Libri di Angelo Rossi
Mediazione civile. Guide operative
Angelo Rossi
Libro
editore: Tg Book
anno edizione: 2011
L'introduzione forzata dell.istituto della Mediazione ha colto, un po' tutti, impreparati, forse perché si credeva (e ci si illudeva) che l'entrata in vigore di questa legge (come tante altre) potesse essere rinviata all'infinito. Ma così non è stato. Questa collana si pone l'ambizioso obiettivo di fornire a tutti, ed in particolare al cittadino "buon padre di famiglia", alcuni elementi base nella materia, e lo si è fatto decidendo di suddividere l'opera in più opuscoli, ciascuno dedicato a singoli argomenti per meglio "guidare" il lettore lungo la strada della "mediazione" alla quale auspichiamo il duro ma doveroso compito di sostituire la cultura del litigio con quella dell'accordo che elevi la civiltà di un paese preservando il rapporto sociale.
Un anno di Napoli. Il miracolo del terzo scudetto
Angelo Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2023
pagine: 160
Giorgio Ascarelli, il papà del Napoli, aveva capito tutto: Napoli deve avere una sola squadra. Un popolo, una squadra. Semplice. Un’intuizione geniale, perché è proprio la gente partenopea ad aver creduto, cullato, sospinto la maglia azzurra nel sogno tricolore. Trentatré anni dopo la seconda, la terza cometa tricolore si è fermata nel cielo di Napoli. Questa volta, però, senza esplodere, perché non è arrivata all’improvviso: lo scudetto è stato annunciato, dopo tanto scetticismo iniziale, da filotti di vittorie e record. Un percorso pazzesco, “miracoloso” in Italia e in Europa come mai era accaduto nella storia del club. È stato l’anno del Napoli, dei suoi nuovi eroi. E di Napoli. Una città, una maglia, l’eterno binomio rinnovato dal mantra di Masaniello Spalletti: «Si fa tutto per lei». Diego Armando Maradona diceva: «Se non giochi nel Napoli e non conosci la pazzia della sua gente per la squadra, non puoi sapere cos’è il calcio». Un sentimento unico, viscerale, una passione bruciante che lega i (pochi) trionfi di ieri allo scudetto di oggi. Sempre sotto l’ala di Dios.
L'economia sanitaria in endoscopia digestiva
Ercole De Masi, Livio Cipolletta, Angelo Rossi
Libro
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2009
pagine: 108
Mediazione civile. Guide operative
Angelo Rossi
Libro
editore: Tg Book
anno edizione: 2011
pagine: 76
L'introduzione forzata dell'istituto della Mediazione ha colto, un po' tutti, impreparati, forse perché si credeva (e ci si illudeva) che l'entrata in vigore di questa legge (come tante altre) potesse essere rinviata all'infinito. Ma così non è stato. Questa collana si pone l'ambizioso obiettivo di fornire a tutti, ed in particolare al cittadino "buon padre di famiglia", alcuni elementi base nella materia, e lo si è fatto decidendo di suddividere l"opera in più opuscoli, ciascuno dedicato a singoli argomenti per meglio "guidare" il lettore lungo la strada della "mediazione" alla quale auspichiamo il duro ma doveroso compito di sostituire la cultura del litigio con quella dell'accordo che elevi la civiltà di un paese preservando il rapporto sociale.
Mediazione civile. Guide operative
Angelo Rossi
Libro
editore: Tg Book
anno edizione: 2011
pagine: 76
Le leggende del Napoli. Una città, un popolo, una squadra
Angelo Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2025
pagine: 304
Napoli e il Napoli, passando attraverso i napoletani: nessun club ha un intreccio così solido, viscerale ed eterno come quello nato sotto il Vesuvio quasi un secolo fa. Il fenomeno ha una sua logica: a differenza di Milano, Torino, Roma, Genova (e finanche Verona) Napoli è l'unica grande città ad avere una sola squadra. Due scudetti, cinque Coppe Italia, due Supercoppe italiane, una Coppa Uefa, sei milioni di tifosi sparsi per il mondo: questa è la squadra meridionale più titolata a livello nazionale e internazionale e, con settantasei partecipazioni, anche la più presente nei campionati di serie A. Da Sallustro a Mertens incrociando Vinicio, Sivori, Juliano, Pesaola, Ferrara, Careca, Maradona, Hamsik, Cavani, ecco la storia azzurra raccontata con aneddoti e gesta dei suoi personaggi più rappresentativi. Il più grande di tutti i tempi, Maradona, una volta ha detto: “Se non giochi nel Napoli e non conosci la pazzia della sua gente per la squadra, non puoi sapere cos'è il calcio”. Passione, sogni, speranze, miracoli e delusioni: il Napoli è Napoli e viceversa. Una città, un popolo, una squadra...
Gramsci in carcere. L'itinerario dei Quaderni
Angelo Rossi
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2014
pagine: 461
"L'interesse per Gramsci mi ha accompagnato per buona parte della mia esistenza, da quando la mia carissima sorella Liliana mi donò le Lettere nella prima edizione (...). In questo lungo arco di tempo ho seguito con attenzione la 'fortuna' di Gramsci: in Italia, nel periodo tra la prima apparizione dei Quaderni e la fase di 'oblio' degli anni '90, era stata prodotta una grande mole di scritti sul pensiero del comunista sardo con interpretazioni diverse e anche discordi, una 'contesa' appunto, mentre la ricostruzione della vita e dello svolgimento del pensiero risultava carente per difetto di documentazione biografica e di analisi storico-filologica. Così, mentre il confronto con Gramsci si svolgeva in una dimensione globale, la 'storia' di Gramsci in quegli anni, nonostante l'impegno di uno storico come Spriano, non veniva indagata e i difficili tentativi di penetrare la zona d'ombra venivano considerati con sospetto quasi fossero diretti a mettere in discussione la 'storia sacra' del Partito nel suo punto critico più delicato, il rapporto tra Gramsci e Togliatti."
Gramsci e la crisi europea negli anni Trenta
Angelo Rossi
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2017
pagine: 220
La misura temporale di questo libro è data dalla crisi europea degli anni Trenta alla quale Gramsci assistette dal carcere, con l'incalzare dei malanni di una fibra forte che però si misurava con la durissima condizione della prigione di Turi; con l'impressione terribile di una solitudine politica vera, ancor più aggravata dall'accumularsi solitario di sensazioni e impressioni che non potevano esser tutte verificate e che rappresentarono un suo tormento interiore, ma anche, quasi per rovescio, una condizione del suo pensiero politico. In questo senso Gramsci è un caso pressoché unico - e Rossi mette molto l'accento su questo aspetto - di una vita e di un pensiero che hanno la dimensione del tragico, nel secolo più metafisico ed ultimativo che l'umanità europea abbia vissuto, quando lo scompaginamento radicale del rapporto tra vita e forme fu il segnale della crisi generale
La croce specchio dell'anima. La «via crucis» della Cattedrale di Mantova
Angelo Rossi, Andrea Jori
Libro: Libro in brossura
editore: Sometti
anno edizione: 2020
pagine: 96
Gli artisti, nel mistero cristiano, hanno sempre trovato terreno fertile e forte ispirazione per poter esprimere i sentimenti di compassione, amore e gratitudine che segnano la fede. La Via Crucis è certamente una sfida con cui misurarsi: quella conservata nel Duomo di Mantova è stata realizzata dallo scultore Andrea Jori, che in quest'opera riassume idealmente una lunga carriera di artista riconosciuto in cui esprime la propria visione del divino, la ricerca del significato più profondo della sofferenza di Cristo. In questa conversazione con il giornalista Angelo Rossi si toccano punti di vista diversi; sullo sfondo resta il rapporto tra arte e fede, come questi due mondi abbiano spesso camminato insieme e usato lo stesso linguaggio: le tappe della via crucis di Jori diventano scene di grande intensità, rappresentazioni simboliche che prendono vita con la terracotta e in cui è evidente l'interpretazione dell'artista, la sua ricerca ancora irrisolta del mistero di Cristo.
Le leggende del Napoli. Una città, un popolo, una squadra
Angelo Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2020
pagine: 250
Napoli e il Napoli, passando attraverso i napoletani: nessun club ha un intreccio così solido, viscerale ed eterno come quello nato sotto il Vesuvio quasi un secolo fa. Il fenomeno ha una sua logica: a differenza di Milano, Torino, Roma, Genova (e finanche Verona) Napoli è l'unica grande città ad avere una sola squadra. Due scudetti, cinque Coppe Italia, due Supercoppe italiane, una Coppa Uefa, sei milioni di tifosi sparsi per il mondo: questa è la squadra meridionale più titolata a livello nazionale e internazionale e, con settantasei partecipazioni, anche la più presente nei campionati di serie A. Da Sallustro a Mertens incrociando Vinicio, Sivori, Juliano, Pesaola, Ferrara, Careca, Maradona, Hamsik, Cavani, ecco la storia azzurra raccontata con aneddoti e gesta dei suoi personaggi più rappresentativi. Il più grande di tutti i tempi, Maradona, una volta ha detto: “Se non giochi nel Napoli e non conosci la pazzia della sua gente per la squadra, non puoi sapere cos'è il calcio”. Passione, sogni, speranze, miracoli e delusioni: il Napoli è Napoli e viceversa. Una città, un popolo, una squadra...
Gramsci tra Croce e Lenin
Angelo Rossi
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2021
pagine: 182
Il 1917 intervenne con straordinaria potenza in una Europa macerata dalla guerra, ma realizzava una rivoluzione contro il "Capitale", contro e senza Marx. Eppure, si presentava come una rivoluzione proletaria e comunista, e dal suo interno si richiamava a Marx e perfino a Hegel, e alla grande dialettica, negli scritti di Lenin. Il fallimento della rivoluzione tedesca era la riprova che la rivoluzione in Occidente aveva bisogno di elaborare un altro pensiero, un'altra lettura della società e dello Stato, una diversa elaborazione di Marx e della sua filosofia della prassi, misurato con tutto il pensiero moderno. Prefazione di Biagio de Giovanni.
Esserci fino all’ultimo. Ogni storia è importante
Angelo Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2022
pagine: 160
Un viaggio molto singolare attraverso le pieghe più sensibili dell’animo umano che vive in una condizione di estrema fragilità. I protagonisti di questo libro, ognuno con la propria storia, li ho incontrati, andandoli a trovare nelle loro case, sapendo solo che erano seguiti dalle Cure Palliative di Mantova. Ancora oggi provo stupore per quanto ho potuto ascoltare: tante riflessioni così intime e confidenziali, di una tale autenticità e purezza che mi viene spontaneo associarle allo scorrere di un’acqua sorgiva. Ogni volta mi sono sentito al centro di un vortice di pensieri, di innumerevoli sollecitazioni a livello personale. Che cosa ho capito da questa esperienza? Che la dignità umana ci accompagna fino all’ultimo respiro e che soprattutto quando la vita ci sfugge di mano siamo portati a concepirla come un vero e proprio miracolo: da abbracciare, da amare.