Libri di Andrea Perrone
Il diritto del mercato dei capitali
Andrea Perrone
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XXIV-344
In uno scenario economico caratterizzato da un forte orientamento verso gli investimenti sostenibili e dal diffuso ricorso alla tecnologia, l'evoluzione normativa conferma alcune linee di tendenza emerse nel decennio precedente: la centralizzazione della produzione normativa in capo all'Unione europea, un impiego massiccio della disciplina secondaria e del soft law delle autorità di vigilanza europee, un ruolo complessivamente residuale del legislatore domestico. In alcuni casi, le nuove regole rispondono a specifiche sollecitazioni del contesto economico; in altri, contribuiscono a realizzare obiettivi di policy europea con carattere più generale. Così, da un lato, i regolamenti in materia di crypto-assets, distributed ledger technology e crowdfunding intervengono a disciplinare questioni particolarmente urgenti, in tal modo facendo dell'Unione europea un protagonista di primo piano nel panorama mondiale della regolamentazione finanziaria. Per altro verso, la disciplina della finanza sostenibile appare inscindibilmente legata al Green Deal promosso dalla Commissione, i cui obiettivi sono perseguiti anche orientando la finanza verso un'economia sostenibile e integrando la sostenibilità nella gestione dei rischi. Né mancano nuove regole che portano a compimento un processo iniziato in tempi più risalenti. L'estensione del key information document ai fondi UCITS, il completo adeguamento della disciplina penale italiana alle regole europee sugli abusi di mercato, le modifiche alla disciplina MiFID II introdotte dal c.d. Quick Fix sono gli esempi più importanti. Il quadro normativo rimane, nel contempo, in continua evoluzione. Il Listing Act Package di prossima approvazione da parte del legislatore europeo, la Retail Investment Strategy presentata dalla Commissione, la delega al Governo « per la riforma organica delle disposizioni in materia di mercati dei capitali recate dal TUF » e la legge a sostegno della competitività dei capitali appena approvata sono interventi ambiziosi, potenzialmente capaci di modificare in modo significativo molti aspetti del diritto vigente. Concepito come testo di riferimento per lo studio universitario, il volume è caratterizzato da un'esposizione semplice e da un analitico riferimento alle norme vigenti, così da poter offrire un supporto utile anche agli operatori del settore.
Il diritto del mercato dei capitali
Andrea Perrone
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: XXII-346
Dopo una parte introduttiva dedicata alla funzione economica dei mercati finanziari e alle ragioni che ne giustificano la disciplina giuridica, il volume illustra in modo critico i contenuti fondamentali del diritto del mercato dei capitali. Integrando analisi economica e dogmatica giuridica, la trattazione presenta la disciplina di emittenti, intermediari e mercati secondo categorie sistematiche che consentono di ordinare una materia complessa e in continua evoluzione. Concepito come testo per lo studio universitario, il volume è caratterizzato da un'esposizione semplice e da un analitico riferimento alle norme vigenti, così da poter offrire un supporto utile anche agli operatori del settore.
Alla conquista dell'Antartide. Dominio geostrategico e controllo delle risorse idriche ed energetiche del Polo Sud
Andrea Perrone
Libro: Libro in brossura
editore: Fuoco Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 144
La crescente domanda di idrocarburi per soddisfare il mondo industrializzato potrebbe aprire nei prossimi anni l'Antartico alle multinazionali del petrolio e non solo. Complice il surriscaldamento globale e la riduzione lenta e inesorabile della banchisa. Il Polo Sud è ricco di minerali, materie prime e risorse ittiche, insieme all'80% circa dell'acqua di tutto il globo terrestre. Il Trattato Antartico, firmato nel 1959 da 47 Paesi, limita le esercitazioni militari al di sopra del 60° Parallelo, ma personale scientifico-militare è dislocato permanentemente in tutto l'Antartide e nelle isole dell'Oceano Atlantico meridionale. Oggi la necessità di reperire sempre nuove materie prime potrebbe spingere gli Stati a rivedere il Trattato del 1959 ed aprire il Polo Sud all'ingordigia delle multinazionali.
L'artiglio del drago. Strategia, armamento e capacità dell'esercito popolare di liberazione cinese
Andrea Perrone
Libro: Libro in brossura
editore: Fuoco Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 112
L'evento geopolitico più importante degli ultimi anni è senz'altro l'ascesa inarrestabile della Cina. Oggi Pechino è divenuta anche la seconda Potenza al Mondo, subito dietro gli Stati Uniti, per quel che concerne le spese militari, pari a 1,6 mila miliardi di dollari, l'1,3 per cento in più rispetto al 2009. Tuttavia, occorre sottolineare che la crescita cinese, è finora avvenuta in un clima pacifico favorendo l'espansione economica. Attualmente la Repubblica popolare è impegnata in un'opera di ristrutturazione e ammodernamento industriale e militare e ha costruito una propria rete di potere strategico, assicurandosi il controllo o la semplice presenza in numerose aree strategiche asiatiche e non solo per soddisfare le esigenze di un'economia notevolmente energivora. Da qui ai prossimi 20 anni il divario tecnologico tra la Cina e la Superpotenza americana potrebbe essere colmato, mettendo a rischio la pace e il dominio unipolare degli USA.
Arktika. La sfida dell'Artico. Il Polo Nord tra geopolitica e risorse energetiche
Andrea Perrone
Libro: Libro in brossura
editore: Fuoco Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 96
L'Oceano Artico è sempre più conteso. Da alcuni anni assistiamo ad una progressiva militarizzazione della regione per il controllo delle immense risorse energetiche e minerali che si nascondono sotto i ghiacci. Dal 1979 ad oggi, grazie ai satelliti, è stato rilevato il progressivo e inesorabile scioglimento dei ghiacci eterni, e la conseguente apertura di nuove rotte commerciali. Le ricchezze del sottosuolo e le nuove vie marittime hanno solleticato l'appetito delle nazioni prospicienti che stanno aumentando le loro rivendicazioni territoriali sull'Artico. Il 2 agosto 2007 una spedizione russa (Arktika) ha tentato di dimostrare che la Dorsale Lomonosov, che si immerge nell'Artico, costituisce un prolungamento della piattaforma eurasiatica. Per questo Mosca ha presentato una formale richiesta alle Nazioni Unite in cui ha chiesto il riconoscimento di un'area pari a 460.000 miglia marine. Però anche la Nato e i suoi Paesi membri si stanno muovendo. Canada e Danimarca stanno mettendo in atto una vera e propria militarizzazione della regione, con il benestare degli Stati Uniti e dell'Alleanza Atlantica, per contenere e frenare l'avanzata russa nel Polo Nord.
Alla conquista dell'Antartide. Dominio geostrategico e controllo delle risorse idriche ed energetiche del Polo Sud
Andrea Perrone
Libro: Copertina morbida
editore: Fuoco Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 140
La crescente domanda di idrocarburi per soddisfare il mondo industrializzato potrebbe aprire nei prossimi anni l'Antartico alle multinazionali del petrolio e non solo. Complice il surriscaldamento globale e la riduzione lenta e inesorabile della banchisa. Il Polo Sud è ricco di minerali, materie prime e risorse ittiche, insieme all'80% circa dell'acqua di tutto il globo terrestre. A partire dal XIX secolo, da quando cioè ha avuto luogo la scoperta dell'Antartico, è iniziata la contesa per il controllo di questo continente e delle isole limitrofe. Il Trattato Antartico, firmato nel 1959 da 47 Paesi, limita le esercitazioni militari al di sopra del 60° Parallelo, ma personale scientifico-militare è dislocato permanentemente in tutto l'Antartide e nelle isole dell'Oceano Atlantico meridionale. Oggi la necessità di reperire sempre nuove materie prime potrebbe spingere gli Stati a rivedere il Trattato del 1959 ed aprire il Polo Sud all'ingordigia delle multinazionali.
Informazione al mercato e tutele dell'investitore
Andrea Perrone
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2003
pagine: XV-232
La riduzione del rischio di credito negli strumenti finanziari derivati. Profili giuridici
Andrea Perrone
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1999
pagine: VI-198
Il diritto del mercato dei capitali
Andrea Perrone
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: 306
Dopo una parte introduttiva dedicata alla funzione economica dei mercati finanziari e alle ragioni che ne giustificano la disciplina giuridica, il volume illustra in modo critico i contenuti fondamentali del diritto del mercato dei capitali. Integrando analisi economica e dogmatica giuridica, la trattazione presenta la disciplina di emittenti, intermediari e mercati secondo categorie sistematiche che consentono di ordinare una materia complessa e in continua evoluzione. Concepito come testo di riferimento per lo studio universitario, il volume è caratterizzato da un'esposizione semplice e da un analitico riferimento alle norme vigenti, così da poter offrire un utile supporto anche agli operatori del settore.
Il diritto del mercato dei capitali
Andrea Perrone
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: 332
Questa seconda edizione del volume illustra in modo critico i contenuti fondamentali del diritto del mercato dei capitali. Viene approfondita la disciplina di emittenti, intermediari e mercati secondo categorie sistematiche che consentono di ordinare una materia complessa ed in continua evoluzione. Un supporto utile anche per gli operatori di settore.