Libri di Andrea Tomo
Gestire il new normal nella Pubblica Amministrazione. Opportunità e criticità
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 188
Il cambio di scenario imposto dal COVID-19, insieme alla trasformazione digitale, ha comportato l’ingresso in una nuova normalità (“new normal”) basata su un forte ricorso al lavoro agile, sulla trasformazione delle attività lavorative in digitale e sulla ricerca di sempre maggiore flessibilità ed efficienza. Questo processo deve però essere accompagnato dallo sviluppo di capacità e competenze in ottica integrata che possa mettere insieme aspetti tecnici, digitali e relazionali/comportamentali. In questo senso, si conferma la necessità di un cambio di passo della formazione ma anche della ricerca e selezione del personale funzionario e dirigente della PA che possa sostenere lo sviluppo del settore pubblico rispetto alle sfide portate dal nuovo contesto. Il presente volume affronta il tema della gestione del new normal nella PA, con contributi dei partecipanti al Master MP2 che hanno vissuto l’esperienza formativa (parallelamente a quella lavorativa nello stesso periodo) in modalità interamente a distanza in pieno periodo COVID. Le proposte di cambiamento organizzativo presentate possono essere un utile suggerimento per gestire diversi aspetti delle attività lavorative nel settore pubblico calate all’interno della nuova normalità e comprendere al meglio anche relazioni e contesti in cui queste attività si inseriscono.
Lo sviluppo delle competenze nella pubblica amministrazione. Integrare conoscenze tecniche e competenze trasversali
Alessandro Hinna, Paolo Canonico, Linda Giusino, Andrea Tomo
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2023
pagine: 248
Il tema dello sviluppo delle competenze nella PA pone interessanti sfide nel settore pubblico in termini sia organizzativi sia gestionali, soprattutto con riferimento al necessario "scongelamento" di approcci culturali radicati in un modo di vedere le competenze prettamente in chiave tecnica. La sfida per la PA si gioca pertanto rispetto al passaggio dalla classica impostazione burocratica, quasi di una catena di montaggio, dove le competenze tecniche assumono il ruolo centrale, ad un'impostazione più trasversale nella quale i dipendenti, siano essi funzionari o dirigenti, posseggano nel loro "patrimonio" di competenze e conoscenze anche capacità relazionali, comportamenti e di analisi/lettura dei contesti. Il presente volume affronta il tema dello sviluppo delle competenze nella PA, con contributi dei partecipanti incentrati su proposte di cambiamento legate al ripensamento del ruolo delle competenze in diversi contesti e legate a diverse aree finalizzato allo sviluppo delle risorse umane per migliorare, non solo le prestazioni lavorative, ma anche le relazioni e i contesti in cui queste si inseriscono. Prefazione di Remo Morzenti Pellegrini.
La digitalizzazione della pubblica amministrazione. Organizzare persone e tecnologie
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: 248
La sfida digitale per la Pubblica Amministrazione, ancor più accentuata e accelerata dall'emergenza COVID- I 9, spinge la PA ad un totale ripensamento sia dei propri processi organizzativi sia delle modalità di erogazione dei propri servizi. Difatti, la pervasiva diffusione delle tecnologie digitali ha modificato profondamente l'organizzazione del lavoro sia nel settore privato sia nel settore pubblico, contribuendo a ridefinire i servizi erogati dalle organizzazioni pubbliche, i principali elementi di competitività del sistema Paese e del suo potenziale di innovazione. All'interno di questo scenario, è necessario sviluppare e migliorare le capacità di analisi e consapevolezza delle più recenti tendenze in tema di trasformazione digitale e relative implicazioni per la PA, favorendo l'acquisizione di competenze sia tecniche sia comportamentali orientate alla promozione del cambiamento culturale della PA in ottica di trasformazione digitale. Il presente volume, il quinto della collana editoriale "Comportamenti e regole nella governance della Pubblica Amministrazione", in continuità con il tema dell'innovazione trattato nel quarto volume, raccoglie alcune riflessioni legate alla sfida della digitalizzazione della PA, toccando temi quali Smart Working e lavoro agile, il ruolo delle tecnologie e relativi processi di cambiamento.
Innovazione e collaborazione nella pubblica amministrazione. Individui, gruppi e leadership
Paolo Canonico, Andrea Tomo, Alessandro Hinna, Linda Giusino
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 366
La scarsa propensione all’innovazione è una delle principali critiche rivolte alla Pubblica Amministrazione, spesso additata come “ingessata” e poco incline al cambiamento. L’eccessivo riferimento alle leggi e alle regole diventa pertanto un ostacolo all’introduzione e attuazione di processi innovativi che possano restituire maggiore flessibilità e capacità amministrativa alla PA in risposta alle richieste sempre più esigenti del contesto esterno. Viene naturale chiedersi quali possano essere le cause di tali ostacoli e soprattutto perché spesso la principale resistenza al cambiamento e all’innovazione risieda internamente alla PA stessa. Una possibile risposta può giungere dal livello di collaborazione e coesione esistente nelle amministrazioni e da come questo possa diventare un driver di innovazione e cambiamento per i processi della PA. La sfida lanciata dal presente volume, il quarto della collana editoriale “Comportamenti e regole nella governance della Pubblica Amministrazione”, consiste nel tentativo di rispondere alla domanda, mettendo in evidenza la necessità delle Pubbliche Amministrazioni di rinnovarsi attraverso un maggiore coinvolgimento degli attori (sia interni sia esterni alla PA) interessati dai processi di cambiamento. Prefazione di Adele Caldarelli.
La dinamica delle relazioni nella pubblica amministrazione. Individui, gruppi e leadership
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: XII-251
Il tema dei comportamenti nella Pubblica Amministrazione assume spesso un ruolo di secondo piano rispetto ad altre tematiche quali obiettivi, performance, efficienza, lasciando inalterato la visione del dipendente pubblico come parte di una macchina avulso da relazioni. In questo senso, l’adozione di un approccio comportamentale, che non intende essere sostitutivo ma integrativo dei due modelli organizzativi della PA più classici (burocrazia e NPM), diventa cruciale per cercare di orientare le persone verso il comune obiettivo di migliorare il sistema pubblico e garantire non solo efficacia ed efficienza dell’azione amministrativa, ma anche il miglioramento della qualità dei servizi. La sfida lanciata dal presente volume, il terzo della collana editoriale “Comportamenti e regole nella governance della Pubblica Amministrazione”, è, infatti, quella di rivedere le configurazioni alternative di comportamento organizzativo e collaborazione, al fine di prevedere un maggiore coinvolgimento degli attori direttamente coinvolti nei processi di cambiamento. Prefazione di Riccardo Mercurio.
Managerialism in the public sector. Perspectives and prospectives
Andrea Tomo
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: VIII-132
Cambiamento e complessità nella pubblica amministrazione. Ruoli, risorse e trasparenza
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 192
Affrontare la tematica della complessità nel settore pubblico comporta riconoscere l’impatto che ha il contesto anche nella gestione delle Pubbliche Amministrazioni. Spesso nella gestione di strutture pubbliche burocratiche si considera scontato o si prescinde dall’impatto che i fattori contingenti, e le complessità da essi derivanti, hanno sulle modalità gestionali e operative dell’Amministrazione e, di conseguenza, sulla sua performance. In tal senso, il volume intende analizzare, attraverso le esperienze dirette di practitioners, l’impatto del cambiamento portato dalle nuove riforme nella pubblica amministrazione su ruoli, risorse e trasparenza dei processi. Questo soprattutto in termini di diverso grado di complessità generato dal cambiamento e dalla necessità di rivedere l’organizzazione interna in termini di processi e attribuzione di ruoli. Questo volume, il secondo della collana editoriale “Comportamenti e regole nella governance della Pubblica Amministrazione”, ha l’obiettivo di affrontare questo tema tentando anche in questo caso, dopo la positiva esperienza del primo volume, una triangolazione di prospettive integrando il punto di vista accademico con quello dell’esperienza pratica e con quello politico-legislativo.
L'analisi dell'innovazione nei servizi professionali
Andrea Tomo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: VII-127
Lo scenario competitivo in cui le imprese di servizi professionali si collocano, rende necessaria l'individuazione di dinamiche organizzative e di approcci all'innovazione che consentano di agire tempestivamente - e in maniera strategica - bilanciando le necessità gestionali interne e le pressioni derivanti dal contesto. Le sfide che emergono impongono a tali imprese di interrogarsi sui possibili modelli organizzativi da adottare e sugli approcci strategici all'innovazione, soprattutto nella consapevolezza della crescente necessità di gestire risorse finanziare, umane e tecnologiche, unitamente alle mutevoli relazioni con le Istituzioni, con categorie eterogenee di fornitori e clienti, e con colleghi-concorrenti. In tale prospettiva, il volume propone un approfondimento delle questioni concernenti rinnovazione, anche organizzativa, nei servizi professionali, offrendo un originale punto di vista sul tema, che contemperi gli approcci strategici e la considerazione degli effetti sistematici legati a fattori quali lo sviluppo tecnologico, la diffusione di conoscenze, nonché la dimensione esperienziale, che definiscono e ridefiniscono costantemente i confini e l'operatività dell'impresa professionale. La ricerca si avvale di una disamina teorica delle problematiche legate all'innovazione nei servizi professionali declinandone le diverse implicazioni dal punto di vista strategico e organizzativo e includendo contributi nazionali e internazionali. Inoltre, muovendo dai gap identificati attraverso l'esame critico della letteratura, lo studio presenta un'analisi empirica volta a esplorare le citate problematiche con squisito riferimento al caso dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili in Italia, avanzando interessanti conclusioni la cui rilevanza non si limita al dibattito accademico, ma presenta importanti sviluppi pratici.