Libri di Aniello Montano
Carteggio inedito
Alessandro Poerio
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Italiano Studi Filosofici
anno edizione: 2021
pagine: 291
Il volume raccoglie le lettere custodite nell’Archivio di Stato di Napoli (Fondo Poerio-Pironti) e nella Biblioteca Nazionale di Napoli (Carte Ranieri) suddividendole in tre parti: la prima raggruppa le lettere di G.P. Vieusseux e di N. Tommaseo indirizzate a Poerio; la seconda riporta le lettere di Poerio a Ranieri; la terza propone, in ordine cronologico, la corrispondenza di Poerio con familiari e amici.
Ontologia e storia. Vico versus Spinoza
Aniello Montano
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2015
pagine: 230
Spinoza e Vico sono pensatori centrali dell'età moderna. Ma sono anche in larga parte simboli di due tendenze profonde e diverse della modernità. A partire di qui si può capire quanto sia ambiziosa la scommessa di Aniello Montano. La domanda, in ultima analisi, è che cosa è stata la "storia" come l'hanno pensata coloro che, da Vico ai primi filosofi della storia illuministi, da Hegel agli idealisti del Novecento, l'hanno trasformata in un oggetto filosofico di primaria importanza. Si tratta della dimensione, che proprio la nuova scienza e il nuovo naturalismo anti-finalistico ci hanno aperto e a cui ci hanno indirizzato per risolvere i nostri problemi? O si tratta dell'ultima retraite, in cui è stato ancora possibile poter usare schemi di pensiero finalistici e provvidenzialistici, e, dunque, del luogo di un paradossale "reincanto" dell'uomo nei confronti di se stesso e del proprio destino? Molto probabilmente le alternative coesistono, in Vico stesso, ma coesistono anche dopo di Vico. Da questo punto di vista il libro presenta un'unità profonda al di là della partizione tra un plesso centrale (Spinoza e Vico) e una galleria di figure del '900 che forma quasi un'appendice.
Il prisma a specchio della realtà. Percorsi di filosofia italiana tra Ottocento e Novecento
Aniello Montano
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2002
pagine: 270
Pulcinella. Dal mimo classico alla maschera moderna
Aniello Montano
Libro
editore: Dante & Descartes
anno edizione: 2003
pagine: 62
Solitudine e solidarietà. Saggi su Sartre, Merlau-Ponty e Camus
Aniello Montano
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2007
pagine: 190
Il Futurimo di Vittorio Piscopo
Aniello Montano
Libro: Copertina morbida
editore: L'Arca e L'Arco
anno edizione: 2009
pagine: 96
Note di bioetica. La persona umana tra natura e norma
Aniello Montano
Libro: Copertina morbida
editore: L'Arca e L'Arco
anno edizione: 2010
pagine: 160
Sermo civilis. Note di etica pubblica tra storia e vita
Aniello Montano
Libro: Copertina morbida
editore: Delta 3
anno edizione: 2012
pagine: 304
Giordano Bruno. Tra «teologia civile» e «teologia negativa»
Aniello Montano
Libro
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2015
pagine: 52
"Ancora una volta l'appello di Bruno è rivolto all'uomo. Se vuole salvarsi e salvare con sé la società, l'uomo non deve affidarsi al caso o alla 'fortuna traditora'. Deve operare su se stesso, deve 'purgarsi, sanarsi, riformarsi'. Deve cercare e trovare in sé la forza per redimersi dalla incoercibile tendenza egoistica, a caratura fortemente antisociale. Per riuscire in questa impresa deve affidarsi alla ragione e all'impegno morale, sollecitati dalla filosofia e dalla cultura umanistica. È con lo sforzo intellettuale che l'uomo si redime, modifica la sua natura, attenua gli istinti animali che lo agitano e diventa persona, cioè soggetto sociale, portatore di diritti e rispettoso dei diritti altrui e del bene comune. Ed è a partire da qui, dal principio di autodeterminazione dell'uomo, dal principio della responsabilità personale, che prende veramente avvio la modernità".
I testimoni del tempo. Filosofia e vita civile a Napoli tra '700 e '900
Aniello Montano
Libro: Copertina morbida
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2011
pagine: 502
Il libro, che si avvale di una prefazione di Biagio De Giovanni, si compone di undici saggi, tutti dedicati ad autori o a temi relativi alla cultura napoletana. In questi saggi filosofia e vita civile si intrecciano e si illuminano reciprocamente. Gli autori di cui si discute sono i grandi "napoletani" di nascita o di acquisizione: Giambattista Vico, Antonio Genovesi, Gaetano Filangieri, Francesco De Sanctis, Benedetto Croce, Giuseppe Capograssi, Michele Federico Sciacca. Tutti insieme, questi autori, pur nella diversità dell'impostazione dei loro discorsi e nella specificità del tempo in cui pensano e scrivono, rappresentano la risposta della cultura meridionale alla crisi aperta dalla modernità. Ad arricchire il volume concorrono due saggi. Il primo dedicato alla ricostruzione della storia delle Accademie private a Napoli e nel Mezzogiorno a partire dal Quattrocento fino al 1861. Il secondo dedicato all'influenza nella cultura napoletana, a partire dalla fine del Seicento, della filosofia di Benedetto Spinoza.
Camus. Un mistico senza Dio
Aniello Montano
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2003
pagine: 160
Un saggio sullo scrittore francese, premio Nobel 1957, che ha saputo coniugare alta letteratura e impegno politico.