Libri di Andrea Cagiati
I sentieri della vita. Ricordi di un diplomatico
Andrea Cagiati
Libro
editore: Editalia
anno edizione: 1990
pagine: 360
Evoluzione dell'Alleanza atlantica verso un ampliato e rafforzato occidente
Andrea Cagiati
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 416
L'autore esamina l'origine e lo sviluppo dell'Alleanza Atlantica, che fermò nel dopoguerra le ambizioni egemoni di Mosca costituendo a tal fine un temporaneo strumento militare deterrente, la NATO, per organizzare le forze difensive dei paesi membri. Egli ritiene che terminata la guerra fredda con la dissoluzione dell'URSS, la NATO avrebbe dovuto sciogliersi per missione compiuta, e osserva che gli Stati Uniti, convinti di aver raggiunto il definitivo controllo di un mondo ormai unipolare (teoria della fine della storia), preferirono mantenere le ormai superflue strutture NATO (truppe, comandi, aeroporti, ecc.) in un'Europa (di cui si scoraggiava a tal fine il processo unitario) come retrovia di operazioni estranee all'area coperta dall'Alleanza. Secondo l'Autore questa decisione emarginò l'originale Alleanza e la NATO divenne lo sgradito simbolo delle infelici iniziative unilaterali di Bush, che però fecero presto emergere l'insufficienza delle risorse militari statunitensi. A suo avviso oggi sarebbe urgente rilanciare il prestigio e l'autorità dell'originaria Alleanza Atlantica riorganizzandola sui due equivalenti pilastri degli Stati Uniti e dell'Europa, accantonando la superata NATO e alleandosi con i vicini paesi di analoga cultura (sudamericani, arabi e russi) per generare un rinnovato potente Occidente capace di assicurare pace e prosperità all'emergente e instabile nuovo mondo multipolare.
Verso l'Europa unita. Sessantacinque anni di proposte e speranze
Andrea Cagiati
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2009
pagine: 655
L'insieme di articoli, saggi, appunti dell'Ambasciatore Andrea Cagiati, riuniti in questo volume, consente di ripercorrere il travagliato ma esaltante, per chi lo ha vissuto, processo di unificazione europea. Mette in evidenza i diversi stati d'animo; gli obiettivi condivisi e le posizioni contrapposte; i successi e le delusioni.[...] Attraverso le pagine del libro corrono, di pari passo con le vicende europee, il consolidarsi dei rapporti tra Vecchio e Nuovo Continente, la creazione e gli sviluppi dell'Alleanza Atlantica, l'evolvere della situazione internazionale dalla guerra fredda alla caduta del Muro di Berlino, all'emergere dei nuovi Paesi della Confederazione degli Stati Indipendenti, sorti dalla dissoluzione dell'impero sovietico. [...] Il contenuto del volume va ben al di là di una pur pregevole testimonianza degli eventi che si snodano lungo l'arco di oltre mezzo secolo. Gli scritti offrono un contributo significativo alla interpretazione che, condivisibile o meno, costituisce sempre una stimolante occasione di riflessione. (dalla Prefazione di Carlo Azeglio Ciampi)