Libri di Angelo Rusconi
La voce della terra. Ritualità sacra e profana fra Lombardia e Ticino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Nota
anno edizione: 2021
pagine: 232
I mutamenti sociali, culturali ed economici del secondo dopoguerra hanno segnato il tramonto della civiltà contadina e alpina. Di quella cultura, tuttavia, sopravvivono tenacemente manifestazioni rituali sacre e profane che dimostrano un'inattesa vitalità. Carnevali, processioni, tradizioni legate a eventi religiosi o a momenti di passaggio stagionale sono praticate in un numero sorprendente di luoghi. Il volume ripercorre le principali feste tuttora viventi nell'area prealpina lombarda, facendo luce sulla storia, le origini, i protagonisti, le musiche e i canti di un calendario rituale che oggi costituisce un fattore importante di identità culturale e comunitaria. Questo quadro multiforme è approfondito dai contributi di storici della Chiesa e della liturgia, antropologi, musicologi: Claudio Bernardi, Renato Morelli, Francesco Motta, Marco Navoni, Natale Perego, Massimo Pirovano, Angelo Rusconi, Italo Sordi, Danilo Zardin, e arricchito da un cospicuo apparato iconografico. Il supporto digitale allegato al volume (USB Card) consente al lettore di immergersi nella viva realtà delle ritualità prealpine grazie a un suggestivo documentario e alla registrazione audiovisiva integrale dei vespri ambrosiani celebrati con le melodie di tradizione orale di una comunità dell'Alta Brianza.
La tradizione musicale dell’Ordine dei Servi di Maria. Il manoscritto Bergamo, Biblioteca del Seminario Vescovile Giovanni XXIII, ms. 7 (sec. XV)
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: LIM
anno edizione: 2019
pagine: 275
Il DVD-ROM allegato al presente volume accoglie un file in formato pdf che contiene la riproduzione a colori del codice quattrocentesco Bergamo, Biblioteca del Seminario Vescovile Giovanni XXIII, ms. 7 e due cartelle contenenti tracce audio: Audio 1. Canti liturgici dei Servi di Maria (tracce 1-20) Audio 2. Settenario di Mendrisio (tracce 21-22) che contengono la registrazione di canti liturgici appartenenti alla tradizione dei Servi di Maria.
Osiamo dire: Padre Nostro
Angelo Rusconi
Libro: Copertina morbida
editore: Ancora
anno edizione: 2008
pagine: 104
Il Padre nostro attraverso la struttura della lectio divina, con meditazioni nutrite da citazioni che vanno dalla Bibbia ad autori contemporanei (filosofi, poeti). Ogni meditazione è seguita dalle Risonanze, che ruotano attorno a un Salmo, a un racconto di vita, a una testimonianza. Scrive don Pezzini nell'introduzione: «Leggere una pagina di Angelo Rusconi è come assistere a un fuoco d'artificio o finire sotto gli scrosci di un temporale. La scrittura è frizzante, procede a scatti, piena di parole ricche di sostanza, gettate davanti al lettore con una sorta di accelerazione che omette di evidenziare le connessioni, stimolando di continuo l'attenzione».
Il silenzio del cielo. I Longobardi e la liturgia milanese di san Michele arcangelo
Angelo Rusconi
Libro: Libro rilegato
editore: Vox Antiqua
anno edizione: 2023
pagine: 170
Nella liturgia milanese medioevale, la festa di san Michele arcangelo era fissata al giorno 7 settembre; ricordava la dedicazione della chiesa di San Michele in domo, una delle quattro cappelle intitolate agli arcangeli che circondavano la cattedrale invernale di Santa Maria nell’area sacra della metropoli ambrosiana. La dedicazione della basilica, situata presso il palazzo arcivescovile, e la realizzazione di un formulario liturgico per commemorarla sono espressione di un particolare momento storico: la riconciliazione fra i longobardi e i presuli milanesi nel nome dell’arcangelo nella seconda metà del VII secolo. Nello stesso periodo, Michele, nella veste di santo guerriero, fu assunto dai sovrani longobardi come simbolo del potere regale e la sua immagine impressa sulle monete del regno. La liturgia di questa festa comprende testi e melodie in prevalenza di epoca pre-carolingia e rappresenta il frutto dell’incontro fra la tradizione milanese e i Longobardi, in un’epoca di stretti contatti fra il Nord e il Sud. Sono canti che rappresentano la vera musica dell’epoca longobarda.
Una banda. Una città. Una storia
Angelo Rusconi, Angelo Sala
Libro: Libro rilegato
editore: Bellavite Editore
anno edizione: 2012
pagine: 224
Tagliare il traguardo di 150 anni di fondazione è motivo d'orgoglio per il Corpo Musicale "Alessandro Manzoni", la banda della città di Lecco. Si è deciso con questo volume di raccogliere documenti e testimonianze di questo lungo cammino: si ripercorrono così i grandi temi storici, sociali e politici dell'età contemporanea, letti da una prospettiva del tutto originale, che è quella di una banda cittadina, irrimediabilmente connessa alle dinamiche della vita pubblica. Storie dei musicanti di ieri e di oggi, di presidenti e maestri, mentre sullo sfondo scorrono i grandi avvenimenti: l'Italia post-unitaria, la grande Guerra, il fascismo, il secondo conflitto mondiale, il boom economico, i rivolgimenti culturali e musicali, fino ad arrivare ai giorni nostri.
Si fa presto a dire banda. Duecento anni di storia 1809-2009
Aloisio Bonfanti, Chiara Bernasconi, Angelo Rusconi
Libro: Libro in brossura
editore: Emmepi Editoriale
anno edizione: 2009
pagine: 168
Il tuo volto io cerco. Contemplando le icone
Domenico Pezzini, Angelo Rusconi
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2002
pagine: 128
Il cardinale Martini, alcuni anni fa, diceva: "Alla soglia dei 70 anni, sento il bisogno di ripensare il mio rapporto con il Signore" e il cardinale Biffi scriveva: "Io ho puntato su di Lui la mia vita, l'unica vita che ho: e quindi sento il bisogno ogni tanto di contemplare il mistero, di rinfrescare l'identikit di Cristo". In questo libro attraverso la contemplazione di alcune icone, il lettore scopre il volto del suo Maestro, Gesù di Nazaret per rinnovare la propria adesione di discepolo e il proprio impegno di evangelizzatore. Dalla nascita fino alla glorificazione, passando attraverso la crocifissione e la discesa agli inferi, la persona di Gesù e la sua missione risplendono come dono del Padre, frutto dello Spirito e alba piena di luce per un mondo nuovo: il mondo della grazia e della fede.