Libri di Andrea Runfola
Retail store, teatralizzazione e customer experience. Tendenze nel business degli espositori point-of-purchase
Luca Ferrucci, Marina Gigliotti, Francesco Rizzi, Andrea Runfola
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: 112
Il volume analizza i cambiamenti strategici nel mercato dei Point-of-Purchase (POP), strumenti che hanno contribuito in modo rilevante alla valorizzazione, secondo specifiche logiche di marketing, degli spazi di vendita negli store. Oggi, i produttori italiani di POP stanno modificando, anche in modo sostanziale, la progettazione di questi espositori. Si stanno così affacciando sul mercato nuovi concept e materiali per interpretare al meglio le aspettative delle imprese clienti, stimolare l'attenzione dei nuovi consumatori della generazione Z, e rispondere efficacemente alle nuove sfide della digitalizzazione e della sostenibilità ambientale. Attraverso la propria evoluzione, i POP sono divenuti un tassello fondamentale della "teatralizzazione" degli store, creando ambienti ed atmosfere suggestive funzionali alla valorizzazione dei prodotti destinati alla vendita. Questo volume è stato reso possibile grazie alla collaborazione degli autori con Retail Institute Italy, che ha permesso l'accesso a dati e informazioni riguardanti il posizionamento e le strategie delle imprese ad esso associate e operanti nel settore del retailing e dell'industria di marca. Il volume può essere di particolare utilità per manager che operano in questi settori, nonché per studenti universitari di discipline economiche, manageriali e di marketing, al fine di approfondire l'evoluzione degli store in un contesto di mercato profondamente mutato.
Apprendimento e reti nei processi di internazionalizzazione del retail. Il caso del tessile-abbigliamento
Andrea Runfola
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2013
pagine: 126
Il volume analizza apprendimento e reti nell'internazionalizzazione del retail. A tal fine, il testo presenta una visione di sintesi di due scuole, l'approccio graduale allo studio dell'internazionalizzazione proposto dalla scuola di Uppsala e la prospettiva network analizzata dai teorici di marketing industriale. Le due scuole, rappresentano filoni di studio di rilievo nell'ambito del management che, seppur collegate, hanno solo di recente visto un tentativo di sintesi unitario in letteratura. Il volume esamina le origini, i costrutti, i modelli e la diffusione delle due scuole ed evidenzia l'utilità del tentativo di sintesi dei due approcci. Le riflessioni teoriche sono declinate con riferimento al processo di internazionalizzazione del retail. In questo ambito, si propone un modello che enfatizza le relazioni, il cui ruolo nelle strategie di internazionalizzazione della distribuzione viene ad essere considerato rilevante ma ancora non oggetto di una sistematica analisi in letteratura. Il volume approfondisce tali riflessioni teoriche, nel contesto empirico del tessile-abbigliamento. Oltre a fornire alcuni riscontri di carattere generale sulle caratteristiche del comparto, il testo presenta i risultati di un processo di case analysis. Il volume rappresenta un utile supporto per accademici, manager di settore e studenti interessati ai temi del marketing e management internazionale.