Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Angela Delli Paoli

La netnografia nella ricerca sociale

La netnografia nella ricerca sociale

Angela Delli Paoli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 162

Il libro si concentra sulla trasposizione digitale dell'etnografia – definita etnografia digitale o netnografia. La netnografia rappresenta l'ultima risposta allo stiramento dell'approccio etnografico che nel tempo ha subito un'estensione dei suoi obiettivi, dei suoi campi e dei suoi oggetti: dai viaggi dei primi etnografi in isole remote per l'esplorazione di culture altre, esotiche e primitive, allo studio delle culture vicine, urbane e mediali, fino alla navigazione in rete. Può essere definita come l'osservazione prolungata nel tempo e più o meno partecipata delle comunità e culture digitali, al fine di pervenire ad una loro interpretazione e descrizione profonda. L'obiettivo del saggio è di comprendere quali implicazioni metodologiche il digitale possa avere per la pratica etnografica, in che modo la netnografia modifichi gli assunti e i presupposti etnografici e di fornire indicazioni metodologiche che permettano di non alterare la natura non-standard dell'approccio. Rappresenta dunque un tentativo di restituire un'identità ad un approccio che sembra averla persa nella sua trasposizione digitale, tanto da essere ripetutamente assimilato all'analisi dei contenuti digitali, di mettere dei paletti alla sua estrema diffusione, di evidenziarne le potenzialità, senza perdere consapevolezza dei costi.
25,00

Etnografia e netnografia. Riflessioni teoriche, sfide metodologiche ed esperienze di ricerca

Etnografia e netnografia. Riflessioni teoriche, sfide metodologiche ed esperienze di ricerca

Libro

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2020

pagine: 242

Il libro rappresenta il risultato di un lungo confronto svolto tra colleghi di diversi contesti accademici e appartenenza disciplinare, che impiegano l 'approccio etnografico e netnografico come ausili fondamentali per le loro ricerche empiriche. Lo sguardo ecumenico che caratterizza il testo è ispirato dal desiderio di creare ponti tra le discipline e di superare quelle barriere che impediscono ai di versi saperi delle scienze sociali e umane di dialoga re fra loro. I saggi presenti toccano alcuni dei temi più attuali e in discussione nel più ampio dibattito della ricerca etnografica, oggi complicata dall'attuale diffusione dei nuovi mezzi della comunicazione della soci età web 2.0. Ognuno dei saggi pertanto apre a nuove questioni, dilemmi, che ogni ricercatore tenta di sciogliere in base alla propria esperienza acquisita e alle specificità del terreno di ricerca
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.