Libri di Andrea Nastri
Capri. Passeggiate d'architettura. 12 itinerari tra monumenti, dimore, antichi quartieri
Andrea Nastri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Conchiglia
anno edizione: 2025
pagine: 236
Il volume offre al lettore 12 itinerari alla scoperta delle più significative architetture realizzate sull’isola di Capri, dai resti archeologici di epoca romana alle tradizionali case isolane, dalle ville eclettiche alle grandi dimore otto-novecentesche, dalle chiese ai conventi, dalle prime locande ai lussuosi alberghi, senza tralasciare i contesti urbani più antichi e consolidati e i percorsi più ricchi di valenze architettoniche e paesaggistiche. Gli itinerari, a partire dai centri storici di Capri e Anacapri, si snodano attraverso tutti gli angoli dell’isola, offrendo un panorama quanto più completo dell’attività architettonica svoltasi nel corso dei secoli, tramite approfonditi testi, numerose fotografie a colori e pratiche cartine per la localizzazione delle opere.
Londra
Andrea Nastri, Giuliana Vespere
Libro: Libro in brossura
editore: Forma Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 224
Il forte dinamismo architettonico e urbano di Londra ha reso necessaria la pubblicazione di una nuova edizione della guida a soli tre anni di distanza dalla prima, con l'aggiunta di 7 nuovi progetti. Viva, palpitante e assolutamente multiculturale, Londra è la città più grande dell'Europa occidentale. Con un'area metropolitana abitata da circa 14 milioni di persone, si pone come straordinario crocevia di culture diverse, religioni ed etnie. Londra vanta numerose e notevoli attrazioni culturali, architetture e musei straordinari che attirano ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo. La città si presenta come un insieme di straordinari edifici, realizzati da architetti di fama internazionale, che coesistono armoniosamente connotando in maniera inequivocabile il suo skyline. Gli itinerari proposti prendono in considerazione circa ottanta architetture tra contemporanee e storiche, illustrate attraverso immagini, disegni e testi descrittivi e segnalate sul fronte della mappa con una riferimento numerico che rimanda alla scheda all'interno del volume e all'immagine iconica posta sul retro della mappa. La guida riporta inoltre informazioni riguardanti musei, biblioteche, istituzioni e luoghi di aggregazione, cinema, ristoranti.
London
Andrea Nastri, Giuliana Vespere
Libro: Libro in brossura
editore: Forma Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 224
Viva, palpitante e assolutamente multiculturale, Londra è la città più grande dell'Europa occidentale. Con un'area metropolitana abitata da circa 14 milioni di persone, si pone come straordinario crocevia di culture diverse, religioni ed etnie. Londra vanta numerose e notevoli attrazioni culturali, architetture e musei straordinari che attirano ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo. La città si presenta come un insieme di straordinari edifici, realizzati da architetti di fama internazionale, che coesistono armoniosamente connotando in maniera inequivocabile il suo skyline. Gli itinerari proposti prendono in considerazione circa ottanta architetture tra contemporanee e storiche, illustrate attraverso immagini, disegni e testi descrittivi e segnalate sul fronte della mappa con una riferimento numerico che rimanda alla scheda all'interno del volume e all'immagine iconica posta sul retro della mappa. La guida riporta inoltre informazioni riguardanti musei, biblioteche, istituzioni e luoghi di aggregazione, cinema, ristoranti.
Cultura architettonica e politiche urbane a Napoli dal Risanamento all'Alto Commissariato
Andrea Nastri
Libro: Copertina morbida
editore: CLEAN
anno edizione: 2019
pagine: 223
Il volume analizza l'attività urbanistica e architettonica svoltasi a Napoli negli anni successivi al Risanamento e fino all'insediamento dell'Alto Commissariato per la Città e la Provincia di Napoli, con un'attenzione programmaticamente rivolta non solo agli aspetti qualitativi - quali l'avvicendarsi degli stili, le evoluzioni del linguaggio architettonico, le vicende costruttive e urbanistiche - ma anche a quelli quantitativi degli interventi e ai risvolti sociologici ed economici delle trasformazioni urbane, al fine di favorire una lettura complessiva e trasversale della storia dell'architettura e dell'urbanistica cittadine di quegli anni. All'interno di questo studio di più ampio respiro, si è posto l'accento in particolare sul periodo compreso tra la fine della Prima guerra mondiale e l'insediamento dell'Alto Commissariato, una fase non sufficientemente conosciuta e indagata della storia edilizia e urbanistica della città, per molti versi classificabile come un periodo di passaggio, caratterizzato da interessanti trasformazioni sociali e urbane e, in campo strettamente architettonico, da un complesso intreccio di riferimenti stilistici, in bilico tra tardo eclettismo, ultimi esiti del floreale ed esperienze protorazionaliste. L'aspetto più propriamente quantitativo della ricerca ha trovato il suo approdo principale nell'analisi approfondita delle pratiche edilizie custodite presso l'Archivio del Comune di Napoli relative al periodo 1920-1923, che è divenuto poi base statistica per ragionamenti più approfonditi e via via più raffinati sull'attività edilizia e architettonica e sull'espansione della città in quegli stessi anni.
Napoli
Andrea Nastri, Giuliana Vespere
Libro: Libro in brossura
editore: Forma Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 216
L'eredità angioina, aragonese, borbonica, asburgica e napoleonica del capoluogo campano lo rendono scrigno di epoche e stili diversi, ricco di originali imperfezioni e di vanità che meritano essere scoperte e vissute. La guida si pone l'obiettivo di illustrare la struttura e le peculiarità di una città in continua fermentazione artistica, la cui architettura spazia dagli edifici antichi e nobiliari ai grattacieli, dalle costruzioni moderne e avveniristiche del Centro Direzionale alle stazioni dell'arte della metropolitana, dalle villette in stile liberty ai quartieri popolari del centro storico, che si mescolano su più livelli stratigrafici e si sviluppano fino alle zone limitrofe. Cruciale per l'architettura napoletana è stato anche il Ventennio fascista: in questo periodo la città fu sottoposta a importanti lavori di bonifica e di risanamento, comportando l’isolamento definitivo del Maschio Angioino, la nascita della nuova Corsea, nell'area di nuova fondazione del rione San Giuseppe-Carità, più una lunga serie di edificazioni in tutto il centro. La collana On the road propone un viaggio che è una continua scoperta di come una forte tradizione come quella napoletana possa convivere con aspetti tra i più innovativi e contemporanei che l'architettura possa vantare.
CapriGuida. Itinerari di architettura sull'isola azzurra 1800-1970
Andrea Nastri
Libro: Libro in brossura
editore: CLEAN
anno edizione: 2013
pagine: 112
La guida offre al lettore sei itinerari alla scoperta delle più significative architetture realizzate sull'isola di Capri tra il 1800 e il 1970. Ville, grandi dimore, locande, edifici progettati dalle più importanti firme del panorama italiano e talvolta internazionale così come da progettisti locali, o ancora da estrosi "dilettanti di architettura". Dalle opere rappresentative della feconda stagione dell'eclettismo, che qui ha trovato terreno favorevole per le sue sperimentazioni più ardite e singolari, fino a quelle ispirate al razionalismo, che a Capri ha vissuto un riuscito connubio con l'architettura del luogo e col contesto mediterraneo. I sei itinerari si snodano attraverso Capri Centro, Marina Grande, Tiberio, Tragara, Marina Piccola e Anacapri, offrendo un panorama quanto più completo dell'attività architettonica svolta in quasi due secoli sull'isola, attraverso schede ricche di numerose fotografie a colori e pratiche cartine per la localizzazione delle opere.
Reima Pietilä. Dallo schizzo all'architettura
Andrea Nastri
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 184
Reima Pietilä può essere considerato un protagonista al contempo tipico ed atipico dell'architettura europea del secondo dopoguerra. Nella sua opera sono presenti molti dei tratti peculiari della cultura architettonica ed artistica degli anni cinquanta e sessanta, ma anche elementi di marcata discontinuità con essa e di notevole originalità rispetto alla maggior parte dei suoi colleghi. Né modernista, né semplicemente tradizionalista, non internazionalista, ma neppure localista o nazionalista ad oltranza, non esclusivamente teorico colto e distaccato, né viceversa pragmatico architetto-artigiano. Pietilä non può essere inquadrato in alcuna di queste schematizzazioni, ma nella sua complessa personalità trovano spazio in qualche modo tutte queste caratteristiche, in una sorta di originale sintesi.Il saggio approfondisce la poetica, l'attività e le opere dell'architetto finlandese con un ricco corredo di foto e di disegni e schizzi inediti.
CapriGuida. Itinerari di architettura sull'isola azzurra 1800-1970
Andrea Nastri
Libro: Copertina morbida
editore: CLEAN
anno edizione: 2011
pagine: 107
La guida offre al lettore sei itinerari alla scoperta delle più significative architetture realizzate sull'isola di Capri tra il 1800 ed il 1970. Ville, grandi dimore, locande, edifici progettati dalle più grandi firme del panorama italiano e talvolta internazionale così come da progettisti locali, o ancora da estrosi "dilettanti di architettura". Dalle opere rappresentative della feconda stagione dell'eclettismo, che qui ha trovato terreno fertile per le sue sperimentazioni più ardite e singolari, fino a quelle ispirate al razionalismo, che a Capri ha vissuto un riuscito connubio con l'architettura del luogo e col contesto mediterraneo. I sei itinerari si snodano attraverso Capri Centro, Marina Grande, Tiberio, Tragara, Marina Piccola e Anacapri, offrendo un panorama quanto più completo dell'attività architettonica svolta in quasi due secoli sull'isola, attraverso schede ricche di numerose fotografie a colori e pratiche cartine per la localizzazione delle opere.
Naples
Andrea Nastri, Giuliana Vespere
Libro: Libro in brossura
editore: Forma Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 216
London
Andrea Nastri, Giuliana Vespere
Libro: Libro in brossura
editore: Forma Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 224
Londra
Andrea Nastri, Giuliana Vespere
Libro: Libro in brossura
editore: Forma Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 224
Viva, palpitante e assolutamente multiculturale, Londra è la città più grande dell'Europa occidentale. Con un'area metropolitana abitata da circa 14 milioni di persone, si pone come straordinario crocevia di culture diverse, religioni ed etnie. Londra vanta numerose e notevoli attrazioni culturali, architetture e musei straordinari che attirano ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo. La città si presenta come un insieme di straordinari edifici, realizzati da architetti di fama internazionale, che coesistono armoniosamente connotando in maniera inequivocabile il suo skyline. Gli itinerari proposti prendono in considerazione circa ottanta architetture tra contemporanee e storiche, illustrate attraverso immagini, disegni e testi descrittivi e segnalate sul fronte della mappa con una riferimento numerico che rimanda alla scheda all'interno del volume e all'immagine iconica posta sul retro della mappa. La guida riporta inoltre informazioni riguardanti musei, biblioteche, istituzioni e luoghi di aggregazione, cinema, ristoranti.