Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Andrea Fiacchi

Scrivi e lascia vivere. Manuale pratico di scrittura inclusiva e accessibile

Scrivi e lascia vivere. Manuale pratico di scrittura inclusiva e accessibile

Valentina Di Michele, Andrea Fiacchi, Alice Orrù

Libro: Libro in brossura

editore: Flacowski

anno edizione: 2022

pagine: 224

L’obiettivo di questo manuale è aiutarti a capire come stanare i pregiudizi inconsapevoli e gli stereotipi e a cambiarli, a trovare parole precise, che evitano la generalizzazione delle frasi fatte e non dividono, che rispettano la natura e le scelte delle persone, che creano una società più democratica e partecipativa. I capitoli sono spesso corredati da paragrafi intitolati “Le parole per dirlo”, brevi vademecum per modificare il proprio linguaggio. Oggi viviamo in società molteplici, che hanno bisogno di narrazioni plurali, capaci di raccontarne le complessità e le potenzialità. Fermarci a riflettere sul linguaggio che usiamo ci aiuta a dare un significato consapevole alle parole, a misurare l’impatto che hanno sulla realtà. Questo libro ti guida nel mondo dei linguaggi inclusivi per compiere prima di tutto un’autoanalisi intima, di te come persona che comunica con altre persone. I primi capitoli ti aiuteranno a inquadrare meglio i temi che trattiamo: cos’è il linguaggio inclusivo e perché sarebbe più opportuno chiamarlo al plurale, come riconoscere stereotipi, pregiudizi e bias cognitivi per scardinare l’ordine comune e condiviso e accogliere il punto di vista altrui, come scrivere e rappresentare il pluriverso e riconoscere il nostro privilegio. I capitoli successivi esplorano alcuni dei temi sui quali il dibattito è più forte: in ognuno trovi una introduzione che ti spiega il tema e i contesti d’uso, una sezione dedicata agli esempi pratici, da ritagliare e usare quando ne avrai bisogno, e dei consigli di lettura, di ascolto o di visione. Partiremo dal linguaggio di genere: trovi tutto quello che ti serve per superare la dicotomia “linguaggio inclusivo = evitare il maschile sovraesteso” e per esplorare il concetto di identità, le dissimmetrie linguistiche, i pregiudizi e gli stereotipi nascosti nelle parole. Parleremo poi dell’abilismo e del linguaggio della disabilità fisica, mentale e sensoriale, e scoprirai che esiste un modo migliore di quello che usiamo oggi per raccontare le persone prima della loro condizione. Passeremo all’ageismo o discriminazione generazionale, per mostrarti che “boomer” non è una parola da usare e che l’età è l’unica forma di discriminazione che colpisce in modo democratico tutte le persone. L’ultimo -ismo che affronteremo è il classismo: qui puoi esplorare i modi in cui il linguaggio esprime i pregiudizi in base alle condizioni sociali ed economiche delle persone. Gli ultimi capitoli sono dedicati all’accessibilità e ai principi di accessibilità legati alla scrittura e al design e ai microcopy inclusivi: puoi usarli se lavori in un ambito digitale o se usi il digitale per lavorare. Un piccolo glossario, ti aiuterà a muoverti fra le innumerevoli definizioni. Ogni capitolo presenta una ricca bibliografia e sitografia finale, ed è doveroso citare tutte le persone che in qualche modo hanno contribuito o che sono state menzionate all’interno del libro: Fabrizio Acanfora, Maria Francesca D'Alessandro, Ngozi Adichie, Mara Pieri, Sambu Buffa, Nadeesha Uyangoda, Giuditta Rossi, Cristina Maurelli, Nathasha Fernando, Nadeesha Uyangoda, Maria Catena Mancuso, Mara Mibelli, Chiara Meloni, Annamaria Anelli, Ruben Vitiello, Marco Tundo, Nathan Bonnì, Lorenzo Bernini, Tristan Guida, Alessandro Sahebi, Michela Calculli, Alma Sabatini, Cecilia Robustelli, Vera Gheno, Alessio Giordano, Franco Bomprezzi, Isabella Baroni, Chiara Pennetta, Roberta Necci, Jacquiline von Houting, Francesca Carpenedo, Alexa Pantanella, Sara Wachter-Boettcher, Andrea Rosales, Jakob Svensson, Costanza Rizzacasa d’Orsogna, Debora Bottà, Carlo Frinolli, Luisa Carrada, Kinneret Yifrah, Michal Halperin Ben Zvi, Liz Jackson. Prefazione di Veronica Fernandes.
24,50

Emotion driven design. Progettare contenuti per interfacce in sintonia con le persone

Emotion driven design. Progettare contenuti per interfacce in sintonia con le persone

Valentina Di Michele, Andrea Fiacchi

Libro: Libro in brossura

editore: Apogeo

anno edizione: 2020

pagine: 192

In un mondo sempre più complesso, veloce e connesso la distanza tra le parole e le emozioni ha generato uno scarto tra chi riesce a comunicare e chi invece fallisce nel tentativo. Questo manuale insegna a progettare un'esperienza utente attorno alle parole e attenta alle emozioni, con l'obiettivo finale di rispondere positivamente alla domanda: "le persone hanno davvero capito?". Il punto di partenza è la comprensione dei modelli mentali e del sentire interiore degli utenti per fare in modo che le parole usate nei media digitali vi si adattino in ogni passo del flusso di navigazione, creando una narrativa coerente in tutto l'ecosistema della comunicazione e capace di migliorare l'esperienza. Come si parla a un ansioso che deve prenotare online una visita, a un automobilista arrabbiato che deve pagare una multa ingiusta o a un apatico che deve seguire una routine di allenamento via app? Gli autori rispondono spiegando come creare contenuti emotion driven. Una guida essenziale per comprendere i fondamenti di Content Design, Content Strategy e UX Writing, pensata per chi, in un modo o nell'altro, partecipa alla progettazione di interfacce digitali "a misura d'uomo".
22,00

Mindhunting. Capire le persone, progettare le esperienze

Mindhunting. Capire le persone, progettare le esperienze

Andrea Fiacchi

Libro: Libro in brossura

editore: UXUniversity

anno edizione: 2020

pagine: 224

Se non sappiamo come funzionano le persone non possiamo progettare prodotti o esperienze efficaci e piacevoli. Più capiamo sentimenti, pensieri e azioni delle persone e più miglioreremo come designer. Questo libro è un manuale per diventare autentici profiler: quei tipi dell’FBI che studiano la personalità del serial killer. Con un metodo pratico, canvas e carte imparerai a raccogliere le informazioni sulla psicologia delle persone che usano i tuoi prodotti e servizi, e a orientare il loro comportamento in modo consapevole verso un obiettivo.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.