Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Angelo Maurizio Mapelli

Un difficile inverno. Il dolore della Loira

Un difficile inverno. Il dolore della Loira

Angelo Maurizio Mapelli

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2023

pagine: 536

La rivolta della Vandea, l'insurrezione monarchica e cattolica contro il regime rivoluzionario definita "la grande vittoria dei vinti", è al centro di questo romanzo storico i cui protagonisti sono Gibon, un contadino, i suoi figli Jean e Louis, le nipoti Anne e Lisette, guidati dal Comandante Conte Jacques Saint-Priest, nobile, che dal 1789 si definisce semplice cittadino. Questo popolo è accusato di essere contro la Convenzione e Robespierre. Si ribella a pesanti espropri e allo spopolamento causato dalla coscrizione forzata di trentamila uomini mandati dalla Convenzione contro gli eserciti della Coalizione. Una serie di battaglie tragiche e segnate da sconfitte indurrà il Comandante, ricercato, a dirigersi verso la Loira, dove scoprirà le atrocità della repressione. La Convenzione infatti ha votato la seguente legge: «Il vandeano non può essere l'uomo nuovo e come tale è un animale che non possiede più un territorio proprio». Scoprirà, inoltre, che migliaia di loro sono stati annegati nella Loira, i cosiddetti «noyades». Babeuf l'ha definito «populicidio», una parola molto vicina a «genocidio», usata qui per la prima volta per descrivere la disfatta dei Vandeani.
22,90

Bergamo viva. Guida alla città con Tasso, Donizetti, Mayr, Carrara, Garibaldi e papa Giovanni XXIII

Bergamo viva. Guida alla città con Tasso, Donizetti, Mayr, Carrara, Garibaldi e papa Giovanni XXIII

Angelo Maurizio Mapelli, Olimpio Talarico

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2021

pagine: 186

Chi non ha mai visto Bergamo, non sa cosa si perde. Per il viaggiatore che percorre la penisola alla ricerca di storia e cultura, Bergamo può dirsi a buon diritto una delle tappe imperdibili. Per la sua innegabile bellezza; per la riservatezza e la civiltà che si respira dappertutto. La Città Alta è un angolo di Toscana in Lombardia, con torri patrizie, piazze fascinose, teatri, case di prestigio, il tutto incastonato in un fondale di splendide colline. La Città Bassa è brulicante di vita, strade, monumenti e architetture magnifiche. La pandemia ha colpito terribilmente questa città con il suo territorio. La ripresa delle attività sarà l’occasione per insediarsi stabilmente fra le destinazioni turistiche italiane da non perdere. Questa guida vuole dare il suo contributo, accompagnando il turista-lettore grazie a ciceroni d’eccezione, come Torquato Tasso, Gaetano Donizetti, Giuseppe Garibaldi, papa Giovanni XXIII. A dispetto di certi luoghi comuni sorti negli ultimi decenni, il senso di italianità di questa perla del Nord produttivo è vivo e radicato; così come il suo amore per la cultura e il buon vivere, che la laboriosità dei bergamaschi non ha mai cancellato, ma solo abilmente dissimulato.
14,90

L'incanto di un verso. Riflessioni sulla poesia

L'incanto di un verso. Riflessioni sulla poesia

Angelo Maurizio Mapelli

Libro

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2020

pagine: 144

Probabilmente, anticipando di molto il linguaggio e la scrittura, la poesia è nata come essenza di un pensiero indicibile. Nella sua intrinseca, prodigiosa concentrazione deve essere stata la prima forma d'arte al pari della musica, inconsapevole di essere già musica in un gesto percussivo istintivo. In questo volume un'antologia dei versi e degli autori più celebri.
16,00

Ricordi di un'isola

Ricordi di un'isola

Angelo Maurizio Mapelli

Libro: Libro in brossura

editore: Falzea

anno edizione: 2015

pagine: 114

"Il mare di Cala degli Inglesi. Un mare fraterno, che staziona come una casa, una strada, una collina, una montagna. Per me è lo stesso da sempre, fermo, sonnacchioso o saettante, alimentato da una corrente interna che rigenera se stessa da milioni di anni. Un mare che non temo, che sento amico, di una amicizia che non tradisce, dono meraviglioso da vivere con i sensi e l'emozione che infiamma. Lo guardi e ti è padre, madre, fratello, sorella, amante. Il mare di Cala degli Inglesi. Diverso da ogni mare dell'universo, diverso da ogni mare tremitese, diverso perché è il mare di casa."
12,90

Racconti tra Nord e Sud

Racconti tra Nord e Sud

Olimpio Talarico, Angelo Maurizio Mapelli

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2014

pagine: 160

Racconti pregnanti, ambientati nel territorio di Bergamo, città emblema del lavoro, e in Calabria con i suoi paesi di mare e collina e la gente semplice e orgogliosa. Protagonisti di ogni età, in un confronto che è amore per la vita, realtà distanti nella storia e nelle relazioni, con personalità accomunate nei forti sentimenti e negli stupori di fronte al miracolo del divenire. Sono vicende caratterizzate dall'inquietudine e dalla pacatezza, dalla meditazione e dalla vitalità dello spirito. Sono ritratti del cuore e della mente, racconti in cui trovarsi e ritrovarsi. Bergamo e la Calabria, il nord e il sud del Paese, mondi lontani, con tratti comuni e distanze non solo geografiche.
13,00

La luce sul mare. Isole Tremiti A.D. 1567

La luce sul mare. Isole Tremiti A.D. 1567

Angelo Maurizio Mapelli

Libro

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2011

pagine: 108

Nel 1567 l'Abbazia Lateranense delle isole Tremiti subì un furioso attacco da un?imponente flotta del Sultano Selim Secondo. Uno dei badiali ricorda la sua vocazione, il suo arrivo nella comunità, l'impegno sacerdotale e la strenua difesa contro i turchi per salvare un faro della presenza cristiana nel mare Adriatico. La luce sul mare è la gloriosa abbazia nel suo ruolo di evangelizzatrice nei secoli. Il mare, ponte fra le terre, è l?altro protagonista di questa vibrante narrazione, paesaggio naturale e metafora dello spirito contemplativo. "In mezzo al mare, il silenzio può anche essere un impercettibile sciacquio, un'onda ovattata o tremenda, una delicata carezza sugli scogli, o un fragore come di tuono lontano. È il passaggio di un gabbiano stridulo. In mezzo al mare il silenzio è solo apparente immaginazione. Il silenzio del mare è un compagno vociferante della solitudine. In quella prima notte a Sant'Agata il silenzio era la perfetta assenza delle cose, l'assenza del vento, di un uccello, di un fruscio casuale, di un latrato. Appoggiavo la testa al cuscino e ascoltavo il battito del cuore nelle tempie e un debole ronzio nelle orecchie. Ma appena mi alzavo, e quella notte fu insonne, tutto taceva. Il mio cuore sembrava scomparso, inghiottito nella quiete più assoluta."
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.