Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Anna Bettoni

La tragedie à l'epoque d'Henri IV. Troisième série. Volume Vol. 2

La tragedie à l'epoque d'Henri IV. Troisième série. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 2024

pagine: 906

Sette tragedie dell'epoca di Enrico IV, collocabili nel tumultuoso periodo che precede ed immediatamente segue l'incoronazione del re, nel 1594, sono qui edite quali testimonianze di un Cinquecento al tramonto, avviato verso forme barocche. Con tutto il valore, anche didattico, del teatro di fine secolo e delle sue strutture letterarie, vengono messi a disposizione i testi, criticamente modernizzati, dell'Hippolyte di Jean Yeuwain (1591), del Guysien (1592) di Simon Belyard, del Pyrrhe di Luc Percheron (1592), della Tragédie d'Isabelle (1594) e di Cléopâtre (1595) di Nicolas de Montreux, della Franciade di Jean Godard (1594) e di Charite di Piérard Poullet (1595).
120,00

Il testamento dell'Alto Rodano

Il testamento dell'Alto Rodano

Maurice Chappaz

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Dadò Editore

anno edizione: 2022

pagine: 96

«Ho pane e vino. Una ruota di segale scura, quasi violacea con alcune crepe e macchie bianche come gesso; una bottiglia verde dal collo corto, che sembra uscita da un acquitrino, ma nel bicchiere di cristallo ritorto come la bocca di un’iris e che apparteneva a uno dei miei parenti, sboccia il legame liquido del vino aureo.» Maurice Chappaz è l’umile vate che sa scrutare al di là dell’apparenza, svelando in un sottile gioco di intenti il futuro di una società diversa dalle origini. Il Testamento dell’Alto Rodano è un inno d’amore alla propria terra.
18,50

Un trésor de textes. Images, présences et métaphores du trésor dans la langue et la littérature françaises

Un trésor de textes. Images, présences et métaphores du trésor dans la langue et la littérature françaises

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2020

pagine: 288

La raccolta di saggi mira a offrire una visione prismatica della complessità e dell'ambivalenza della parola e del concetto di Tesoro, tanto nella lingua quanto nella letteratura francese, dal Medioevo fino ai nostri giorni. Dal rapporto tra materialità e immaterialità, all'uso e alla reinterpretazione del capitale testuale e simbolico della tradizione, passando per thesauri e corpora, il volume affianca il lavoro di raccolta a quello di rielaborazione e trasmissione dei saperi.
44,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.