Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Andrea Ruini

Le ragioni della filosofia. Necessità di un ripensamento

Le ragioni della filosofia. Necessità di un ripensamento

Andrea Ruini

Libro: Libro in brossura

editore: Clinamen

anno edizione: 2014

pagine: 112

L'autore sostiene che la filosofia italiana, divisa tra sterile sapere accademico e luccicanti esibizioni mediatiche, ha oramai smarrito il suo senso critico e la sua funzione culturale. Le valutazioni severe e impietose contenute in questo volume su molte componenti del contemporaneo panorama filosofico sono unite dall'esigenza di definire un profondo ripensamento che porti a fare della filosofia una disciplina utile per la conoscenza. L'autore sostiene, infatti, che vero scopo del filosofo non è tanto quello di cambiare il mondo, quanto quello di comprenderlo, di leggerlo criticamente, avvalendosi, a tal fine, degli esiti, delle procedure e dei metodi delle discipline scientifiche.
9,80

Michel Foucault. Un ritratto critico

Michel Foucault. Un ritratto critico

Andrea Ruini

Libro

editore: Clinamen

anno edizione: 2007

pagine: 288

26,70

Bruno Buozzi. Bibliografia

Bruno Buozzi. Bibliografia

Paolo Cristoni, Andrea Ruini

Libro

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 1990

pagine: 160

10,00

Ernest Gellner. Un profilo intellettuale

Ernest Gellner. Un profilo intellettuale

Andrea Ruini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 256

Il libro presenta per la prima volta in Italia una ricostruzione organica e completa del pensiero di Ernest André Gellner (1925-1995), uno dei più importanti filosofi degli ultimi decenni del Novecento. Gellner a tredici anni abbandonò il paese in cui era cresciuto, la Cecoslovacchia, per emigrare con la sua famiglia in Inghilterra. Professore di Filosofia alla London School of Economics di Londra e di Antropologia presso l'Università di Cambridge, influenzato da Karl Popper e Raymond Aron, Gellner dedicò i suoi studi al razionalismo cartesiano, all'empirismo inglese, alla filosofia illuminista di Hume e Kant, a maestri del pensiero sociologico come Durkheim e Weber, e all'antropologia di Malinowski. Appassionato difensore della modernità, della razionalità filosofica e scientifica, della democrazia liberale e della società industriale, Gellner combinava un grande rigore analitico e un irriverente anticonformismo. Con il suo stile elegante, lucido, spiritoso e brillante, Gellner ha anche fornito importanti contributi sul nazionalismo, l'Islam, il metodo delle scienze sociali. E ha polemizzato aspramente contro la filosofia di Wittgenstein, il marxismo, la psicanalisi freudiana, il relativismo dei pensatori postmoderni.
26,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.