Libri di Angelo Canale
Il nuovo processo davanti alla Corte dei conti. Commento sistematico al codice della giustizia contabile (D.Lgs. n. 174/2016), come modificato dal D.Lgs. n. 114/2019)
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XXXVII-1259
La terza edizione de Il nuovo processo davanti alla Corte dei conti, che raccoglie i recenti aggiornamenti tratti dalla giurisprudenza e ulteriori riflessioni suggerite dall'esperienza maturata nell'applicazione del Codice della giustizia contabile, era necessaria. Infatti, se il Codice in commento, come tutti i codici, è fatto per durare nel tempo, ciò non significa che esso sia fermo, immobile: vive e si rinnova di continuo per effetto della pratica giudiziaria e quindi dell'interpretazione da parte dei giudici. In tale ottica, la struttura del volume, sempre modulato come commento sistematico al processo contabile, è stata ampiamente riveduta e la trattazione attentamente aggiornata, anche in relazione alle novità intercorse nelle discipline correlate (riforma del processo civile, penale e tributario), con l'obiettivo di rispondere in modo attuale all'avanzare della giurisprudenza ed anche alle sollecitazioni venute dalla dottrina. A tal riguardo, l'opera è organizzata in modo sistematico e analitico in dieci parti, nello specifico: Parte prima dedicata alla Corte dei conti: l'organizzazione ed i giudici; Parte seconda sulla statica del processo contabile con la sezione I dedicata ai principi generali - effettività, concentrazione e giusto processo -, la sezione II sugli organi della giurisdizione, parti e difensori, e la sezione III, che approfondisce il nuovo processo telematico e la giustizia digitale contabile; Parte terza sull'istruttoria preprocessuale, ove si trattano l'istruttoria, la denuncia di danno, l'invito a dedurre, l'attività della parte privata, il segreto istruttorio e rapporti tra, P.m. contabile e p.m. penale, la tutela del credito erariale; Parte quarta sul giudizio di responsabilità, con la sezione I che approfondisce il rito ordinario e la sezione II i riti speciali; Parte quinta sui giudizi innanzi le Sezioni riunite, Parte sesta sui giudizi di conto; Parte settima sul giudizio pensionistico; Parte nona sulle impugnazioni (disposizioni comuni, l'appello, l'opposizione di terzo, la revocazione, il ricorso per cassazione, la disciplina transitoria. Parte decima, infine sull'esecuzione delle decisioni della Corte dei conti. Ancora una volta l'opera costituisce una guida completa ed esaustiva alla giustizia contabile, un riferimento teorico ed un supporto indispensabile, rivolto agli operatori del diritto, agli studiosi ed a quanti vogliano preparare il concorso per referendario.
La responsabilità per danno erariale
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2022
pagine: 242
La responsabilità amministrativa per danno erariale, specie nel corso degli ultimi anni, è stata sempre più frequentemente oggetto di interventi legislativi episodici e frammentari (da ultimo, anche al dichiarato fine di accelerare gli investimenti del PNRR).In questo quadro, il volume propone, invece, una riflessione sistematica e prospettica sull’istituto, attraverso un’analisi, a diverse voci, dei suoi mutamenti sul piano sostanziale e processuale, anche (e soprattutto) nel tentativo di fornire interpretazioni innovative del vigente quadro normativo ovvero soluzioni de iure condendo.Emergono, così, gli accentuati elementi di specialità e autonomia della responsabilità amministrativa, rafforzata nei suoi caratteri propri, che la distinguono da quella civile, tanto da far progressivamente perdere di interesse il pur ampio dibattito sulla collocazione di tale istituto nell’alveo della responsabilità contrattuale o di quella extracontrattuale. Prefazione di Bernardo Giorgio Mattarella.
Il nuovo processo davanti alla Corte dei conti. Commento sistematico al codice della giustizia contabile (D.Lgs. n. 174/2016), come modificato dal D.Lgs. n. 114/2019)
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XXXIV-1296
La Corte dei Conti. Responsabilità, contabilità e controllo
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XXVIII-1286
Il volume, dedicato ai professionisti e agli studiosi del diritto, illustra l'organizzazione e la struttura della Corte dei conti e affronta il tema della responsabilità amministrativa, delineandone dapprima i profili sostanziali e approfondendo successivamente le fattispecie di danno più rilevanti. Un particolare approfondimento è riservato ad alcune fattispecie di responsabilità sanzionatoria, materia consacrata nel Codice di giustizia contabile e ancora in evoluzione sotto il profilo giurisprudenziale. Una parte è dedicata alla responsabilità contabile, dettagliatamente analizzata nei suoi aspetti più essenziali. L'ultima parte è invece dedicata alla contabilità e al controllo, con una trattazione delle fonti e dei principi generali di contabilità pubblica e con approfondimenti tematici riguardanti la finanza territoriale e le modalità con cui le Sezioni regionali svolgono i controlli di propria competenza.