Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Angelo Scarabel

Abramo nella tradizione islamica e in Filone. Elementi di convergenza e di divergenza

Abramo nella tradizione islamica e in Filone. Elementi di convergenza e di divergenza

Angelo Scarabel

Libro

editore: Guaraldi

anno edizione: 2019

pagine: 40

La figura di Abramo è centrale nella tradizione islamica: è l’ emblema del monoteismo, ed a lui in certo modo si ricollega la missione (risāla) del Profeta Muhammad nella misura in cui questi si presenta come il restauratore del monoteismo di Abramo. Se ne rinvengono tracce nel rituale della preghiera musulmana, e soprattutto nei riti del pellegrinaggio islamico. Per quanto ne sappiamo, non è documentata alcuna conoscenza di Filone Alessandrino presso i filosofi arabi. Più interessante appare una ricerca sulle convergenze e divergenze dei punti di vista che prenda in considerazione Filone come esegeta ebraico, assai più che come filosofo dell’età ellenistica. La lettura del De migratione e del De Abrahamo, nonché del Quis rerum divinarum heres sit, ha evidenziato una modalità esegetica che può trovare una corrispondenza con quella del Sufismo, ed in particolare con il commento coranico attribuito ad Ibn ʿArabi, nel quale, come in Filone, la rilevanza di Abramo come personaggio storico si dissolve di fronte alla sua caratteristica di emblema della condizione umana rispetto alla divinità, e di ciò che questo comporta. Sono presi in considerazione i passi coranici che alludono a tre momenti fondamentali della ierostoria abramica, che sono anche oggetto dell’esegesi di Filone: Cor., 6.76-79, sulla “scoperta” del monoteismo; Cor., 11.69-73 sulla visita degli Angeli e l’annuncio della nascita del figlio; e Cor., 37.102-106, sul sacrificio di quest’ultimo.
6,00

Il sufismo. Storia e dottrina

Il sufismo. Storia e dottrina

Angelo Scarabel

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 241

Il sufismo è l'aspetto interiore della religione islamica, dalla quale non può essere in nessun modo distaccato e dalla quale deriva. Parte dal presupposto che la natura profonda dell'uomo non sia di questo mondo, ma appartenga alla Realtà eterna, per raggiungere la quale, anche prima del disfacimento del corpo fisico, occorre attivare quella particella di cielo che dorme nel profondo del cuore di ciascuno: e per farlo, occorre avere conoscenza della Via da percorrere e qualcuno che dispensi questa conoscenza. Questo libro vuole essere un'introduzione al sufismo, sintetica, ma esauriente per chi voglia approfondire questo fenomeno.
26,20

Islàm

Islàm

Angelo Scarabel

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2000

pagine: 204

11,00

Preghiera sui nomi più belli

Preghiera sui nomi più belli

Angelo Scarabel

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 1996

pagine: 156

8,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.