Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Andrea Keber

Le monete anonime della Serenissima

Le monete anonime della Serenissima

Andrea Keber

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 136

La monetazione anonima, ovvero priva del nome del Doge in carica, emessa dalla zecca veneziana: Il testo tratta le emissioni sia per i domini della terraferma che quelli "de mar": Dalmazia, Isole ed Armata, Isole del Levante (Corfu, Cefalonia e Zante), Candia, Cipro, Antivari, Lesina, Ravenna, Rovigo, Sebenico, Spalato, Traù, Treviso, Zara, la zecca di Cattaro e Scutari.
28,90

Le monete della Serenissima. Il 18° secolo

Le monete della Serenissima. Il 18° secolo

Andrea Keber

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 248

La monetazione del 1700 della Repubblica di Venezia da Alvise Mocenigo II a Ludovico Manin. Vengono analizzati i massari (ove presenti), le varianti sia stilistiche che della legenda.
43,90

La zecca di Venezia dopo la caduta della repubblica

La zecca di Venezia dopo la caduta della repubblica

Andrea Keber

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 124

Il 17 aprile 1797, Napoleone Bonaparte intima guerra alla Repubblica di Venezia. Il Maggior Consiglio delibera la fine del governo oligarchico; Lodovico Manin, ultimo Doge, abdica il 12 maggio 1797. Questo testo analizza le monete emesse dalla zecca veneziana dopo la caduta della repubblica fino al 1866 (anno della chiusura definitiva della zecca).
26,50

Le monete della Serenissima. Il 17° secolo

Le monete della Serenissima. Il 17° secolo

Andrea Keber

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 350

Le bolle dogali e per ogni tipologia di ognuno dei Dogi (con diverse novità) vengono analizzati i massari (ove presenti) con la relativa rarità, le varianti sia stilistiche che della legenda (numerosi inediti), Marino Grimani con 22 tipologie monetali; Leonardo Donà con 29 tipologie monetali; Marcantonio Memmo con 19 tipologie monetali; Giovanni Bembo con 16 tipologie monetali; Nicolò Donà con 8 tipologie monetali; Antonio Priuli con 31 tipologie monetali; Francesco Contarini con 17 tipologie monetali; Giovanni Corner con 21 tipologie monetali; Nicolò Contarini con 24 tipologie monetali; Francesco Erizzo con 29 tipologie monetali; Francesco Molin con 25 tipologie monetali; Carlo Contarini con 15 tipologie monetali; Francesco Corner con 20 tipologie monetali; Giovanni Pesaro con 18 tipologie monetali; Domenico Contarini con 25 tipologie monetali; Nicolò Sagredo con 18 tipologie monetali; Alvise Contarini con 20 tipologie monetali; Marcantonio Giustinian con 17 tipologie monetali; Francesco Morosini con 29 tipologie monetali; Silvestro Valier con 32 tipologie monetali.
56,50

Le monete della Serenissima. Falsi d'epoca

Le monete della Serenissima. Falsi d'epoca

Andrea Keber

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 52

Il testo descrive oltre 60 tipologie di falsi d'epoca della monetazione della Serenissima repubblica di Venezia: dai denari a nome degli imperatori fino alla caduta della repubblica.
20,50

Ostrogoti. Le monete

Ostrogoti. Le monete

Andrea Keber

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 230

Il testo prende in esame la monetazione, successiva alla caduta dell'impero romano d'occidente, di Odoacre e degli Ostrogoti. Oltre 270 tipologie e le loro varianti descritte.
45,00

La monetazione della Langobardia Major (568-774)

La monetazione della Langobardia Major (568-774)

Andrea Keber

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 270

La monetazione longobarda (dal 568 a Carlo Magno). Ogni tipologia è accuratamente descritta e dove presenti sono state inserite le varianti.
45,00

Le bolle della Serenissima

Le bolle della Serenissima

Andrea Keber

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 118

Le bolle (oro, argento e piombo) in uso a Venezia e nei territori limitrofi: dalle origini con i magistrati bizantini alla caduta della Serenissima. Nel testo viene descritta l'evoluzione stilistica per le diverse tipologie utilizzate dai Dogi, da personaggi operanti in ambito veneto, da personaggi veneti operanti all'estero (per proprio conto o a nome della Serenissima). Nel testo si è cercato di fornire ulteriori notizie come bolle citate nei documenti ma che non ci sono pervenute, varianti, falsi e copie moderne a scopo di studio.
50,00

I falsi nella monetazione italiana a danno circolazione. Repubblica italiana (1946-2001)

I falsi nella monetazione italiana a danno circolazione. Repubblica italiana (1946-2001)

Andrea Keber

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 96

Tentativo di censimento e catalogazione dei falsi circolanti durante gli anni in cui la lira aveva corso nell'Repubblica italiana. L'opera esamina e evidenzia per ogni tipologia riscontrata le caratteristiche che rendono distinguibile il falso da una moneta originale e le leghe metalliche utilizzate per la creazione.
39,90

Le monete della Serenissima. L'opulenza nell'oro

Le monete della Serenissima. L'opulenza nell'oro

Andrea Keber

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 244

"Un'aggiornata, vasta e dettagliata panoramica per il collezionista poiché riporta tutte le monete d'oro, multiple di zecchino, emesse dalla zecca veneziana, diversi pezzi qui catalogati non risultano censiti nel CNI o nei maggiori repertori di riferimento. L'obbiettivo che mi sono prefisso è quello di dare chiara illustrazione delle monete nei diversi periodi. Ho scelto di non dare indicazioni di massima del valore, che è bene ricordare di aspetto secondario rispetto all'importanza del contesto storico che i tondelli così bene rappresentano, delle monete ma, piuttosto, di affidarmi al reale andamento del mercato, registrando le stime e le aggiudicazioni dei vari esemplari nei passaggi in aste pubbliche, naturalmente ove questo sia possibile. La ricerca da me svolta attraverso l'esame minuzioso dei listini di vendite all'incanto si rispecchia altresì nei gradi di rarità, poiché è indiscutibile il rapporto, quantunque empirico ed assai approssimativo, che intercorre tra il numero di volte che un certo tipo di moneta viene posta in vendita ed il numero di esemplari oggi esistenti."
66,00

Le monete della Serenissima dalle origini a Domenico Morosini (1148-1156)

Le monete della Serenissima dalle origini a Domenico Morosini (1148-1156)

Andrea Keber

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 70

Questo lavoro, pur in breve, vuole offrire al collezionista una panoramica delle prime emissioni veneziane a nome degli imperatori del Sacro Romano Impero (di cui è bene ricordare Venezia non fece mai parte) e l'inizio delle emissioni ducali, riportanti cioè il riferimento al Doge in carica. Per ogni tipologia vengono riportati i dati ponderali, ove possibile il fino e le varianti riscontrate.
26,00

Monete italiane regionali. Triveneto zecche minori, Istria, Dalmazia e Albania
100,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.