Libri di Andrea Ottanelli
La Sala. Il quartiere, i luoghi, la storia
Alberto Cipriani, Andrea Ottanelli
Libro
editore: Settegiorni Editore
anno edizione: 2022
Archivio storio della Ferrovia Alto Pistoiese. Appendice. 1910-2018
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2020
pagine: 64
Capita di aprire un armadio e imbattersi in documenti di grande valore storico. Questo è ciò che accaduto con la documentazione che compone questa appendice all'archivio storico FAP, nuovi disegni e materiali che aggiungono importanti sfumature al patrimonio di conoscenze sulla vita economica e sociale della Montagna Pistoiese del XX secolo. L'obiettivo di questo volume è lasciare un contributo alla memoria collettiva sulla Ferrovia Alto Pistoiese, ricordando cosa ha rappresentato per i territori che serviva, in termini sia socio-economici che tecnici, per offrire un ulteriore punto di osservazione sulla vita quotidiana di quei tempi. Grazie alla FAP la Montagna Pistoiese ha potuto conoscere sviluppo industriale e turismo, incrementando il benessere dei propri abitanti.
Souterain de l'Apennin. La ferrovia Porrettana e la galleria dell'Appennino in due grandi litografie ottocentesche
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gruppo di Studi Alta Valle del Reno
anno edizione: 2017
pagine: 144
La pubblicazione è composta di due fascicoli. Il primo comprende due introduzioni di Renzo Zagnoni (Lo scavo della galleria dell'Appennino) e di Andrea Ottanelli (La "Strada ferrata delli Appenini" e il "Souterain") a cui segue la ristampa della lunga litografia che riproduce in piante e in alzato la galleria dell'Appennino. Il secondo volume comprende una serie di litorgafie ottocentesche delle macchine utilizzate nello scavo.
Inventario dell'Archivio storico delle Officine Meccaniche San Giorgio in Pistoia (1907-1971)
Libro: Libro rilegato
editore: Settegiorni Editore
anno edizione: 2014
pagine: 144
La storia della San Giorgio è legata indissolubilmente alle vicende economiche e sociali, politiche e sindacali che hanno attraversato Pistoia dall'inizio del secolo scorso fino ai nostri giorni. L'archivio storico raccoglie i documenti che testimoniano la vita della fabbrica tra il 1907 e il 1971.
Le Ville Sbertoli da Casa di salute a Ospedale neuropsichiatrico provinciale
Andrea Ottanelli
Libro
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2014
pagine: 192
La storia della malattia mentale è prevalentemente una storia di sofferenza, di estraneità da sé e dagli altri, che ha attraversato la storia dell'uomo dall'antichità a oggi, e che ha trovato nel corso degli ultimi tre secoli una risposta nell'istituzione del manicomio, spesso la più crudele e la più violenta. La storia delle Ville Sbertoli e dell'ospedale neuropsichiatrico costituisce un viaggio nella psichiatria dei secoli XIX e XX e delle sue applicazioni in una città di provincia. Una vicenda per certi aspetti originale, perché nasce da un'istituzione privata, istituita per curare i pazienti abbienti che, dal 1950, si è confrontata con quella dei manicomi pubblici italiani e che pertanto riassume la soluzione privata e quella pubblica ai problemi posti dalla malattia mentale, entrambe insufficienti ed entrambe sconfitte dalla storia e dalla necessità democratica di curare i malati di mente alla stregua di tutti gli altri cittadini.
Degli ingegneri pistoiesi. Personaggi, luoghi ed eventi di una professione tecnica
Andrea Ottanelli, Giovanni Cardinali
Libro: Copertina morbida
editore: Gli Ori
anno edizione: 2014
pagine: 120
Tradizioni e luoghi del Montalbano
Andrea Ottanelli, Giacomo Bazzani, Maria Bizzarri
Libro: Copertina morbida
editore: Gli Ori
anno edizione: 2012
pagine: 120
L'avvocatura pistoiese dalle origini ai nostri giorni (1874-2010)
Andrea Ottanelli
Libro: Copertina morbida
editore: Gli Ori
anno edizione: 2011
pagine: 128
Il volume ripercorre la storia dell'avvocatura a Pistoia tra il 1874 e il 2010, cioè dall'anno della sua istituzione con una legge ad hoc ai nostri giorni. Andrea Ottanelli ha realizzato questo lavoro basandosi sulle fonti e in particolare sui verbali dell'Ordine pistoiese degli avvocati e procuratori rimasti finora quasi del tutto ignorati. Luca Mannori nella sua introduzione molto bene sintetizza le tre differenti chiavi di lettura per approcciare il saggio di Andrea Ottanelli: "La storia di una determinata istituzione locale l'Ordine degli avvocati della nostra città - dalla sua costituzione a oggi. La storia di un certo ceto di professionisti e dell'evoluzione del suo profilo identitario nel corso del medesimo arco spazio-temporale. La storia, infine, di quello stesso ceto percepito però più come attore della vita politico-amministrativa locale che come gruppo professionale. Questi, a mio parere, i tre fondamentali registri secondo i quali il lettore può affrontare il saggio di Andrea Ottanelli sull'avvocatura pistoiese che qui s'introduce, lasciandosi guidare dalle proprie curiosità e dai propri interessi".
La ferrovia Porrettana. Progettazione e costruzione (1845-1864)
Andrea Ottanelli, Renzo Zagnoni, Aniceto Antilopi
Libro
editore: Settegiorni Editore
anno edizione: 2014
Le Ville Sbertoli da Casa di salute a Ospedale neuropsichiatrico provinciale
Andrea Ottanelli
Libro
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2013
pagine: 192
La storia della malattia mentale è prevalentemente una storia di sofferenza, di estraneità da sé e dagli altri, che ha attraversato la storia dell'uomo dall'antichità a oggi, e che ha trovato nel corso degli ultimi tre secoli una risposta nell'istituzione del manicomio, spesso la più crudele e la più violenta. La storia delle Ville Sbertoli e dell'ospedale neuropsichiatrico costituisce un viaggio nella psichiatria dei secoli XIX e XX e delle sue applicazioni in una città di provincia. Una vicenda per certi aspetti originale, perché nasce da un'istituzione privata, istituita per curare i pazienti abbienti che, dal 1950, si è confrontata con quella dei manicomi pubblici italiani e che pertanto riassume la soluzione privata e quella pubblica ai problemi posti dalla malattia mentale, entrambe insufficienti ed entrambe sconfitte dalla storia e dalla necessità democratica di curare i malati di mente alla stregua di tutti gli altri cittadini.