Libri di Andrea Tappi
La Resistenza e la Transizione spagnola a scuola. Storia e memoria del passaggio dalle dittature alla democrazia
Andrea Tappi, Javier Tébar Hurtado
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 160
La Resistenza in Italia e la Transizione postfranchista degli anni Settanta in Spagna costituiscono due snodi fondamentali nella storia dei rispettivi paesi. A ottant'anni dalla Liberazione dal nazifascismo e a cinquanta dalla morte di Francisco Franco, attraggono ancora l'attenzione degli storici e sono oggetto di frequenti riferimenti nel discorso pubblico e istituzionale, che tuttavia tende a trascurarne gli elementi potenzialmente divisivi e le innalza a solidi miti di fondazione, utili a sostenere i capisaldi di rassicuranti identità collettive. La scuola è il luogo più importante in cui tali narrazioni prendono forma e dove è possibile, oltre che doveroso, lavorare per analizzarle e decostruirle, restituendo alla storia il senso della sua complessità e contribuendo alla formazione di una cittadinanza consapevole. Concentrandosi sulla Resistenza e sulla Transizione spagnola, il volume indaga come nell'attuale contesto scolastico italiano e spagnolo venga rielaborato il dibattito pubblico e storiografico e se allo studio della storia venga davvero applicato un approccio critico metodologicamente fondato.
Illuminare la capitale. Una storia d'impresa. Dall'Anglo-Romana alla Centrale (1847-1929)
Andrea Tappi
Libro: Libro in brossura
editore: pbv edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 244
La diffusione dei servizi tecnici a rete rappresenta una chiave di lettura per comprendere il processo di modernizzazione delle città nell’ambito dello sviluppo capitalistico occidentale. In questo scenario, il libro ricostruisce da vicino la storia dell’illuminazione di Roma tra la metà dell’Ottocento e gli anni venti del Novecento, seguendo le vicende della Società Anglo-Romana dalla nascita all’assorbimento nel gruppo finanziario La Centrale. Lo scavo d’archivio consente di ripercorrere per la prima volta in maniera organica le fasi di crescita dell’impresa che detenne il monopolio della distribuzione del gas e dell’elettricità nella capitale dello Stato della Chiesa prima e dell’Italia unita poi. Dopo le origini nel settore dell’illuminazione a gas per iniziativa di capitali inglesi sotto Pio IX, l’Anglo-Romana colse sul nascere le opportunità offerte dal nuovo paradigma tecnologico dell’elettricità e dalla contestuale espansione demografica e urbanistica di Roma, inserendosi inoltre in un complesso reticolo di relazioni e di incroci societari che coinvolse la finanza settentrionale e quella vaticana.