Libri di Angelo Cavagna
Pace per tutti, tutti per la pace. Strategie di pace
Tiziano Terzani, Angelo Cavagna
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2005
pagine: 64
Dodici vie praticabili alla pace. Viviamo in un sistema che ha fatto della guerra il suo centro, asservendo alle sue esigenze gran parte della ricerca scientifica, della produzione industriale, del commercio. I poteri economico-finanziari, veri padroni del mondo, fanno affari d'oro con le armi e spingono il potere politico a continui investimenti per rinnovare gli arsenali e modernizzare gli eserciti. E quando l'industria bellica ha il problema di svuotare i magazzini, cosa di meglio di un conflitto per dare nuovo impulso alla "macchina"? L'autore contrappone alle scelte di morte strategie di pace capaci di trasformare noi stessi, le nostre città, scuole, chiese, istituzioni politiche."Purtroppo non credo che ci potremo incontrare. Conto di ritirarmi completamente dal mondo fuori e di non incontrare più nessuno. Un abbraccio. Tiziano". È l'ultimo messaggio di Tiziano Terzani, una cartolina spedita il 29 maggio 2004 a un amico. Due mesi dopo, quell'amico era pigiato insieme a un migliaio d'altri nel Salone dei Cinquecento a Firenze a salutare Terzani, morto il giorno prima. Un aneddoto in cui è sintetizzata la straordinaria avventura umana di un giornalista, uomo e cittadino, che "dopo aver fatto tutta la vita il corrispondente di guerra" per denunciare l'imbecillità della più criminale fra le attività umane, si fa "kamikaze della pace" perché "solo testimoniandola in prima persona la si può costruire".
Strategie di pace. Dodici vie praticabili alla pace
Angelo Cavagna
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EMI
anno edizione: 2005
pagine: 64
Viviamo in un sistema che ha fatto della guerra il suo centro, asservendo alle sue esigenze gran parte della ricerca scientifica, della produzione industriale, del commercio. I poteri economicofinanziari, veri padroni del mondo, fanno affari d'oro con le armi e spingono il potere politico a continui investimenti per rinnovare gli arsenali e modernizzare gli eserciti. E quando l'industria bellica ha il problema di svuotare i magazzini, cosa di meglio di un conflitto per dare nuovo impulso alla "macchina"? L'autore contrappone alle scelte di morte strategie di pace capaci di trasformare noi stessi, le nostre città, scuole, chiese, istituzioni politiche. Dodici vie alla pace. In allegato la videocassetta "Il kamikaze della pace".