Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Angelo Plumari

Operazione Husky. La guerra nell'entroterra ennese

Operazione Husky. La guerra nell'entroterra ennese

Angelo Plumari

Libro: Copertina morbida

editore: Euno Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 384

Il 10 luglio 1943 le Forze alleate mettono in atto l'Operazione Husky per la conquista della Sicilia con lo sbarco in grande stile del 15° Army Group al comando del generale Alexander. Il volume ripercorre le vicende belliche che si svolsero, giorno per giorno, nel territorio della provincia di Enna, area nevralgica per il controllo delle vie di comunicazione dell'Isola. Per la prima volta, gli eserciti schierati, le strategie, le battaglie, le azioni aeree (alcune delle quali inedite), i mezzi impiegati ecc. trovano descrizione per quanto possibile completa, per aiutare a comprendere le dinamiche militari di quei giorni. Il volume è arricchito di mappe in parte originali e inedite degli spostamenti delle armate alleate e delle singole battaglie.
25,00

La Settimana santa in Sicilia

La Settimana santa in Sicilia

Angelo Plumari

Libro: Libro in brossura

editore: Siké

anno edizione: 2019

pagine: 454

Questa pubblicazione è il punto di arrivo di un ampio lavoro di ricerca sulle tradizioni popolari della Settimana Santa in Sicilia. La "drammaturgia sacra" con le sue articolazioni, dal punto di vista espressivo del linguaggio rituale, si pone in questo studio come chiave ermeneutica e orizzonte complessivo della realtà presa in esame. Essa, espressa dalla cosiddetta "religiosità/pietà popolare", è la manifestazione del linguaggio rituale popolare che si attua, sia nelle chiese come nelle strade e nelle piazze, in occasione delle feste religiose cristiane e qui nello specifico della Settimana Santa. Partendo dall'approccio deduttivo della realtà rilevata, e facendo tesoro della grande mole di dati raccolti, ne è scaturito un impianto schematico diviso in tre parti. Nella prima, di carattere introduttivo, si evidenziano alcuni temi ed espressioni che costituiscono lo scenario complessivo e costitutivo attraverso il quale si può fare una lettura più puntuale delle tradizioni di questa Settimana. La seconda è di carattere descrittivo/analitico e riguarda lo studio strutturale dei singoli giorni della Settimana. Nella terza, di carattere conclusivo, viene fatta una rilettura complessiva utilizzando due "orizzonti": quello storico, in cui si rintracciano le origini e le varie fasi di sviluppo delle tradizioni nel contesto della storia dell'espressione religiosa popolare nell'ambito del Cristianesimo occidentale; quello teologico, in cui si individuano quelle che sono le tematiche e le peculiarità complessive e specifiche dei singoli giorni che sottostanno alla Settimana Santa in Sicilia.
25,00

La settimana santa in Sicilia. Guida ai riti e alle tradizioni popolari

La settimana santa in Sicilia. Guida ai riti e alle tradizioni popolari

Angelo Plumari

Libro

editore: Città Aperta

anno edizione: 2003

pagine: 260

Questa guida si articola in due parti. Nella prima l'autore descrive sinteticamente lo scenario complessivo in cui nasce, si sviluppa e vive oggi questa realtà e lo fa descrivendo la storia della pietà popolare nell'ambito del Cristianesimo occidentale. Si ha così tra le mani una vera e propria mappa generale che accompagna il visitatore, un importante punto di riferimento per la comprensione dei singoli rituali espressi nei vari centri dell'isola. Questi ultimi sono illustrati nella seconda parte, organizzati per provincia. Su 390 comuni siciliani, le informazioni riguardano 165 centri che conservano a livello espressivo elementi di notevole interesse per un visitatore; i rimanenti sono menzionati negli schemi riassuntivi.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.