Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Scholé

Il canone della longevità. Aver cura dell'età avanzata

Il canone della longevità. Aver cura dell'età avanzata

Renzo Rozzini

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2025

pagine: 288

Invecchiare può essere considerata una malattia? Da sempre la prospettiva di condizioni fisiche problematiche e di malattie croniche porta a identificare l’età che avanza come un periodo negativo o quantomeno scomodo della nostra vita, qualcosa da cui rifuggire il più a lungo possibile. In queste pagine l’autore racconta l’invecchiamento illustrando, con una sintesi fra conoscenze scientifiche ed esperienza personale, tutto ciò che c’è da sapere su come vivere al meglio l’età avanzata - la nostra o quella dei nostri cari -, senza dimenticare il ruolo che medici e ospedali possono avere nella cura delle persone anziane. Il libro fornisce così uno strumento indispensabile per esplorare e comprendere il complesso mondo della “terza età”, con un linguaggio chiaro ed esempi per tutti.
21,00

Oliviero Toscani. Comunicatore, provocatore, educatore

Paolo Landi

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2025

pagine: 192

Oliviero Toscani (1942-2025) non era in senso stretto né un educatore, né un provocatore né un comunicatore, ma nel suo lavoro ha attraversato queste tre dimensioni con una carica rivoluzionaria. Come educatore ha trasmesso conoscenza attraverso la forza delle immagini, senza imporre verità ma incoraggiando il pensiero critico. Come provocatore ha scardinato certezze, mettendo in discussione i codici della pubblicità e trasformandola in uno strumento di riflessione sociale. E come comunicatore ha saputo tradurre idee complesse in immagini immediate e universali. Toscani ha usato le sue campagne per smascherare le contraddizioni del consumismo e della società, facendo della fotografia uno strumento di critica, consapevolezza, cambiamento. Paolo Landi, suo amico e collaboratore per molti anni, lo ricorda in questo racconto lungo: un primo tentativo di collocare criticamente una figura spesso fraintesa, offrendo al contempo una riflessione sul mutamento della cultura industriale alla fine del secolo scorso, preludio ai grandi cambiamenti introdotti dall'era digitale.
16,00

Le lacrime di Clio. Storia, sapere e libertà

Fulvio De Giorgi

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2025

pagine: 160

La nostra epoca è dominata da una nuova forma di temporalità: il “presentismo”. Viviamo un eterno “adesso”, in cui passato e futuro si sfaldano sotto il peso dell'accelerazione degli eventi e della tirannia del presente: l'iper-connessione digitale e le dinamiche economiche premiano l'istantaneità, mentre il potere si riorganizza in funzione dell'immediato. Le conseguenze ricadono anche sulla percezione collettiva della storia, oggi troppo spesso emarginata e sottovalutata. Da questa analisi del presentismo come fenomeno storico e storiografico – delle sue radici culturali, sociali ed epistemologiche – emerge l'importanza della conoscenza storica, esercizio di razionalità critica e antidoto rispetto alle distopie del “presente immobile” e ai rischi legati ai nuovi totalitarismi digitali.
16,00

Equilibrio o egemonia. Un problema fondamentale della storia politica moderna

Ludwig Dehio

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2025

pagine: 288

Dal 1494, quando la discesa di Carlo VIII in Italia ha dato inizio alle contese per la spartizione della penisola, fino alla Seconda guerra mondiale, gli equilibri europei sono stati continuamente minacciati da ambizioni egemoniche: prima della Spagna di Filippo II, poi della Francia di Luigi XIV e Napoleone, infine della Germania di Hitler. Il volume ripercorre l'ascesa e il declino del sistema di Stati europeo indagando la diversa natura delle potenze continentali e insulari, il ruolo strategico del dominio sui mari e dei possedimenti coloniali, l'importanza crescente di attori extra-europei, le tendenze opposte all'unificazione e alla frammentazione. Alla radice sta la convinzione che «la situazione di politica estera, la civilizzazione economica e le energie morali» siano inscindibili: i conflitti di potenza influenzano lo sviluppo economico e tecnico, i cambiamenti sociali, politici e istituzionali interni ai singoli Stati e ne sono a loro volta influenzati. L'opera – scrive nella Prefazione Angelo Panebianco – è «un classico della storiografia», che «fonde geopolitica e ricostruzione delle dinamiche economiche, delle forze sociali e degli sviluppi politici nazionali, per raccontare e interpretare cinque secoli di storia europea».
26,00

Didattica delle STEAM con gli EAS

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2025

pagine: 144

In un momento di profonde trasformazioni educative e sociali, questo volume offre una risposta concreta alle sfide della scuola italiana, promuovendo una didattica che supera i modelli tradizionali e frammentati. Integrando le discipline STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica) con la metodologia degli Episodi di Apprendimento Situato (EAS), il libro propone un percorso teorico-pratico per docenti e formatori, capace di coniugare ricerca, creatività, metodo scientifico e cultura umanistica. Attraverso cinque capitoli ricchi di riflessioni epistemologiche, esperienze di laboratorio e sperimentazioni in aula, il testo guida gli insegnanti nella progettazione di percorsi formativi innovativi, in cui la centralità dello studente come ricercatore e la valorizzazione delle tecnologie digitali diventano leve per costruire conoscenze significative e partecipate. Una prospettiva didattica utile per chi desidera trasformare la scuola in un vero laboratorio di futuro, capace di formare cittadini curiosi, competenti e consapevoli.
16,00

Morte nell'era nucleare. Il realismo politico di fronte alla bomba atomica

Hans J. Morgenthau, Reinhold Niebuhr

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2025

pagine: 128

Questo volume affronta una delle sfide più profonde e complesse dell'era contemporanea: l'impatto della tecnologia nucleare sulla politica internazionale e sulla vita degli esseri umani. I testi di Reinhold Niebuhr e Hans J. Morgenthau – alcuni scritti subito dopo Hiroshima e Nagasaki e tradotti per la prima volta in italiano – sottolineano la necessità di una nuova etica nelle relazioni internazionali, che concili interessi nazionali ed equilibri globali. Esaminano la natura del potere in un mondo nucleare e la difficoltà nel creare un ordine mondiale efficace, ostacolato da sfiducia reciproca e divergenze culturali. Anche dal punto di vista esistenziale la distruzione nucleare rappresenta una novità assoluta nella storia dell'umanità, stravolge il significato stesso della vita e della morte, rendendo impossibili la società e la storia. Oggi, in una condizione di (dis)ordine internazionale in cui sempre più spesso viene evocata la possibilità di ricorrere alle armi atomiche, queste pagine ricordano che l'avanzamento della tecnologia non si traduce necessariamente in un progresso morale. Di fronte al rischio dell'autodistruzione, emerge la necessità di un approccio responsabile e pragmatico alle relazioni internazionali.
16,00

Tiflologia per l'integrazione. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2025

pagine: 176

Nel ribadire l'importanza del dialogo in educazione per costruire percorsi di inclusione, si presentano in questo numero articoli su: la situazione degli alunni con disabilità visiva nelle scuole primarie della Repubblica Ceca, indicando limiti e risorse per cercare di migliorarne l'inclusione; una ricostruzione storica dell'educazione dei ciechi da Braille e Romagnoli ai giorni nostri; l'importanza della corretta applicazione dell'ICF per costruire un PEI per gli allievi con disabilità visiva; la centralità nel percorso educativo degli allievi con disabilità visiva dell'Assistente alla Comunicazione; l'accessibilità alle arti per i disabili visivi e la presentazione di tre protocolli per promuovere pratiche inclusive; il rispetto della specificità della disabilità e la necessità di una formazione veramente efficace; un ricordo dei cento anni di Ragazzi Ciechi di Augusto Romagnoli attraverso la presentazione del seminario organizzato dall'Università Roma Tre il 23 ottobre 2024; il Metodo Montessori come strategia per predisporre attività inclusive a scuola anche con i bambini con disabilità visiva.
18,00

Scholé. Rivista di educazione e studi culturali. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2025

pagine: 304

Il numero presenta una ricca rassegna di studi di pedagogia, storia dell'educazione e didattica, di rilevanza nazionale e internazionale. Alcuni di esse sono approfondimenti di natura storica e teorica e altri sono ricerche sul campo; alcuni sono legati ad emergenze educative del nostro tempo e a specifici contesti e altri a questioni ricorrenti e fondative. Vengono messi a fuoco, tra gli altri, temi quali: la relazione educativa e il valore del dialogo; le nuove declinazioni delle povertà educative, dell'orientamento formativo e di altri costrutti di interesse della pedagogia sociale; le sfide e le opportunità legata alla presenza dell'intelligenza artificiale nei contesti di apprendimento. Al lettore viene in tal modo offerto un significativo punto di osservazione su alcune delle più attuali direzioni di ricerca sui fenomeni educativi.
28,00

Parmenide. Testo greco a fronte

Parmenide. Testo greco a fronte

Platone

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2025

pagine: 1024

A oltre trent'anni dal suo primo commentario, Maurizio Migliori torna sul Parmenide con un libro che, in un certo senso, racchiude e condensa la sua vita di studioso di Platone. Questa nuova edizione – con traduzione aggiornata, commento analitico e sistematico, ampi saggi finali – rende il volume unico per originalità e profondità esegetica. Esito di un lungo cammino intellettuale e personale, questo testo è un atto di fedeltà e di riconoscenza che l'Autore tributa a Platone e si offre come un'autentica impresa di filosofia vissuta. Un'opera affascinante ed esigente, consegnata a chi è disposto a esercitarsi costantemente nel “gioco più serio” che Platone insegna: la filosofia.
48,00

Il Grande Crimine. Il genocidio degli armeni

Il Grande Crimine. Il genocidio degli armeni

Marco Impagliazzo

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2025

pagine: 224

Nel corso della Prima guerra mondiale, l'impero ottomano attuò un piano di eliminazione sistematica della popolazione armena, con deportazioni e massacri. È stato il Metz Yeghern, il “Grande Crimine”, il primo genocidio del XX secolo. Questo volume esamina il contesto storico e politico che ha portato allo sterminio, favorito dal disegno nazionalista su base etnica e religiosa dei “Giovani Turchi” e dalla folle logica della guerra, che ha garantito ai massacratori libertà d'azione e impunità. Come fu attuata una strage di così incredibili proporzioni? Chi diede l'ordine di uccidere? Avvalendosi di nuove indagini e ricerche che in anni recenti hanno fatto luce su una vicenda tragicamente moderna, l'autore, uno dei primi storici italiani a occuparsi della questione armena, cerca di rispondere a questi interrogativi, rivolgendosi in particolare ai giovani e ai lettori che vogliono conoscere, comprendere, ricordare.
18,00

Realismo cristiano e potere politico

Realismo cristiano e potere politico

Reinhold Niebuhr

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2025

pagine: 208

I saggi raccolti in questo volume, per la prima volta tradotti per il lettore italiano, sono stati scritti fra il 1934 e il 1963, alcuni negli anni precedenti l'inizio della Seconda guerra mondiale, altri durante la fase più calda della Guerra fredda. L'autore – definito dal settimanale «Time» nel 1948 il «teologo della classe dirigente» americana – vi espone la peculiarità del suo “realismo cristiano”: una teoria politica tra le più originali del Novecento che ha ispirato negli Stati Uniti il New Deal di Roosevelt. Niebuhr affronta alla luce degli avvenimenti interni e internazionali temi sia politico-sociali sia etico-teologici che suonano ancora attuali: l'ottimismo o il pessimismo nella vita delle democrazie liberali, il ruolo delle utopie nell'azione politica, il rapporto fra pace e Chiesa, le illusioni di un governo mondiale, il dilemma nucleare, i limiti da porre al potere militare anche in caso di guerra. L'obiettivo è andare oltre la tragedia e l'utopia per rammentare all'uomo del Novecento la drammatica misteriosità della storia e la naturale ambiguità della politica.
18,00

Riconoscimento

Riconoscimento

Claudia Spina

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2025

pagine: 256

La consapevolezza di sé si attesta come conquista quando ciascuno riceve in dono dall'altro attenzione, ascolto e cura. I cambiamenti socio-culturali e politici oggi in atto fanno luce sul nesso sinergico tra accettazione reciproca, tutela dei diritti della persona e identità individuali e collettive. Questo legame assume particolare rilievo in ambito pedagogico: la relazione etico-comunicativa, lo sviluppo dell'autocoscienza e la riuscita del processo formativo possono radicarsi soltanto in un'esperienza di mutuo riconoscimento. L'educando, riconosciuto e accolto dallo sguardo empatico dell'educatore, ha la possibilità di essere confermato come persona, per divenire ciò che è. Indagato sia sul piano semantico-concettuale sia in prospettiva diacronica, il riconoscimento si offre come paradigma teorico-pratico per riflettere sull'incontro dialogico autentico tra l'Io e il Tu, senza tralasciarne la connaturale conflittualità.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.