Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Angelo Biscardi

Da Adamo al gender. Chi è l'uomo secondo la visione cristiana

Da Adamo al gender. Chi è l'uomo secondo la visione cristiana

Angelo Biscardi

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 224

Tutte le posizioni della Chiesa a proposito delle questioni morali (aborto, fi ne vita, matrimonio, dignità umana, rapporti uomo-donna, questioni di genere ecc.) si basano sulla sua antropologia, cioè sulla visione della natura e del destino dell’uomo ispirata dalla Rivelazione e in dialogo con la scienza. L’autore presenta con chiarezza tutti gli elementi fondamentali di questa tradizione (in costante divenire) e ne mette in luce le conseguenze pastorali. Gli argomenti di base sono la creazione dell’uomo e della donna, la predestinazione, l’anima e il corpo, la natura sessuata dell’umanità, la libertà, il peccato. Partendo da questi temi, l’autore affronta le questioni attuali e urgenti, compresa, come esempio di approccio motivato a un tema dibattuto, quella della “teoria del gender- e del giudizio fondato che la Chiesa riserva a questa impostazione. Il tutto con uno sguardo attento ai documenti di papa Francesco e alla tradizione del Magistero della Chiesa, alle recenti pronunce della Commissione teologica internazionale, al contributo dei grandi teologi del XX secolo.
18,00

Un corpo mi hai dato. Per una cristologia sessuata

Un corpo mi hai dato. Per una cristologia sessuata

Angelo Biscardi

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2012

pagine: 452

La cultura contemporanea tende a considerare la sessualità un'esperienza estranea alla religione e alla fede. Di conseguenza la figura di Gesù può essere ritenuta indifferente rispetto a questa dimensione umana, a fronte di una Chiesa - quella cattolica - che intende proporre stili di vita coerenti con i suoi principi. L'obiettivo di quest'opera è riscoprire l'attuale rilevanza della figura di Gesù come uomo compiuto e dimostrare il modo in cui Egli, assunto tutto l'umano, dall'interno di esso ci abbia salvato non solo come uomini, ma anche come uomini sessuati. Per questo la salvezza di Gesù Cristo ci coinvolge fino a una delle esperienze più ambivalenti dell'umano: la sessualità, concepita di per sé non come realtà maligna, bensì aperta a diversi registri interpretativi ed esistenziali. In virtù di questa ambivalenza, nel volume si sviluppa un dibattito polifonico sui temi più delicati che coinvolgono il legame tra cristologia e studi di genere: sessualità e matrimonio, sacerdozio femminile, celibato ecclesiastico. Alla base di questi argomenti, la domanda finale è una: quanto il Cristo ha effettivamente condiviso con noi la vita umana per guidarla verso la pienezza?
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.