Libri di Andrea Moneti
La crociata infame
Andrea Moneti
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2021
pagine: 626
Nel 1209 papa Innocenzo III indisse una crociata per estirpare il catarismo dai territori dell'Occitania, sede privilegiata di una tra le più avanzate società nel panorama medievale europeo, culla dell'arte trobadorica e dell'amore cortese. Per vent'anni la regione fu sconvolta dalla guerra, con stragi, roghi collettivi, vessazioni e violenze di ogni genere, e alla guerra seguirono le altrettanto crudeli persecuzioni ad opera dell'Inquisizione e dei siniscalchi reali. La terra dei trovatori, che alla fine del XII secolo era tra le regioni più prospere, libere e tolleranti d'Europa, crocevia di culture, lingue e religioni diverse, conobbe la rovina sociale, economica e culturale. Il romanzo si snoda qui, nell'epicentro di un sisma che ha stravolto la storia del continente e pagina dopo pagina si arricchisce di particolari, personaggi e situazioni che spalancano davanti agli occhi incantati del lettore una breccia sul passato. La guerra, minuziosamente descritta nelle sue fasi più cruente, segna profondamente le vite dei protagonisti, vite che si intrecciano in una rete che, nel dolore, riesce a filtrare il male, per consegnarci tra le mani un'opera che è un inno alla vita, alla pace, alla forza della cultura. Ma soprattutto all'amore, l'unico sentimento capace di sopravvivere alla morte.
Eretica pravità. Inquisizione, corruzione, eresia nella cattolicissima Italia del XIII secolo
Andrea Moneti
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2009
pagine: 248
Arezzo, Firenze, Pisa, Lucca - e poi città lombarde, piemontesi, marchigiane, emiliane - che vedono la nascita e l'evoluzione dei movimenti eretici di fra' Dolcino e Gerardo. Profezie apocalittiche e tribunali dell'Inquisizione in un romanzo epico-storico che ricostruisce fatti e avvenimenti restituendo fisionomia a istituzioni e "eretiche pravità" nella cattolicissima Italia del 1300 nel momento del crescente sviluppo del libero pensiero e della ferma custodia dell'ortodossia. Un palcoscenico storico-romanzesco su cui si innesta la vicenda dei suoi eroici protagonisti richiamando l'attenzione sul grido di libertà e verità che fuoriesce - inascoltato da secoli - dai roghi e dai supplizi inflitti "in nome di Dio".
Siena, in contrada. A year within its thousand borders
Andrea Moneti
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2021
pagine: 206
Il mercante di eresie
Andrea Moneti
Libro: Libro in brossura
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2007
pagine: 222
Viaggi, amori, amicizie; battaglie, saccheggi, stupri; persecuzioni, roghi. Un affresco della vita nei Comuni medievali tra il XIII e il XIV secolo, tra profezie apocalittiche e tribunali dell'Inquisizione. Un romanzo di eresia, di cristiani senza Chiesa, alla ricerca di un mondo migliore.
1527. I lanzichenecchi a Roma
Andrea Moneti
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2005
pagine: 297
Il 1527 è un anno chiave nella storia di Roma: le truppe dei lanzichenecchi inviate dall'imperatore Carlo V contro il papa Clemente VII conquistano la città e si danno al saccheggio e alla distruzione indiscriminati, costringendo il pontefice ad asserragliarsi a Castel Sant'Angelo. Il protagonista di questo romanzo storico è un capitano dei lanzichenecchi tra i più feroci nel perpetrare violenze e soprusi contro la popolazione romana. Ma sia per gli avvenimenti oscuri e tragici di cui è protagonista, sia per l'amore verso una giovane romana, prende man mano coscienza dell'inutilità della guerra e decide di abbandonare i suoi soldati.