Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Angelo Davide Marra

Società, disabilità, diritti. Come i disability studies hanno attecchito nella giurisprudenza italiana

Società, disabilità, diritti. Come i disability studies hanno attecchito nella giurisprudenza italiana

Angelo Davide Marra

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2018

pagine: 392

Questo volume raccoglie diversi lavori - tutti relativi alla condizione di disabilità - pubblicati dal 2010 in poi. Il testo si sviluppa seguendo alcuni filoni di ricerca. Così è nata l'idea di dividere il volume in "percorsi"; ogni itinerario proposto si chiude con le pronunce che ne hanno, in qualche modo, confermato la validità ricostruttiva. Quali sono dunque i percorsi presenti all'interno di questo volume? Il primo, mette sul tappeto il vero problema dei diritti umani; il secondo percorso costituisce il nucleo iniziale composto dalle voci enciclopediche che ho curato; Il terzo riguarda il macro-tema della mobilità; il quarto filone di ricerca concerne la condizione dei bambini con disabilità, mentre l'ultimo, non corredato da alcun aggancio giurisprudenziale, riguarda la disabilità e la gestione del rischio sismico. Dunque, l'opera offre al lettore un panorama aggiornato sui discorsi emersi in seno ai disability legal studies in Italia con i relativi addentellati forniti dalla giurisprudenza.
40,00

Disabilità e diritti umani

Disabilità e diritti umani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 196

Il volume raccoglie i contributi di quanti hanno partecipato alla Giornata Mondiale sui diritti delle persone con disabilità, celebrata all'Università Mediterranea di Reggio Calabria nel dicembre 2015. Il senso di questa raccolta non è la celebrazione autoreferenziale dell'accaduto ma il servizio alla Comunità. L'intento è favorire la riflessione e l'approfondimento sui temi legati alla disabilità, l'inclusione sociale ed i diritti, con particolare attenzione alla gestione del rischio sismico e delle catastrofi naturali. Il volume è organizzato in tre sezioni che corrispondono alle aree tematiche approfondite durante la giornata: "La disabilità come questione di diritti Umani e la Convenzione di New York", "Disabilità, prevenzione del rischio sismico-ambientale e gestione delle emergenze", "Inclusione sociale: come arrivarci in contesti diversi". Sono presenti contributi di: Nadina Foggetti, Domenico Gattuso, Antonino Labate, Angelo D. Marra, Francesca Ortali, Vincenzo Pizzonia, Claudio Roberti e Pasquale Speranza.
27,00

Disabilità, bioetica e ragionevolezza. Ragionamenti minimi di diritti umani, evoluzione tecnologica e vita quotidiana

Disabilità, bioetica e ragionevolezza. Ragionamenti minimi di diritti umani, evoluzione tecnologica e vita quotidiana

Angelo Davide Marra

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2017

pagine: 232

Il volume raccoglie i frutti di 18 mesi di ricerca svolti presso l'Università Magna Graecia di Catanzaro ed, in parte, presso la University of York nel Regno Unito. Si tratta di una monografia che indaga le relazioni tra disabilità, bioetica e ragionevolezza mettendo in luce le conseguenze di un approccio orientato ai diritti umani ed esplorando fenomeni non ancora approfonditi dagli studiosi quali l'utilizzo delle tecnologie biometriche e la rilevanza della bioetica per le scelte di vita quotidiane delle persone disabili. Il fenomeno della disabilità viene esaminato nella sua complessità dando conto delle diverse chiavi di lettura che sul tema si sono sviluppate nel tempo. In particolare, questo scritto si giova delle acquisizioni del modello sociale e dei Disability Studles; per quel che riguarda l'ambito giuridico, non può che riconoscersi che la disabilità è divenuta "questione di diritti umani" e non più mero oggetto di attenzioni di istituti e dispositivi di sicurezza sociale. L'idea di fondo del volume è, dunque, quella di "umanizzare" la bioetica (e le questioni ad essa riconducibili), al fine di renderla rilevante per l'esperienza delle persone con disabilità, collocandola dove può essere più utile: nel contesto dei diritti umani.
24,00

I fondi strutturali europei, la disabilità e le politiche regionali

I fondi strutturali europei, la disabilità e le politiche regionali

Angelo Davide Marra

Libro: Copertina morbida

editore: Key Editore

anno edizione: 2015

pagine: 102

L'opera approfondisce il tema dei Fondi Strutturali dell'Unione Europea quale strumento specifico di determinazione delle politiche degli Stati Membri nell'area della disabilità. Il testo offre ai soggetti coinvolti nella programmazione un quadro degli strumenti disponibili che consente di orientarli e renderli funzionali all'attuazione dei diritti umani sanciti dalla Convenzione di New York del 2006.
13,00

Diritto e disability studies

Diritto e disability studies

Angelo Davide Marra

Libro: Libro in brossura

editore: Falzea

anno edizione: 2010

pagine: 360

Ripensare la disabilità: è questa l'operazione chiave di questo volume, che sull'argomento presenta una raccolta di saggi nei quali l'autore tratta il tema della disabilità nel contesto giuridico e sociologico italiano, realizzando quell'incrocio tra Disability Studies e diritto che ha sempre animato la sua ricerca. La proposta avanzata in queste pagine è di ispirarsi ai Disability Studies, disciplina accademica anglosassone, quale nuovo approccio al concetto di disabilità ed occasione per sperimentare un metodo di lavoro basato sulla condivisione e l'utilizzo di competenze e saperi diversi. Grazie a tale sinergia è possibile individuare un metodo specifico per approfondire e discutere il diritto della disabilità, abbandonando la logica del favore e adottando invece quella dell'attuazione dei diritti. In uno dei saggi l'autore, calabrese, sostiene la tesi che studiare la disabilità, traendo linfa dalle elaborazioni già raggiunte nel contesto inglese, possa innescare un circolo virtuoso, di piena cittadinanza, di progresso, di innovazione, in grado di influenzare in maniera positiva non solo la vita delle persone con disabilità ma l'intera sua regione, problematica sotto diversi profili.
18,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.