Libri di Angelo Russo
Campo di Santa Rosa
Angelo Russo
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 378
In "Campo di Santa Rosa" l'Autore, traendo spunto dai suoi ricordi, racconta il mondo della sua infanzia-giovinezza, partendo dalla "Santa Rosa" delle origini, quel pezzo di periferia di Lecce preesistente al moderno quartiere di oggi dei tempi in cui il ricordo della guerra era ancora vicino, fatto di uno sparuto gruppo di case, una bianca strada polverosa e il "Campo": immenso, infinito, meta di intere generazioni di ragazzi e ragazze, provenienti dal vicinato e dalla città che vi scorrazzavano felici in assoluta libertà. Si dispiega poi, con dovizia di particolari, il racconto della nascita del quartiere, dell'epopea dei primi anni e dell'affermarsi costante della piccola città nella città, fino ai giorni nostri.
'Ndore te pittule
Angelo Russo
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 370
'Ndore te pittule è un viaggio di ritorno ai luoghi del cuore attraverso una raccolta di proverbi e detti dialettali leccesi, che diventa pretesto per raccontare le tradizioni e un po' di storia e cultura leccese. Il racconto è arricchito di qualche aneddoto autobiografico, citazioni varie, nonché dell'accostamento dei proverbi leccesi a sentenze latine e greche ed a corrispondenti proverbi in altri dialetti, in italiano ed anche lingue straniere.
L'amore che non muore. La via Crucis sindonica
Angelo Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2022
pagine: 82
L'ultimo tratto della vita terrena di Gesù è indicibilmente duro e doloroso. Ogni passo da Lui compiuto, dal Monte degli Ulivi al Monte Calvario, fa parte del disegno salvifico previsto dal Padre, per giungere al perdono universale. Ogni sofferenza di Gesù getta il seme per la gioia e la redenzione futura dell'umanità, è occasione di supremo insegnamento e riconciliazione. La Chiesa conserva con memoria viva, affettuosa e dolorosa, le parole e gli avvenimenti delle ultime ore di Gesù. In quel cammino si cela il mistero della Fede, della resurrezione e dell'infinito amore. L'amore che non muore - La Via Crucis Sindonica di Angelo Russo è un valido supporto per la preghiera. Il testo va inteso non nel modo tradizionale; tra le righe si cela il chiaro invito ad andare oltre l'evento della morte, esiste un'analogia molto chiara tra il dolore di Gesù Cristo, nei suoi ultimi momenti, e gli ultimi istanti sofferenti dell'essere umano, anche lui condannato ad abbracciare la sua Croce.
Colore e simboli
Angelo Russo
Libro: Libro rilegato
editore: Davide Ghaleb Editore
anno edizione: 2021
pagine: 56
Ciò che colpisce nella produzione di Russo sono i colori: smaltati, sanguigni, impermeabili alla luce. I rossi predominano su tutto, divorando gli azzurri e i verdi, con un disequilibrio tale da destabilizzare. Ma la tensione emotiva è solo apparente: fluttua nel disegno, si dissolve e evapora. Non ce n'è traccia nei corpi, o meglio nelle sagome, che abitano lo spazio senza conquistarlo. Non abita nelle maschere, negli insetti, negli oggetti in apparente movimento, raggelati dal tratto deciso del disegno. Segno spesso tagliente, fatto di linee che si piegano in angoli acuti e taglienti, alle volte invece più sfumato e sinuoso. È proprio questa contrapposizione a emergere prepotentemente in ogni suo lavoro, che si caratterizza proprio per questi bizzarri abbinamenti, che sembrano naïve, ma sono invece pensati, ragionati, meditati. L'artista fornisce di sé così una lettura intima, personale e carnale. Riesce a rendere trasparente ciò che è materiale, fluido ciò che è solido. Angelo Russo traspone in pittura il suo personale trattato dell'arte e lo fa nel modo più istintivo possibile, attraverso le pennellate, liquide, fluide eppure impermeabili e insondabili. Affascinato dal macrocosmo, Russo non rinuncia alla minuzia, al dettaglio, al motivo decorativo. In lui la psicologia si apparenta al dato intimo, fino a diventarne un tutt'uno. Viaggiano paralleli, contigui, di pari passo. (Andrea Alessi)
La partigiana sicula
Angelo Russo
Libro: Copertina rigida
editore: Carthago
anno edizione: 2021
pagine: 176
Per capire il presente bisogna conoscere il passato, parte da questa valida considerazione l'input dell'autore a scrivere questo libro per divulgare, soprattutto ai giovani, sotto forma di un romanzo, la vera storia della Sicilia contrapposta alle mistificazioni riportate nei testi scolastici. Nel dialogo e nell'attività dei due protagonisti del romanzo, la storia della Sicilia scorre dalla sua sovranità istituzionale pre-unitaria a volte gloriosa, alla sua sottomissione e decadenza post-unitaria, fino al suo riscatto con la riconquista, seppure parziale, della sua soggettività istituzionale sancita nello Statuto Speciale del 1946. La peculiarità del testo consiste nell'aver saputo l'autore fondere due storie parallele, una sentimentale e l'altra storica, che, pur conferendo al romanzo le connotazioni del romanzo storico, lo rendono fluido, accattivante e di piacevole lettura.
Come Baggio a Pasadena
Angelo Russo
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2019
pagine: 43
«I versi, particolarmente estesi, risultano come una sorta di soffusa narrazione, anzi, di evocazione, come se il poeta ripercorresse i momenti salienti di un ricordo molto lontano ma sempre accanto a lui. Solo le ripetute rime e le assonanze aggiungono quella musicalità che rende il testo più poetico che prosaico. A tutto questo si aggiunge il ricordare un amore ormai perso ma ancora molto vivo nel cuore e nella mente del poeta, un amore purtroppo finito male ma che continua ad essere una presenza viva... probabilmente indelebile...» (dalla prefazione)
'Ndore te pittule
Angelo Russo
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2011
pagine: 448
Una raccolta di proverbi e detti dialettali leccesi, pretesto per raccontare le tradizioni ed un po' di storia e cultura leccese, condite da qualche aneddoto autobiografico, citazioni varie, nonché l'accostamento a sentenze latine e greche ed a corrispondenti proverbi in altri dialetti o anche lingue straniere.