Libri di Angelo Franchini
Digito per... Comunicare. per gli Ist. Tecnici e professionali. Volume Vol. 2
Giacomo Assennato, Angelo Franchini
Libro
editore: Paramond
anno edizione: 2000
Digito per... Comunicare. per gli Ist. Tecnici e professionali. Volume Vol. 2
Giacomo Assennato, Angelo Franchini
Libro
editore: Paramond
anno edizione: 2002
pagine: 204
Tecnologie dell'informazione. Per le Scuole superiori
Giorgio Cagliero, Angelo Franchini, Elisabetta Racanelli
Libro
editore: Paravia
anno edizione: 1999
pagine: 288
E digito ancora. Per le Scuole superiori
Giacomo Assennato, Angelo Franchini
Libro
editore: Paramond
anno edizione: 2000
pagine: 128
E digito. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Giacomo Assennato, Angelo Franchini
Libro
editore: Paramond
anno edizione: 2001
E digito. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Giacomo Assennato, Angelo Franchini
Libro
editore: Paramond
anno edizione: 2001
E digito. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Giacomo Assennato, Angelo Franchini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Paramond
anno edizione: 2001
pagine: 192
Digito prof. Per gli Ist. professionali. Volume Vol. 2
Giacomo Assennato, Angelo Franchini
Libro
editore: Paramond
anno edizione: 2002
Digito prof. Per gli Ist. professionali. Volume Vol. 1
Giacomo Assennato, Angelo Franchini
Libro
editore: Paramond
anno edizione: 2002
Digito prof. Clicc@viaggio. Per gli Ist. Professionali per i servizi commerciali
Giacomo Assennato, Angelo Franchini
Libro
editore: Paramond
anno edizione: 2002
Digito per... Comunicare. Per gli Ist. Tecnici e professionali. Volume Vol. 1
Giacomo Assennato, Angelo Franchini
Libro
editore: Paramond
anno edizione: 2002
pagine: 216
Testimoni oculari. Una sacra rappresentazione della via della croce
Angelo Franchini
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2006
pagine: 48
Il testo di A. Franchini, attraverso personaggi evangelici e anche simbolici (come Giovanni Zuccone) ripercorre la Via della croce, dalla condanna di Gesù alla risurrezione, nella forma di rappresentazione teatrale. I protagonisti delle stazioni sono tutti "testimoni oculari" dell'evento, o che in ogni caso hanno conosciuto Gesù o lo hanno visto all'opera. Oltre a quelli consueti della Via crucis tradizionale, l'autore ha inserito anche personaggi tratti dalle parabole: l'invitato senza abito di nozze, l'uomo a cui il padrone, partendo, aveva affidato un solo talento, le vergini stolte, il cieco Bartimeo; e anche Erode, Giuseppe, Virginia, la moglie di Pietro, e l'altro ladro, in croce vicino a Gesù. La nuova forma di espressione teatrale proposta dall'autore e già presentata in diversi contesti (scuola, chiesa, oratorio?) dove non occorre pagare un biglietto di ingresso; e anche la facile riproducibilità del testo della rappresentazione (soprattutto in contesti giovanili ma non solo) per la semplicità di materiale di cui necessita per poter essere messo in scena.