Libri di Angela De Sanctis
Elementi di matematica per le scienze applicate
Angela De Sanctis
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 438
Il volume è rivolto principalmente agli studenti di un percorso formativo attinente alle scienze applicate. Così come, nello studio di una Lingua non è possibile capire la Letteratura senza prima avere assimilato la Grammatica, non ha senso porsi come obiettivo la conoscenza della Matematica Applicata senza aver studiato prima gli elementi di Matematica Astratta. La comprensione di quest'ultima semplifica notevolmente il processo logico di costruzione di modelli che descrivono la realtà fisica o sociale e in questa fase preliminare di formalizzazione uno degli ostacoli è notoriamente rappresentato dalle dimostrazioni dei Teoremi enunciati. Per semplificare l'esposizione si riportano, quindi, nel testo solo le dimostrazioni che sono facili deduzioni delle definizioni, tralasciando quelle con costruzioni "ad hoc", che vengono sostituite da commenti ed interpretazioni geometriche. Dapprima è proposta un'estensione dell'Algebra dei numeri, rappresentata dall'Algebra Lineare. Si passa quindi all'Analisi per funzioni reali di una variabile reale, partendo dal concetto di intorno e la nozione fondamentale di limite. Si prosegue quindi con il Calcolo differenziale e il Calcolo integrale. L'Analisi di più variabili reali è accennata così come l'Ottimizzazione libera e quella vincolata. Il testo si conclude quindi con elementi di Equazioni differenziali ordinarie del primo ordine e cenni di Teoria della Stabilità.
Matematica per il management e le scienze applicate. Gli elementi di calcolo
Angela De Sanctis
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria dell'Università
anno edizione: 2011
pagine: 180
Elementi di matematica per le scienze applicate
Angela De Sanctis
Libro
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2015
pagine: 180
Questo libro, scritto in primo luogo per un corso introduttivo di Matematica nell'ambito di una laurea triennale in Economia aziendale, è rivolto, più in generale, agli studenti di un percorso formativo attinente alle scienze applicate che debbano apprendere i rudimenti del "linguaggio" matematico. Obiettivo dell'autrice è distillare l'esperienza di molti anni di insegnamento in un testo chiaro e compatto, che copra tutti gli argomenti generalmente trattati in un primo corso di matematica, ma concentrandosi sugli aspetti fondamentali che è realisticamente possibile affrontare in un numero ridotto di ore, e in particolare limitando il numero e la complessità delle dimostrazioni. Le parole chiave della trattazione, in definitiva, sono "semplicità" e "sintesi", per venire incontro all'esigenza di un testo snello ma completo.