Libri di Angela Giuseppina Cossiri
Partiti e rappresentanza nella dimensione interna e sovranazionale. I fattori normativi
Angela Giuseppina Cossiri
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 328
La dissoluzione dei grandi partiti di massa e la loro torsione in senso leaderistico, oligarchico e/o populistico infligge gravi ferite alla democrazia rappresentativa, ben colte dall’opinione pubblica. Se i partiti costituiscono ancora oggi l’irrinunciabile trait d’union tra istituzioni e società, è necessaria la ricerca degli strumenti capaci di colmare la frattura tra essi e i cittadini, quali titolari della sovranità. Una prima risposta punta a una maggiore territorializzazione della rappresentanza, che conviva con la responsabilità delle élites dirigenti e con il divieto di mandato imperativo. Ma l’espansione delle competenze Ue e i vincoli di bilancio che derivano dai Trattati impongono di recuperare rappresentanza anche nel contesto sovranazionale, perché è là che spesso va ricercata la risposta ai bisogni sociali. Questo libro è sollecitato da una convinzione: che occorra mettere in campo gli strumenti normativi necessari ad incentivare lo sviluppo di uno spazio politico che si estenda a tutte le dimensioni dell’agire governante, da quella locale, che è il teatro della vita delle persone, a quella ultrastatuale, in cui ormai si prendono le decisioni che maggiormente influiscono sui nostri destini.
La fecondazione vietata. Sul divieto legislativo di fecondazione eterologa
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 188
Fin dalla sua approvazione, la legge 40/2004 sulla procreazione medicalmente assistita è al centro di molte vicende giudiziarie, durante le quali sono ripetutamente emersi dubbi di legittimità costituzionale. La questione più recente riguarda il divieto di fecondazione eterologa, impugnato davanti alla Corte costituzionale e già oggetto di pronunce della Corte Europea dei diritti dell'uomo. Questo volume esamina il tema nella prospettiva della tutela dei diritti fondamentali in un sistema di protezione multilivello.