Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Andrea Beccaro

Guerra e strategia nel XXI secolo

Guerra e strategia nel XXI secolo

Andrea Beccaro

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2023

pagine: 208

Il concetto di “guerra ibrida” – oggi ampiamente in uso nel dibattito teorico occidentale e particolarmente abusato – è stato applicato a un presunto nuovo approccio della Russia alle operazioni militari. è fuor di dubbio che nel contesto strategico attuale ci siano tendenze in atto che offuscano le tradizionali distinzioni relative alla guerra (militare e non militare, Stato e attori non-statuali ecc.), ma è una definizione sbagliata se si vuole usare come chiave di lettura della strategia di Mosca perché è una tendenza che influisce su tutti gli attori del sistema internazionale. Lo dimostrano l'analisi della riflessione strategica russa e l'esame dell'intervento militare del Cremlino in Siria e in Libia, nonché la comparazione tra le recenti operazioni in Ucraina, l'azione militare russa in Siria e quella americana in Iraq. Una riflessione sulla natura, i rischi e le tendenze delle moderne operazioni militari, per avere un'idea più chiara del problema della guerra oggi e delle tendenze che stanno trasformando il fenomeno bellico in questo primo quarto di XXI secolo.
20,00

Le guerre degli Stati Uniti d'America. Dalla guerra di indipendenza al Vietnam e all’Iraq: quattro secoli di conflitti americani

Le guerre degli Stati Uniti d'America. Dalla guerra di indipendenza al Vietnam e all’Iraq: quattro secoli di conflitti americani

Andrea Beccaro

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2022

pagine: 336

Da sempre, gli Stati Uniti d'America hanno un rapporto molto particolare con la guerra e con il suo uso nell'ambito delle relazioni internazionali. Sebbene nati attraverso la guerra (si pensi per esempio alla guerra d'indipendenza o agli scontri contro i nativi americani), non hanno mai dovuto confrontarsi con una potenza loro pari che ne minacciasse le frontiere, e questo ha portato molti americani a pensare che il proprio Paese fosse in assoluto il meno incline al conflitto armato. Il Novecento ha però mostrato una realtà ben diversa. Con il venire meno della protezione geografica statunitense – a causa delle armi di nuova generazione e del mutato scenario geopolitico – gli Stati Uniti sono stati costretti a impegnare il proprio esercito in una pluralità di conflitti, nel tentativo di mantenere lo status di potenza egemone che prima sembrava intoccabile. Questo libro ripercorre i quattro secoli di storia americana attraverso le guerre che li hanno costellati. Dalla guerra di secessione al Vietnam e all'Afghanistan, passando per i due conflitti mondiali, Andrea Beccaro traccia una mappa dell'interventismo made in USA, mettendone in luce le evoluzioni e le contraddizioni. Gli Stati Uniti e la guerra: una storia lunga quattro secoli Tra i conflitti trattati: la guerra d'indipendenza; la guerra di secessione; la prima guerra mondiale; la guerra fredda; la guerra di Corea; la guerra del Vietnam; la guerra in Somalia; la guerra del Golfo.
14,90

Rivista di politica. Volume Vol. 4

Rivista di politica. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 176

Quarant'anni dopo: quel che resta del sogno europeo Paolo Pombeni. Contro lo Stato: il liberalismo “eccentrico” di Anthony de Jasay Alberto Mingardi. Roma e il suo mito infranto: il peso della storia, la debolezza della politica Giovanni Belardelli. L'ideologia del “socialismo nazionale”: origine e fortuna di una formula politica Alessandro Campi. Il referendum sull'Europa del maggio 2019: come si è riusciti a frenare l'euroscetticismo Edoardo Bressanelli, Margherita de Candia Dopo Angela Merkel: il voto in Germania nello specchio dell'Europa Silvia Bolgherini. La profezia politologica di Samuel Huntington: la politica dell'identità e i conflitti post-moderni Cristina Baldassini.
10,00

Rivista di politica. Volume Vol. 3

Rivista di politica. Volume Vol. 3

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2019

pagine: 154

Quel che resta della destra italiana: leadership e organizzazione Andrea Ungari Confini e attraversamenti nell'epoca post-statuale: come cambia lo spazio politico-simbolico europeo Nadine Innocenzi Il fascismo in prospettiva comparata:un ricordo di Anthony James Gregor (1929-2019) Alessandro Campi L'eterno "caso italiano": il nuovo partito di Matteo Renzi in una prospettiva sistemica Luigi Di Gregorio L'egemonia della Germania sull'Europa: mito, propaganda o realtà politica? Antonio Zotti Il nazionalismo non è mai "banale". Riflessioni a partire dal libro di Michael Billig Leonardo Varasano La visione dell'Europa di Rémi Brague: spazio politico e identità culturale Serena Meattini
10,00

La guerra in Iraq

La guerra in Iraq

Andrea Beccaro

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 206

La guerra in Iraq fa parte del conflitto scatenato contro il terrorismo dagli Stati Uniti a seguito degli eventi dell'11 settembre 2001. Iniziata nel marzo 2003, ha innescato forti tensioni internazionali in relazione al tentativo di "esportazione della democrazia" attuato dall'amministrazione Bush. Il volume ricostruisce, all'interno del quadro politico internazionale, la guerra nelle sue diverse fasi, fino al ritiro degli americani e agli eventi del 2012, fornendo una risposta ad alcuni interrogativi cruciali: è stata una guerra "giusta"? Ha stabilizzato o destabilizzato il Medio Oriente?
13,00

Isis. Storia segreta della milizia islamica più potente e pericolosa del mondo

Isis. Storia segreta della milizia islamica più potente e pericolosa del mondo

Andrea Beccaro

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2018

pagine: 329

Lo stato islamico, il cosiddetto Isis, gioca un ruolo di primo piano nel Mediterraneo ormai da diversi anni. Nonostante le svariate sconfitte che ne hanno notevolmente ridotto il territorio (fondamentale per importanza quella di Raqqa, in Siria), la sua pericolosità non è diminuita, anzi. I miliziani noti come foreign fighters, dotati di documenti europei, sono mine vaganti nel cuore dell'Europa. Ma per comprendere la portata dell'Isis bisogna capire il modo in cui la guerra è cambiata: si è arrivati a forme di conflitto ibrido, nelle quali un sistema terroristico riesce a ottenere risultati eclatanti con un investimento molto ridotto. Guidati attraverso l'analisi geopolitica e tattica da un esperto del settore, alcuni degli stereotipi più comuni sul terrorismo lasceranno il posto a una visione completa e approfondita di un fenomeno che rischia di modificare radicalmente il nostro modo di vivere e percepire la "paura".
9,90

La guerra oggi e domani

La guerra oggi e domani

Andrea Beccaro

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 260

La guerra è uno dei fenomeni più persistenti nella storia in cui si è manifestata sotto le più svariate forme. Malgrado i ragionamenti di alcuni utopisti essa non è scomparsa nemmeno ai nostri giorni tornando prepotentemente al centro della politica mondiale anche dopo la caduta del muro di Berlino. Oggi, però, ci appare diversa dal passato e questo complica sia la sua comprensione sia il suo ruolo all'interno di un sistema internazionale particolarmente difficile e complesso da interpretare. Di conseguenza il volume si pone il duplice obiettivo di cercare di mettere ordine tra le diverse teorie sulla conflittualità contemporanea per sottolinearne gli aspetti più salienti e di rottura rispetto al paradigma passato, da un lato, e dall'altro di analizzare come oggi si combatte realmente sul campo, con l'analisi di alcuni dei conflitti più noti di questi ultimi 20 anni non per offrire facili soluzioni, ma per essere una bussola all'interno di un fenomeno estremamente complesso.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.