Libri di Angelo Calabrese
Stroppole papocchie e fattariélle. Con cantilene e poesie in «lingua nostra»
Nino Vicidomini
Libro: Libro in brossura
editore: LFA Publisher
anno edizione: 2023
pagine: 246
Le stroppole e le spaglioccole altro non sono che minime cose da tenersi a mente, un introibo ad ulteriori conoscenze che poneva ad un certo punto l’interrogativo, quando, superate le modalità imitative e quel dire e fare per aver visto fare, scatta l’esigenza di saperne di più. Allora si cerca di capire il senso delle stroppole, che indubbiamente derivano dal greco strophus, corda, il cui equivalente latino è stroppus, tradotto in italiano con stroppo o stroppolo: legame, pensiamo al cavetto che lega il remo allo scalmo. Stroppole sono, quindi, le parole legate ad arte ad altre parole, talvolta nel senso di scioglilingua senza equivoci, più spesso in maniera maliziosa, per cui l’errore suscita il riso di chi ti fa dire qualcosa di contrario addirittura alla decenza. Prefazione di Angelo Calabrese.
Nel nostro tempo
Libro: Libro in brossura
editore: Cervino
anno edizione: 2009
pagine: 48
Un’iniziativa che s’apre sugli orizzonti di un progetto lungimirante, mirato a realizzare conoscenza e promozione d’arte e cultura attraverso incontri, dialoghi senza pregiudizi, sul piano dell’internazionalità del dibattito sulla condizione naturale e umana del nostro tempo.
La repubblica di Caianello. Fotopoesie. Ediz. italiana e inglese
Angelo Calabrese, Angela Maria Antuono
Libro: Libro in brossura
editore: Cervino
anno edizione: 2011
pagine: 160
"L'antichissima civiltà prediale, significata nel toponimo Caianello, segnala pre-domini feudali in cui si sono susseguite le generazioni che hanno attraversato la storia d'Italia, troppo spesso non figurando ufficialmente in quella, pur avendo contribuito al suo realizzarsi... assai distanti dalle più evolute conquiste nazionali, ma condividendo tutte le difficoltà, sempre più inclementi, prima del Regno e poi della Repubblica... Argutamente e a buon diritto Angela Maria Antuono propone la sua repubblica di Caianello. Una repubblica nella Repubblica nazionale, distante e inconciliata alle svolte epocali, selvaggia ed elementare nei pensieri e fatta salva nel rispetto della Tradizione sapida, umorosa, istintiva, di gente che vince, anche con l'ironia, perché mai si lascia vincere".
I percorsi. 1950-2011
Angelo Calabrese, Eduardo Alamaro
Libro: Libro in brossura
editore: Cervino
anno edizione: 2011
pagine: 128
Il presente omaggio all'opera e alla carriera di Guido Infante, prestigioso scultore e ceramista, la cui fama ha varcato da tempo i confini nazionali, è stato fortemente voluto da un gruppo di amici ed estimatori che, celebrando un autentico protagonista dell’arte italiana, ne hanno inteso proporre l’evoluzione creativa, la lezione etica e l’impegno didattico.
Colori nella vita
Angelo Calabrese
Libro: Libro in brossura
editore: Cervino
anno edizione: 2011
pagine: 108
Un volume d'arte che racchiude l'opera dell'artista Anna Ruggiero, dagli esordi alle più recenti ricerche, che hanno per protagonisti i colori. Una narrazione illustrata (pittura, disegno, ceramica, arte presepiale) delle più significative tappe del percorso umano ed artistico di Anna Ruggiero.
Cagli dei fotografi. Il senso di una bio-foto-grafia
Angelo Calabrese
Libro: Libro in brossura
editore: Cervino
anno edizione: 2010
pagine: 224
Un percorso fotografico, dedicato al maestro Corrado Cagli, che procede dal mistero del suo ingresso nella vita, fino a quello dell’uscita dal mondo, che sancisce la sua presenza nell'eternità dell'arte... Le sue istantanee, allo stesso modo delle messe in posa, sono vive e dense: restituiscono alla memoria momenti preziosi di un viaggio esistenziale...
Cagli dei fotografi. Il senso di una bio-foto-grafia
Angelo Calabrese
Libro: Libro in brossura
editore: Cervino
anno edizione: 2010
pagine: 224
Un percorso fotografico, dedicato al maestro Corrado Cagli, che procede dal mistero del suo ingresso nella vita, fino a quello dell'uscita dal mondo, che sancisce la sua presenza nell'eternità dell'arte... Le sue istantanee, allo stesso modo delle messe in posa, sono vive e dense: restituiscono alla memoria momenti preziosi di un viaggio esistenziale...
Cagli dei fotografi. Il senso di una bio-foto-grafia
Angelo Calabrese
Libro: Libro in brossura
editore: Cervino
anno edizione: 2010
pagine: 224
Un percorso fotografico, dedicato al maestro Corrado Cagli, che procede dal mistero del suo ingresso nella vita, fino a quello dell’uscita dal mondo, che sancisce la sua presenza nell’eternità dell’arte. Le sue istantanee, allo stesso modo delle messe in posa, sono vive e dense: restituiscono alla memoria momenti preziosi di un viaggio esistenziale.
Vox clamantis in deserto. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Cervino
anno edizione: 2010
pagine: 112
Un volume-catalogo per raccontare i percorsi non solo artistici di Carlo De Gregorio... "da quando confida nel dialogo diretto e sincero con il Signore, annuncia quei principi cristiani che raccordano la Bibbia e i Vangeli... nei suoi percorsi pittorici non ci sono salti, ma un lento e progressivo cammino verso la gioia inattesa di quella folgorazione che gli ha cambiato la vita..."
Arte tribale africana. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Cervino
anno edizione: 2009
pagine: 96
Come già la pittura asiatica nel secolo XIX aveva influito sulla pittura europea nelle opere di Van Gogh e Gauguin, così, fin dai primi anni del Novecento, è stata la scultura africana a decidere, con altre conseguenze, quel primordiale risorgimento della pittura europea. L’arte italiana del Novecento guardava all’Africa tribale per risalire ai tempi arcaici, a un universo ignaro del metodo sperimentale. Gli artisti italiani scelsero di ri-trovarsi nelle lontane radici dell’uomo dopo le esperienze disumanissime della guerra e l’avvento del nucleare.
Il ratto di Europa. L'arte di essere contemporanei
Libro: Libro in brossura
editore: Cervino
anno edizione: 2011
pagine: 80
Dal mito del ratto di Europa alla comunità europea: una riflessione sugli aspetti letterari, storici, geografici, politici, giuridici ed economici. Il critico e storico dell'arte Angelo Calabrese dà voce all'arte, come spunto per analizzare una tematica quanto mai attuale, che richiede soluzioni urgenti e illuminate.