben Gurion dal 1959 al 1963. Nella sua opera letteraria vasta e multiforme, che gli è valsa importanti riconoscimenti, hanno un posto di particolare rilievo le sue traduzioni in francese della Bibbia ebraica, del Nuovo Testamento e del Corano, testi di cui egli si è impegnato a mettere in luce le radici comuni. Sono queste radici ad alimentare in lui la speranza di una composizione delle dispute spesso cruente che hanno diviso e ancora dividono i seguaci delle tre religioni monoteiste, per giungere ad una umanità pacificata. È la prima volta che una stessa persona riconduce alla loro fonte libri fondatori dei tre monoteismi. In quest'opera l'Autore ci offre la sintesi di una vita di studio, di meditazione e di riflessione e ribadisce il suo messaggio appassionato in difesa dell'uomo. «Scegliere la vita oggi significa rinunciare a giocare con il fuoco delle nostre divisioni e dei nostri odi. Rinunciamo agli orpelli dei nostri ghetti, alle miserie dei nostri pensieri e orientiamoci verso il calore di una fiamma salvatrice, quella del fuoco dell'Alleanza». (André Chouraqui)
16,00

Gesù e Paolo. Figli d'Israele

Gesù e Paolo. Figli d'Israele

André Chouraqui

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2000

pagine: 108

10,00

Mosè. Viaggio ai confini di un mistero rivelato e di una utopia possibile
22,00

Il pensiero ebraico

Il pensiero ebraico

André Chouraqui

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1989

pagine: 120

10,00

Ritorno alle radici

Ritorno alle radici

André Chouraqui

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1983

pagine: 192

4,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.