Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Andrea Girometti

La città condivisa. Politica, società, cultura a Pesaro durante la sindacatura di Oriano Giovanelli (1992-2004)

La città condivisa. Politica, società, cultura a Pesaro durante la sindacatura di Oriano Giovanelli (1992-2004)

Andrea Girometti, Marco Gualtieri

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2023

pagine: 270

Il volume, composto da due parti distinte sebbene tra loro in costante dialogo, indaga i risvolti politici, sociali e culturali che hanno connotato la storia municipale della sindacatura di Oriano Giovanelli a Pesaro (1992- 2004). Riservando una particolare attenzione all’intreccio fra narrazione storica e rappresentazione pubblica, il libro ricostruisce le dinamiche politiche e amministrative delle Giunte di sinistra e centro-sinistra, a partire dalle cesure politico-istituzionali della prima metà degli anni Novanta, per poi analizzare le traiettorie delle strategie urbanistiche, gli itinerari e le realizzazioni nel sociale e i principali campi d’intervento delle politiche culturali. Prefazione di Anna Tonelli.
20,00

Fonderia Montecatini. Storia di una fabbrica pesarese

Fonderia Montecatini. Storia di una fabbrica pesarese

Andrea Girometti, Marco Labbate

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 273

Nei primi mesi del 1988 viene demolita a Pesaro una storica fonderia, già legata al gruppo Montecatini e successivamente parte integrante della Montedison. Si appresta a lasciare il posto al primo centro commerciale della città, il Miralfiore. Il passaggio è il simbolo di una cesura tra due epoche: finisce infatti la vicenda di una delle poche fabbriche pesaresi di dimensioni relativamente grandi, che per oltre un secolo ha segnato profondamente la morfologia, l'economia e il tessuto sociale provinciale. Il volume ne ripercorre la storia, a partire dalla fondazione dell'antica fonderia avvenuta nell'Ottocento, analizzandone, in rapporto al contesto socioeconomico e politico-territoriale, l'evoluzione, i momenti di crisi e infine la chiusura e lo smantellamento. I principali snodi temporali vanno di pari passo con il mutare della denominazione dello stabilimento - Albani, Trezza-Albani, Montecatini, Montedison, Costruzioni Meccaniche Pesaro - e si intrecciano alle complesse storie delle maestranze che in quel microcosmo lavorano, socializzano, si organizzano e agiscono sia sindacalmente che politicamente. La ricostruzione storica si è basata su una pluralità di fonti (documentarie, iconografiche, orali) che, per quanto non esaustive, hanno acceso una prima luce su un importante capitolo di storia locale altrimenti dimenticato.
24,00

Il reale è relazionale. Studio sull'antropologia economica e la sociologia politica di Pierre Bourdieu

Il reale è relazionale. Studio sull'antropologia economica e la sociologia politica di Pierre Bourdieu

Andrea Girometti

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2020

pagine: 312

Il libro focalizza l’attenzione su alcune tematiche affrontate da Pierre Bourdieu senza trascurare l’eterogeneo e vasto campo di ricerca con cui si è cimentato. Nella prima parte del volume si ricostruisce l’approccio teorico – mai scisso dal lavoro propriamente empirico – del sociologo francese a partire da uno dei concetti cardine del suo pensiero, quello di capitale, fino a giungere a discutere quella che può essere definita un’antropologia economica bourdieusiana. La seconda parte del testo si addentra nella sociologia politica di Bourdieu per restituirne l’originalità e la radicalità analitica, soffermandosi soprattutto sulla specificità del campo politico e sul processo di alienazione del capitale politico. Una particolare rilevanza è data, inoltre, alla lotta per il dominio simbolico e alle critiche indirizzate alla doxa democratica in nome di un'effettiva politica democratica, nonché alle considerazioni sullo Stato come detentore ambivalente del monopolio della violenza materiale e simbolica, e infine all'impegno politico e sociologico di Bourdieu contro l'egemonia neoliberista e per l'affermazione di un movimento sociale europeo.
26,00

Il piano del lavoro (1949-1950) e l'Italia della ricostruzione. Dal contesto nazionale al caso pesarese

Il piano del lavoro (1949-1950) e l'Italia della ricostruzione. Dal contesto nazionale al caso pesarese

Andrea Girometti, Luca Gorgolini

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 219

Il Piano del lavoro che Giuseppe Di Vittorio presenta ufficialmente nell'autunno 1949 affonda le sue radici negli anni contraddittori del secondo dopoguerra, all'interno di un paese che a fatica si trascina fuori dalle macerie materiali e morali prodotte dalla dittatura fascista e dal conflitto mondiale. La sua breve vicenda si attiva e si conclude in un importante momento di transizione della neonata Repubblica, sia sul versante delle dinamiche economiche sia sul versante di quelle politiche, nel pieno di uno scontro ideologico che per molto tempo condizionerà la storia politica nazionale e la storia del movimento sindacale. Muovendo dalla ricostruzione puntuale di questi aspetti, il volume passa ad affrontare l'effettiva declinazione che il Piano ha assunto su scala locale, fermando l'attenzione sul caso del Piano provinciale di Pesaro e Urbino che rappresenta un esempio paradigmatico di popolarizzazione del medesimo. In esso si colgono innovazioni, aspirazioni e limiti dell'organizzazione sindacale e delle forze politiche di sinistra, i cui rapporti, come in ambito nazionale, non furono privi di divergenze, nonché lo sforzo di aprirsi ad ampi settori della società testimoniato anche dal ruolo interpretato dagli esperti coinvolti nella preparazione del Piano. Infine si scorgono i tentativi di perseguirne, in una congiuntura politica sfavorevole, almeno alcuni obiettivi di fondo a livello locale da parte di amministratori e dirigenti politici delle forze socialcomuniste allora egemoni.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.