Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Andrea Lamberti

La cognizione del dolore. Filosofia, letteratura, pedagogia

La cognizione del dolore. Filosofia, letteratura, pedagogia

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2024

pagine: 180

Con competenze affinate in diversi campi di studio, dalla filosofia alla letteratura, dalla psicologia alla pedagogia, questo volume raccoglie una serie di saggi sulla storia del dolore, in particolare in relazione al rapporto tra conoscenza e sofferenza. Nel complesso, questi studi approfondiscono i concetti, le idee, le pratiche che, dal mondo antico a quello contemporaneo, hanno incanalato, mediato e strutturato l'esperienza individuale e sociale del dolore, facendo luce sui complessi processi di intellettualizzazione, di giustificazione e, con riferimento all'epoca attuale, di rifiuto della sofferenza. Si definisce in questa maniera un quadro di ricerche che, interrogandosi sul mutare della categoria di dolore, permettono di chiarire aspetti fondamentali della cultura e della società, specialmente europea, di ieri e di oggi.
28,00

Sapere critico e filosofia civile nel Settecento italiano

Sapere critico e filosofia civile nel Settecento italiano

Andrea Lamberti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2020

pagine: 224

Lodovico Antonio Muratori e Antonio Genovesi rappresentano due diverse generazioni di intellettuali, quasi due differenti stagioni del Settecento italiano. Muratori, agli inizi del secolo, inaugura una prospettiva di profondo rinnovamento della cultura, a confronto con le moderne istanze di progresso. Genovesi, a quasi cinquanta anni di distanza, prende in carico l'eredità muratoriana e la svolge nel quadro di una visione dell'uomo e della società maturata attraverso un dialogo aperto e senza remore con i Lumi europei. Il saggio analizza aspetti centrali del loro pensiero, nella convinzione che in essi siano da ricercare le fila di un orientamento culturale sostanzialmente compatto, capace di contrassegnare un'anima importante del movimento multiforme dell'Illuminismo italiano, compreso nella forbice tra 'sapere critico' e 'filosofia civile'.
28,00

Della forza della fantasia umana

Della forza della fantasia umana

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2020

pagine: 168

La "Forza della fantasia umana", pubblicato per la prima volta nel 1745, è tra i testi più fortunati della vasta produzione di Lodovico Antonio Muratori. Favorita da uno stile di scrittura efficace, l'opera mette in gioco gli elementi più caratteristici dello spirito muratoriano. A un'attenta analisi della natura umana è unita la difesa di un razionalismo 'dolce', spinto fino a indagare le zone più recondite dello spazio onirico, con uno sguardo nuovo, capace di destare l'interesse dei lettori su questi argomenti, ancora tra Otto e Novecento.
30,00

Delle forze dell'intendimento umano o sia il pirronismo confutato

Delle forze dell'intendimento umano o sia il pirronismo confutato

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2020

pagine: 232

Pubblicato per la prima volta nel 1745, le "Forze dell'intendimento umano, o sia il pirronismo confutato" di Lodovico Antonio Muratori è un testo che, nato come puntuale confutazione delle tesi scettiche avanzate da Pierre-Daniel Huet nel "Traité philosophique sur la faiblesse de l'esprit humain" (1723), diviene l'occasione per Muratori di approfondire la propria riflessione sulle categorie della conoscenza. La battaglia muratoriana coinvolge cruciali temi filosofici e rimane parte integrante del dialogo tra cattolicesimo e Lumi che segna la cultura settecentesca in Italia.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.